Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sin

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441326
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

b) I simboli log, sin, cos, ecc. sono altrettanti operatori, che mutano la funzione f,...) nella funzione log f), sin f, ecc.

fisica

Pagina 298

gli operatori log, sin, cos, ecc.

fisica

Pagina 299

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

508056
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

Questi moti, per definizione, sono caratterizzati dalla costanza dei due vettori τ ed ω rispetto alla terna Ωξηζ; e avvertiamo sin d’ora che in tal

fisica

Pagina 172

x = a cos Θ, y = b sin Θ,

fisica

Pagina 235

, cioè l'uno o l'altro dei segmenti IC, I T, prossimo quanto si vuole a zero. Per sin α ≠ 0, la (6) stessa mostra che, al tendere di uno di essi a zero

fisica

Pagina 246

codesti fenomeni che sin dapprincipio indicammo quale oggetto della Meccanica propriamente detta o Dinamica. Già dicemmo come questa sia caratterizzata

fisica

Pagina 311

ma i principii sin qui stabiliti nulla ci dicono sugli effetti dinamici dell’azione simultanea delle forze considerate. Occorre quindi fissare

fisica

Pagina 320

15. Postulato delle reazioni vincolari. - Sin qui abbiamo circoscritto le nostre considerazioni ad un punto materiale libero. Passando al caso di un

fisica

Pagina 326

34. Sin qui abbiamo ragionato nella ipotesi che fra le forze applicate figurassero i pesi; ma vi son dei casi, in cui l’azione della gravità si può

fisica

Pagina 383

restare il corpo in equilibrio vale p sin p sin (α - φ), con manifesto significato delle lettere.

fisica

Pagina 419

verticale; intensità p sin (φ - α)].

fisica

Pagina 419

Ora è facile assodare che le ipotesi sin qui ammesse sulle reazioni di appoggio non danno in alcun modo ragione di codesto comportamento del cilindro

fisica

Pagina 544

trazione, dovendosi sostituire al T, che a parità di altre condizioni si avrebbe su linea orizzontale, la somma T + q sin α, ove con q si denoti il

fisica

Pagina 554

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

fisica

Pagina 556

La tangente di ogni αi, per mezzo della posizione delle (10'), si trova espressa per φ e ψ. Se ne ricavano ovviamente cos αi e sin αi e portando i

fisica

Pagina 584

Le proiezioni verticali l i sin αi si possono così esprimere sotto la forma

fisica

Pagina 588

secondo - lo si dimostri - è dato dal prodotto del peso del tratto BC per sin β ecc.).

fisica

Pagina 636

, l e a cos φ, a sin φ, h, rispettivamente, si mantiene eguale ad 1, troviamo

fisica

Pagina 666

essendo proporzionale a sin φ); infine (dacché sia ε che k sono inversamente proporzionali ad r) quanto più grande è il raggio r della ruota.

fisica

Pagina 708

Ne risulta anzitutto che sin (γ - λ) contiene ε a fattore, talché, trascurando ancora può assimilarsi all’unità, ed ε sin (γ - λ) allo zero.

fisica

Pagina 728

Questa formula ci mostra che la massima deviazione della verticale si ha alla latitudine di 45° (sin 2λ = 1). Essa ammonta (in parti di raggio) ½ ε

fisica

Pagina 728

9. Sin qui non abbiamo fatta alcuna ipotesi sul segno di v. Ora dalla

fisica

Pagina 86

a questa nuova denominazione, piuttosto che a quella usata sin qui di segmento orientato.

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca