Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tende

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440169
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La funzione Δy/Δω tende a O, come si vede, per (il che si può interpretare dicendo che le infinite funzioni sinusoidali, che in essa sono sovrapposte

fisica

Pagina 109

difatti dalla (39') che [simbolo eliminato] non tende a zero per [simbolo eliminato] , e quindi l'integrale di normalizzazione non è convergente.

fisica

Pagina 109

valore qualunque di E, consideriamo una curva u(tratteggiata) rappresentante una soluzione che verso sinistra tende asintoticamente all'asse x: essa si

fisica

Pagina 177

, realizzati mediante due gradini di potenziale di altezza (fig. 27) e poi pensando di far tendere all'infinito. Con ciò il k' della (177) tende a e

fisica

Pagina 190

In questo caso l'equazione (258), per x tendente a , tende alla forma

fisica

Pagina 228

Si osservi anzitutto che per , U tende a e quindi p a : ne segue che l'esponente del primo termine tende a e perciò, affinchè la u per tenda a zero

fisica

Pagina 242

carica efficace del nucleo va gradatamente crescendo col decrescere di r, e tende alla carica vera Ze col tendere di r a 0. In tal caso dunque si può dire

fisica

Pagina 268

la somiglianza tende a diventare identità col crescere dei numeri quantici. Calcolando quindi coi metodi dell'elettromagnetismo le intensità e le

fisica

Pagina 284

. es., la funzione gaussiana per tende al comportamento della : quindi ci si può immaginare la curva che rappresenta la come una curva a campana

fisica

Pagina 326

all'autovalore di corrispondono p autovalori di i quali vengono a coincidere con quando tende a 0, e ad essi corrispondono altrettante autofunzioni e

fisica

Pagina 348

spetti ciascuno degli indici 1, 2, ... p, basta osservare che se tendono a 0 tutte le , l'equazione precedente tende a

fisica

Pagina 397

e quindi una delle radici tende a , una a ecc.: con questo criterio si fa il coordinamento.

fisica

Pagina 398

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493336
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 36 occorrenze

negativamente, x tende all’infinito positivo o negativo, secondo che a > 0 oppure a 0. Inoltre se si considerano due istanti - t 1 e t 1 (di cui il

fisica

Pagina 105

Chiamasi poi accelerazione del punto nell ’ istante t il limite cui tende codesta accelerazione media, quando, tenuto fisso t, si faccia tendere Δt

fisica

Pagina 106

per riconoscere che per t → - ∞ la x tende all’infinito (col segno di c 2 se c 2 ≠ 0, col segno di c 1 se c 1 = 0). In conclusione il mobile proviene

fisica

Pagina 134

) che per t → - ∞ la x tende all’infinito col segno di c 1 se c 1 ≠ 0, allo zero se c 2 se c 2 = 0; per t → - ∞ tende all’infinito col segno di c 2, se

fisica

Pagina 134

segno di c 2 e tende asintoticamente alla posizione di ascissa c 1.

fisica

Pagina 135

Quanto all’andamento del moto in un passato remoto e in un lontano futuro, notiamo che per h > 0 la x, come risulta dalla (52) tende, per t

fisica

Pagina 136

E poiché codesta espressione v 1 v 2 cos al tendere allo zero di v 1 o v 2 o di entrambi, tende allo zero (per quanto al limite risulti indeterminato

fisica

Pagina 15

Venendo al caso b), si vede analogamente che I deve cader fuori del segmento OO', in tale posizione che il rapporto risulti eguale ad I tende perciò

fisica

Pagina 265

Se si fanno tendere allo zero i singoli lati della poligonale, la seconda parte della precedente somma tende allo zero, come risulta da note norme di

fisica

Pagina 351

tende, per t 1 → t 0, allo zero; il che si può anche esprimere, dicendo che l ’ impulso istantaneo F dt, cui si riduce in tal caso è evanescente

fisica

Pagina 361

Perciò, se si fa tendere τ allo zero, la forza (13) tende, in valore assoluto, all’infinito, ma il suo impulso, anche ridotto al primo tempuscolo dt

fisica

Pagina 362

'; ma, come tosto mostreremo, il punto G', quando si facciano tendere simultaneamente a zero i volumi di tutte le singole particelle di C, tende sempre

fisica

Pagina 432

) la μ (x, y, z) è integrabile e quindi son tali altresì le xμ, yμ, zμ, e il vettore (P - O)μ, la prima sommatoria del secondo membro di (10) tende ad

fisica

Pagina 433

esteso al volume S di C. D’altra parte, per note considerazioni di Calcolo, la seconda sommatoria, in cui ε è infinitesimo con ΔS, tende allo zero

fisica

Pagina 433

, vediamo che d 1 tende all’infinito, cioè il centro dei due vettori, che tendono a costituire una coppia, si allontana indefinitamente.

fisica

Pagina 45

avvicina ad uno qualsiasi di questi, v' è uno (e uno solo) dei denominatori r i, che tende verso zero, e la funzione U (x, y, z) tende di conseguenza a

fisica

Pagina 472

diventa infinita in un punto se P è interno a S o tende a diventarlo se P(pur essendo supposto esterno) si avvicina indefinitamente al campo. Stando così

fisica

Pagina 476

Se, comunque tendano simultaneamente allo zero δ e δ', codesta somma tende ad un limite finito e determinato, questo dicesi integrale (generalizzato

fisica

Pagina 477

Se, comunque γ tenda allo zero intorno a P, codesto integrale tende ad un limite finito e determinato, questo limite dicesi integrale (generalizzato

fisica

Pagina 478

Se quando, tenuto fisso t, si fa tendere Δt allo zero, questorapporto incrementale tende ad un vettore determinato (nel senso che o la lunghezza

fisica

Pagina 49

’attrazione tende a zero; e tende parimenti allo zero anche quando il punto potenziato tende a Q, sulla stessa perpendicolare, dall’altra, parte del piano di σ

fisica

Pagina 495

Supponiamo invece che Q sia interno a σ. Quando il punto potenziato P tende a Q lungo la perpendicolare, sia dall’una che dall’altra parte del piano

fisica

Pagina 495

meno inclinata sul piano di σ, quanto più P è prossimo al piano. La componente dell’attrazione suddetta, secondo la perpendicolare al piano tende perciò

fisica

Pagina 507

1° che il rapporto tende a zero, tanto per un cilindro molto tozzo, quanto per un cilindro molto allungato (cioè per α convergente a zero, ovvero all’∞);

fisica

Pagina 509

Se, per Δt convergente comunque allo zero, il vettore (36) tende verso un vettore limite determinato, quest’ultimo vettore dicesi il derivato del

fisica

Pagina 53

’albero alto x dal suolo e la si tende in modo che il suo estremo D venga a trovarsi ad un metro di altezza; poi si tira. Detta l la lunghezza della corda

fisica

Pagina 556

in un insieme discreto di punti, quando codesto numero tende all’infinito e, corrispondentemente, tende in modo opportuno allo zero ciascuna forza

fisica

Pagina 591

Vediamo dunque che la parabola (15'), circoscritta al poligono funicolare, tende, per n → ∞, alla parabola funicolare (23).

fisica

Pagina 601

totale sopportato dal filo e la componente orizzontale φ della tensione, che non è se non la componente orizzontale della forza che lo tende agli estremi

fisica

Pagina 603

e che n è diretto verso il centro di curvatura, riconosciamo che la precedente ipotesi qualitativa si può enunciare, dicendo che Γ tende a far

fisica

Pagina 629

Immaginiamo impresso al sistema uno spostamento virtuale in uno dei due sensi: in quello per esempio secondo cui la forza F tende a far ruotare la

fisica

Pagina 662

22. Se oltre ad F agisce sulla testa della vite un’altra forza analoga F' (normale anch’essa e cospirante con F, quanto al senso, in cui tende a far

fisica

Pagina 663

spostandosi dal polo inferiore verso l'equatore e vi tende asintoticamente al crescere indefinito di ω.

fisica

Pagina 696

D’altra parte esso ha lo stesso senso di Γ 2, perché la componente tangenziale della reazione tende (per la enunciata legge dell’attrito dinamico) ad

fisica

Pagina 699

e notando che al convergere di ψ verso π/2 il numero tende verso il limite verso il limite positivo r - ρ sinφ, mentre il denominatore tende a zero.

fisica

Pagina 705

velocità media tende al vettore

fisica

Pagina 90

Enciclopedia Italiana

533706
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dei solidi tende allo zero quando la temperatura scende allo zero assoluto.

fisica

Pagina 521

risulterebbe dalla statistica di Boltzmann, ma decresce con la temperatura, e tende a zero per T = 0.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca