Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teste

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435597
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riconosce così che l'n testè introdotto (il quale risulta intero) si deve identificare col quanto totale. Se invece si tiene conto del termine correttivo in

fisica

Pagina 457

La formula testè trovata per la struttura fina degli spettri idrogenoidi differisce dalla (341) del § 60, p. II (che risultava dall'applicazione

fisica

Pagina 457

questa quantità per il numero di Avogadro () si ottiene la carica di ciascuno ione monovalente, e si trova cbe coincide col valore testè riportato

fisica

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

482820
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 26 occorrenze

10. L’espressione (10) della velocità è caratteristica pei moti rotatori (subordinatamente alle circostanze testé ricordate per Ω e ω). Se invero i

fisica

Pagina 166

coefficienti a r , b s e in particolare di attribuire al termine testé scritto la forma a r b s vr Λ w s.

fisica

Pagina 22

Come caso particolare della proposizione testé stabilita, si ritrova il teorema di Chasles (n. 4).

fisica

Pagina 230

traiettorie polari). Basta, nel corollario testé enunciato, valido pei sinα ≠ 0, passare al limite, facendo convergere a zero sinα (ciò che lo lascia

fisica

Pagina 247

alla conclusione testé enunciata.

fisica

Pagina 257

si dovrà assumere come unità (ove si voglia derivarla da quelle precedentemente introdotte) la massa di un qualsiasi corpo per cui il rapporto testé

fisica

Pagina 367

Eseguendo su di esso la riduzione testé indicata, i due vettori, cui da ultimo si perviene, risultano di necessità direttamente opposti (in

fisica

Pagina 37

ed n 1, n 2, n 3 si chiamano le dimensioni di Q; mentre l'equazione simbolica testé scritta dicesi equazione delle dimensioni della grandezza Q.

fisica

Pagina 371

valutabile, abbiamo che la relazione testé determinata per le resistenze sussisterà per velocità che stiano fra loro nel rapporto λ½, cioè per velocità

fisica

Pagina 382

similitudine geometrica. Anche qui la similitudine materiale di Ω ed ω impone per le masse il rapporto μ = λ3; ma poiché, nel senso testé chiarito

fisica

Pagina 383

Esempio. - Si è testé visto che velocità, accelerazione ed energia sono dimensionalmente indipendenti. Potremo dunque esprimere mediante le loro

fisica

Pagina 393

. prec.), talché le reazioni esercitate sul punto nel caso testé considerato risultano determinate univocamente come direttamente opposte ai componenti F

fisica

Pagina 408

Viceversa, se, in base alle costatazioni sperimentali testé accennate, si ammette come postulato che, comunque si immagini suddiviso un corpo in

fisica

Pagina 422

di punti materiali localizzati su S. Diviso S in parti ΔS abbastanza piccole, ad ognuna fa riscontro un punto materiale secondo le regole testé

fisica

Pagina 426

NB. - Negli esercizi 31-35 δ e δ' hanno il significato testè dichiarato ed è sottinteso che si considerano corpi omogenei.

fisica

Pagina 465

testé ammesse per f, vale ancora la (8), cioè si può applicare alla (6) la regola di derivazione sotto il segno; talché, in particolare, resta

fisica

Pagina 480

Dacché ognuno di questi contributi elementari è nullo (a meno di termini d’ordine superiore a dσ), l’integrale (limite della somma geometrica testé

fisica

Pagina 485

Giova notare che, quando si tratta di azioni fra punti materiali P e Q che non si trovino ad immediato contatto, il principio di reazione testé

fisica

Pagina 513

7. Il risultato testè ottenuto si può invertire; cioè si può dimostrare che la condizione (4) è anche sufficiente per l’equilibrio.

fisica

Pagina 524

Nel caso particolare in cui μ = λ (solaio di forma quadrata) le equazioni testé scritte si ottengono dalla prima con una semplice sostituzione

fisica

Pagina 562

Trattando l’ascissa x come variabile indipendente, e l'ordinata y come funzione, si può dare alla relazione testé ricavata la forma di un’equazione

fisica

Pagina 604

, sostituendo nella (32) agli esponenziali gli sviluppi testé indicati.

fisica

Pagina 609

, sotto l’azione delle forze testé specificate,

fisica

Pagina 698

13. Tutto ciò premesso, siamo in grado di esprimere che la sollecitazione (piana) a), b), c), testé precisata, ottempera alle condizioni di

fisica

Pagina 702

e quest’ultima, per le stesse due relazioni, testé richiamate, equivale a

fisica

Pagina 72

modificatrici di esso (p. es. sforzi muscolari, pesi, attriti, ecc.). Del moto in relazione alle circostanze testé accennate si occupa la Meccanica

fisica

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca