Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simmetria

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

439762
Enrico Persico 16 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riferimento che consente la separazione delle variabili ha una certa suggestiva relazione coi dati geometrici e con la simmetria del problema: p. es., nei

fisica

Pagina 132

, come le particelle del problema unidimensionale studiato nel § precedente (da cui questo differisce per avere simmetria sferica, il che non muta nulla di

fisica

Pagina 209

detto sopra, esso è un caso particolare di funzione sferica, avente simmetria assiale). Ecco le espressioni dei primi sei polinomi di Legendre:

fisica

Pagina 220

e non dipende da , ossia ha simmetria assiale.

fisica

Pagina 222

cioè una costante: la u dunque in tal caso dipende solo da r (simmetria sferica).

fisica

Pagina 223

simmetria sferica. Tale è, in particolare, lo stato corrispondente al livello energetico più basso, o stato fondamentale: infatti n = 1 porta necessariamente

fisica

Pagina 234

non presentano simmetria sferica: tuttavia anche

fisica

Pagina 234

simmetria sferica.

fisica

Pagina 267

elettroni del nocciolo come formanti intorno al nucleo una distribuzione continua o «nuvola» di elettricità negativa, statica ed a simmetria sferica, così da

fisica

Pagina 267

idrogenoidi, bensì essa dipenderà in generale da n e da l (non da m, a cagione della simmetria sferica

fisica

Pagina 268

questa simmetria, che per ora ammetteremo senz'altro.

fisica

Pagina 331

scambio delle due particelle avrebbe un significato fisico. Indicheremo la simmetria della funzione F scrivendo brevemente

fisica

Pagina 468

+ dt ha lo stesso carattere di simmetria o antisimmetria che ha la al tempo t.

fisica

Pagina 471

fisicamente possibili (1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi

fisica

Pagina 472

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

fisica

Pagina 473

simmetria, sferica, per acquistare un asse privilegiato, quello del suo spin.

fisica

Pagina 65

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497217
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 32 occorrenze

Dalla (24) risulta che il diagramma orario di un moto uniformemente vario è una parabola, avente l'asse di simmetria parallelo all’asse dei tempi e

fisica

Pagina 106

onde si tratta di una parabola ad asse di simmetria verticale, passante per l’origine e volgente la concavità verso il basso (si ricordi

fisica

Pagina 114

Attesa la simmetria di P e P' rispetto ad O, le loro posizioni relative (rispetto al punto di contatto colla base) si trovano evidentemente scambiate

fisica

Pagina 251

tale scopo assumeremo il seguente principio, che risponde ad una intuitiva veduta di simmetria: Se un punto materiale, sollecitato da due sole forze, si

fisica

Pagina 314

Un piano diametrale π si chiama in particolare piano di simmetria quando è perpendicolare alla direzione coniugata r, talché i punti coniugati

fisica

Pagina 430

Piani diametrali e di simmetria. - Si dice che un sistema S di punti materiali possiede un piano diametrale coniugato ad un’assegnata direzione r

fisica

Pagina 430

Se un sistema possiede un piano diametrale, od in particolare, un piano di simmetria, il centro di gravità giace in questo piano.

fisica

Pagina 431

(coniugate ad un’assegnata direzione), in particolare assi di simmetria; e valgono conclusioni analoghe a quelle ora enunciate.

fisica

Pagina 431

c) Arco di circonferenza. Sia l’arco, O il centrodella circonferenza, M il punto medio dell’arco. La retta OM è manifestamente un asse di simmetria

fisica

Pagina 436

Per precisare la posizione di G sulla MN, giova ricorrere alle formule, adottando un sistema di assi coll’origine in O, e coll’asse di simmetria per

fisica

Pagina 436

E dev’essere chiusa) di un ellissoide il cui centro è O, come risulta dalla simmetria di E rispetto ad O.

fisica

Pagina 447

26. Osserviamo ancora che, se il sistema considerato S possiede un piano di simmetria (n. 13), quando esso si assuma come piano coordinato, due dei

fisica

Pagina 448

Infatti, ove il piano di simmetria si prenda per piano z = 0, si ha

fisica

Pagina 449

Se un sistema possiede due piani ortogonali di simmetria, questi sono necessariamente piani principali dell’ellissoide d’inerzia relativo ad un punto

fisica

Pagina 449

Ciò trova notevole applicazione nel caso di corpi rotondi. Ogni piano meridiano è manifestamente piano di simmetria, sicché l’asse di rotazione è

fisica

Pagina 449

) condotti per O sono piani di simmetria e quindi (n. 26) piani principali dell’ellissoide centrale; cosicché conformemente all’osservazione generale

fisica

Pagina 450

37. Segmento sferico. - Per calcolare il momento d’inerzia di un segmento sferico attorno all’asse di simmetria del segmento, basterà supporre nella

fisica

Pagina 457

Ciò posto, si supponga che G oζ sia asse di simmetria per l’area σ, e si dimostri, ricordando il teorema di Guldino (n. 17) che

fisica

Pagina 464

Ritenuto qui ancora che l’asse G oζ sia asse di simmetria per σ, ove si designi con il raggio di girazione baricentrale della sezione σ, rispetto

fisica

Pagina 465

Sia S un corpo rotondo omogeneo, la cui sezione meridiana σ si suppone dotata di un asse di simmetria, parallelo all’asse di rotazione. Sieno δ e δ

fisica

Pagina 465

24. Come si vede, e come è del resto evidente a priori per ragioni di simmetria, il potenziale dipende in ogni caso dalla sola distanza ρ del punto

fisica

Pagina 490

ragioni di simmetria, risultar diretta secondo l’asse, cosicchè la (17) fornisce appunto codesta attrazione totale.

fisica

Pagina 495

. Solo accadrà, per ragioni evidenti di simmetria, che codesta componente normale avrà dalle due parti del piano (rispetto alla normale comunque

fisica

Pagina 495

11. Si consideri un emisfero (solido) omogeneo e un punto P del suo equatore. L’attrazione dell’emisfero in P è contenuta per ragione di simmetria

fisica

Pagina 510

Gli appoggi, corrispondenti alle estremità dei due montanti della scala, sono quattro; ma, data la simmetria geometrica e materiale della figura

fisica

Pagina 534

Una trave orizzontale a due appoggi A, B, porta un carico q in un punto intermedio C, distante a da A. In tutto il resto c’è simmetria rispetto al

fisica

Pagina 558

bullone. Considerando il piano verticale mediano si può ricondursi (in modo rigoroso, se vi è simmetria rispetto al detto piano mediano) al caso di

fisica

Pagina 558

sollecitazione tutta contenuta nel piano verticale di simmetria. Sieno AB 1, AB 2 le tracce su questo piano dei due rami della scala, C 1 C 2 la

fisica

Pagina 559

e di qui si rileva che codesta curva è appunto una parabola di vertice nell’origine, avente per asse di simmetria l’asse delle y e volgente la

fisica

Pagina 600

La configurazione di equilibrio sarà, per ragioni di simmetria, pur essa piana; e poiché anche qui si può ritener trascurabile il peso della verga

fisica

Pagina 629

A tale scopo notiamo che, in quanto per la simmetria del sistema e della sollecitazione rispetto alla verticale di M, l’asta, come si è or ora

fisica

Pagina 666

; e non occorrerà di considerare le forze centrifughe dei singoli elementi materiali della ruota, perché (data la simmetria) queste (n. 10) sono a due a

fisica

Pagina 701

Enciclopedia Italiana

533669
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

ergodici; sembra anzi che sistemi meccanici molto complicati e senza speciali caratteristiche di simmetria debbano in generale essere quasi-ergodici. E

fisica

Pagina 519

la validità della statistica di Fermi o di Bose-Einstein per le varie particelle elementari al carattere di antisimmetria oppure di simmetria delle

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca