Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sforzo

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507362
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

acqua ecc. un opportuno sforzo muscolare. In somma, dal punto di vista soggettivo, il tipo o modello delle forze è la forza muscolare.

fisica

Pagina 311

trascinarlo per un certo tratto sul pavimento. Nell’uno e nell’altro caso noi dovremo compiere uno sforzo muscolare, il quale per altro produce, nei

fisica

Pagina 312

A tale scopo basta analizzare un po' l’inizio del moto di un corpo, che si trovi in quiete, e a cui venga impressa colla mano o con altro sforzo

fisica

Pagina 317

uno stesso corpo, tanto più rilevante, quanto più energico è l'atto muscolare, cioè maggiore la forza; e, a parità di sforzo, tanto meno rilevante

fisica

Pagina 318

2. Lavoro delle forze costanti. - Nel comune linguaggio si dice, in generale, che un uomo lavora quando esplica uno sforzo muscolare a produrre un

fisica

Pagina 347

P su Q: così negli esempi dianzi indicati siamo condotti a ritenere che il tallone risenta una resistenza pari allo sforzo di pressione, che esso

fisica

Pagina 513

§ 7. - Moto incipiente di una locomotiva. Massimo sforzo di trazione.

fisica

Pagina 551

Sforzo di trazione T = Risultante degli attriti provenienti dagli appoggi.

fisica

Pagina 552

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

fisica

Pagina 552

sforzo di trazione, cioè nel senso del moto, sembra assumere, di fronte all’aspetto complessivo del fenomeno, il carattere di forza motrice. Ma in

fisica

Pagina 552

la prestazione di una locomotiva (cioè lo sforzo di traino di cui essa è capace) non può superare una certa frazione f del suo peso, o più

fisica

Pagina 553

Se α è l’inclinazione sull’orizzonte, l'aderenza (cioè la reazione normale del binario) è ridotta a P cos α, mentre nella ascesa aumenta lo sforzo di

fisica

Pagina 554

(in metri), come si deve prendere x, perché lo sforzo iniziale, necessario per provocare la rotazione attorno ad A, risulti minimo? [Bisogna fare in

fisica

Pagina 556

Prescindendo, per precauzione, dall’attrito degli appoggi, si determini lo sforzo τ, cui sottostà la catenella.

fisica

Pagina 560

sforzo esercitato nelle condizioni supposte

fisica

Pagina 564

risente dalle varie aste BA, CA,..., che vi concorrono. Naturalmente, per lo sforzo Φ A che una generica asta AB subisce dal nodo A e l’azione Ψ AB che

fisica

Pagina 571

cioè la risultante Φ * A della forza esterna R A , e dello sforzo Φ A , agenti sull’estremo A dell’asta AB, gode, rispetto alla Ψ*, della proprietà

fisica

Pagina 574

designano l'asta cui si riferisce lo sforzo, sia che si tratti degli sforzi da essa subiti o di quelli da essa esercitati sui nodi, cui è collegata

fisica

Pagina 575

D’altra parte, pel principio di reazione, il nodo P i subisce per effetto del collegamento coll’asta P i P i+1 uno sforzo che è direttamente opposto

fisica

Pagina 575

Importa ancora osservare che, quando uno sforzo Φ i·i+1 (o Φ i+1·i) ha carattere di tensione, l’ordine i, i + i (o, rispettivamente, i + 1, i) degli

fisica

Pagina 576

la quale ci dice che il sistema di forze esterne F 1 , F 2,..., F n, è vettorialmente equivalente all’unico sforzo Φ i·i+1 = Φ i+1·i applicato in P i

fisica

Pagina 578

E così, si continua fino al vettore applicato Q n Q 1, che, essendo equipollente ad F n risulta pur equipollente per la seconda delle (6) allo sforzo

fisica

Pagina 580

possibili; e resta questa ambiguità di verso finché non si sappia a priori se lo sforzo Φ 1·2 debba essere una tensione o una pressione. Fissato P 2, si

fisica

Pagina 581

caso, nessuno sforzo dovrà ritenersi nullo e allora l’ipotesi φ = 0 implicherà che gli sforzi, e con essi i lati del poligono funicolare, siano tutti

fisica

Pagina 583

Se, per una certa configurazione, si constatasse che tutte le condizioni quantitative sono soddisfatte, ma che qualche sforzo ha carattere di

fisica

Pagina 587

Lo sforzo che si manifesta in tal modo su di ogni generico elemento della superficie σ è a ritenersi infinitesimo dell’ordine stesso dell’elemento di

fisica

Pagina 620

, lo sforzo agente su ogni elemento superficiale di σ (per sé assimilabile ad un punto materiale) è, per il principio di reazione, direttamente opposto a

fisica

Pagina 621

esse quando i momenti F, Γ, M A ed M B, siano identicamente nulli, e in più lo sforzo Φ sia esclusivamente tangenziale alla direttrice; giacché in tal

fisica

Pagina 622

delle cose, che la variazione elementare dello sforzo Φ nello spessore ds di una fetta generica, cioè il d Φ , e per esso la sua intensità, sia

fisica

Pagina 625

cioè lo sforzo si trasmette inalterato lungo la verga.

fisica

Pagina 627

avremmo potuto stabilirla anche direttamente, tenendo conto delle equazioni cardinali, dell’ipotesi F = 0 e della conseguente costanza dello sforzo Φ.

fisica

Pagina 628

trascurare il peso della molla (F = 0), lo sforzo Φ è costante e, per la prima delle equazioni ai limiti (42"), eguale ad F B.

fisica

Pagina 628

, cioè F = 0, lo sforzo Φ sarà costante lungo la verga. Più precisamente, per la possibilità dell’equilibrio, dovrà essere, in base alle equazioni ai

fisica

Pagina 629

52. Ci limiteremo al caso k 0 = cost., cioè all’ipotesi che allo stato naturale la verga sia circolare o, in particolare, rettilinea. Ove lo sforzo Φ

fisica

Pagina 632

generico colla direzione orientata dello sforzo Φ si può riguardare del primo ordine; e allora la (49) si riduce all’equazione

fisica

Pagina 633

Tutto ciò premesso, si mostri che, in una verga elicoidale in equilibrio, quando la forza esterna F si annulla e quindi lo sforzo Φ si trasmette

fisica

Pagina 640

18. Determinare (in base alle equazioni del n. 46) l‘espressione più generale dello sforzo di taglio e del momento flettente, che si possono destare

fisica

Pagina 641

Se φ designa per un’asta generica l’intensità (con segno) dello sforzo da essa risentito (cfr. esercizio 5) ed l la lunghezza dell’asta, si ha Σφl

fisica

Pagina 688

Supponendo per es. che una persona porti sulle spalle un carico, e spicchi un salto all’ingiù, nel periodo di caduta lo sforzo muscolare di

fisica

Pagina 693

c) Lo sforzo R 2, trasmesso dall’asse al mozzo della ruota, contenuto esso pure nel piano della ruota.

fisica

Pagina 702

La componente verticale di R 2 si riduce, per ipotesi, al peso p. La componente orizzontale, che indicheremo con τ rappresenta lo sforzo di trazione

fisica

Pagina 702

sforzo di trazione τ, e la posizione del punto d’appoggio O.

fisica

Pagina 703

e tutto si trova ricondotto a discutere questa equazione che contiene la sola incognita (obliquità delle reazioni), e serve a determinarla. Lo sforzo

fisica

Pagina 705

Se si pensa che lo sforzo di trazione τ è espresso da p tgψ, si riconosce senz’altro il senso in cui varia l’entità dello sforzo al variare dei dati

fisica

Pagina 708

Si poteva aspettarsi a priori il rilevato comportamento dello sforzo di trazione di fronte alle resistenze passive, cioè il fatto che esso va sempre

fisica

Pagina 708

e lo sforzo di trazione

fisica

Pagina 709

1. in base alla legge fondamentale dell’attrito di rotolamento (Cap. XI, § 6), e ammettendo che lo sforzo di trazione sia sensibilmente applicato all

fisica

Pagina 709

Ne consegue lo sforzo di trazione p tg ψ sotto la forma

fisica

Pagina 710

23. Sforzo di avviamento. - Raffronto collo sforzo di regime. - Se, in luogo del moto rototraslatorio di regime, si considera la fase incipiente, si

fisica

Pagina 711

Concludendo: la trazione limite di avviamento è almeno ptgφ, il che, per strade in buono stato, supera notevolmento lo sforzo di regime. Per le

fisica

Pagina 711

Cerca

Modifica ricerca