Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziale

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

440518
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

invece l'attenzione sulla distribuzione spaziale della densità di probabilità, la quale sarà definita, come per i fotoni, da una funzione P (x, y, z, t

fisica

Pagina 155

dove C è una qualsiasi costante (rispetto ad x, y , z). Abbiamo così trovato la distribuzione spaziale dell'indice di rifrazione (che esso fosse

fisica

Pagina 161

cioè: la parte spaziale, u, della funzione soddisfa la stessa equazione della . Poichè d'altra parte ciò che determina la distribuzione della

fisica

Pagina 165

«quantizzazione spaziale».

fisica

Pagina 258

c) Quantizzazione spaziale. - Le due ultime condizioni di Sommerfeld determinano l'inclinazione del piano dell'orbita rispetto all'asse polare, ossia

fisica

Pagina 258

Si osservi inoltre che, per un risultato trovato al § 56 (quantizzazione spaziale) che si estende immediatamente anche ad atomi non idrogenoidi, un

fisica

Pagina 275

un'ipotesi nuova, la quale viene suggerita dal risultato del § 56 sulla quantizzazione spaziale delle orbite, e ne rappresenta la naturale generalizzazione

fisica

Pagina 277

risultato che estende e precisa la «quantizzazione spaziale» della teoria di Sommerfeld (v. § 56 p. II).

fisica

Pagina 370

momento magnetico, coi loro giusti valori e con le loro regole di quantizzazione spaziale, senza necessità di introdurli con ipotesi ad hoc. Da

fisica

Pagina 412

, soggetto però alla regola di quantizzazione spaziale (v. § 62, p. II): però la teoria di Dirac, oltre ad essere razionalmente più coerente, fornisce

fisica

Pagina 450

se appartenesse a un sistema distinto (prescindere cioè dalla sovrapposizione spaziale dei due sistemi) e, in uno stato stazionario, attribuire alla

fisica

Pagina 479

essere sostituiti da una carica spaziale statica: v. nota a pag. 267). Il problema differisce così da quello dell'elio perchè il campo in cui si muovono

fisica

Pagina 496

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492671
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

trascurare le dimensioni (rispetto a quelle della regione spaziale in cui ha luogo il moto) si possono stabilire, riguardando codesto corpo come un

fisica

Pagina 314

certa regione spaziale C determinano una forza F su di un punto materiale ivi collocato in una posizione qualsiasi, varino nel tempo; in tal caso la

fisica

Pagina 334

Perciò d’or innanzi noi diremo conosciuta la legge di una forza in una data regione spaziale C, quando il vettore F, che rappresenta la forza come

fisica

Pagina 335

La regione spaziale C in cui è definita una forza posizionale dicesi campo di forza e chiamasi forza del campo, in un suo generico punto, la forza F

fisica

Pagina 336

cammino del punto di applicazione, fra due punti generici P 1 a P 2 di una certa regione spaziale C, dipende esclusivamente dalle posizioni estreme P 1, P

fisica

Pagina 353

spaziale da esso occupata l'accelerazione g risulti sensibilmente costante; e, come nel caso del punto materiale, codesto rapporto del peso di C alla

fisica

Pagina 421

interno alla regione spaziale S occupata da C, p. es. in una sferetta (o parte di sfera) di centro P e raggio δ abbastanza piccolo, e indichiamo con

fisica

Pagina 482

Cerca

Modifica ricerca