Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenda

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

439794
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

autovalore di ordine sempre più elevato. È questo il significato del far tendere n ad [simbolo eliminato] insieme a l che l'autovalore tenda ad un

fisica

Pagina 108

e che per la R tenda a zero non meno rapidamente di e quindi la y tenda ad un limite finito od a zero.

fisica

Pagina 224

Si osservi anzitutto che per , U tende a e quindi p a : ne segue che l'esponente del primo termine tende a e perciò, affinchè la u per tenda a zero

fisica

Pagina 242

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484861
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 11 occorrenze

Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l’angolo α risulta

fisica

Pagina 126

o più semplicemente da Si avverta che, nella ipotesi da noi fissata che la spirale tenda al centro avvolgendosi nel senso delle anomalie crescenti, l

fisica

Pagina 126

paralleli ad un medesimo piano, oppure qualcuno di essi tenda ad annullarsi. Il volume del relativo parallelepipedo ha sempre per limite zero, e si ha in

fisica

Pagina 24

codesta parte di C rimpicciolisca intorno ad un punto, in modo che il suo volume tenda allo zero, avremo, al limite,

fisica

Pagina 423

. Supponiamo che quando il volume S si fa tendere allo zero, intorno ad un dato suo punto P, il rapporto (3) tenda ad un limite determinato e finito

fisica

Pagina 424

Ora si immagini di variare la decomposizione di C in modo che il volume ΔS di ogni singola sua particella tenda allo zero: poiché per ipotesi (n. 4

fisica

Pagina 433

Ciò posto, se tenute fisse la distanza d delle due linee di azione e la lunghezza di v 2, immaginiamo che la lunghezza di v 1 decresca e tenda a v 2

fisica

Pagina 45

Se, comunque γ tenda allo zero intorno a P, codesto integrale tende ad un limite finito e determinato, questo limite dicesi integrale (generalizzato

fisica

Pagina 478

tenda a zero, nel qual caso il vettore limiteè nullo, oppure la direzione e la lunghezza rispettive tendanociascuna ad un limite determinato) codesto

fisica

Pagina 49

sul piano di σ, immaginiamo che P tenda, lungo la perpendicolare, a Q. Se Q è esterno a σ risulta dalla (17) che la componente normale dell

fisica

Pagina 495

, esclusivamente ad una trazione orizzontale che tenda a ribaltarlo.

fisica

Pagina 540

Cerca

Modifica ricerca