Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seguito

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441742
Enrico Persico 36 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

seguito:

fisica

Pagina 102

(dove l'integrale è esteso a tutto il campo S, e dS = dx dy), la quale si dimostra in modo perfettamente analogo a quello seguito nel caso di una

fisica

Pagina 131

concettualmente inosservabili, come si preciserà meglio in seguito).

fisica

Pagina 138

vedranno nel seguito importanti esempi.

fisica

Pagina 167

dove è una costante di normalizzazione che verrà fissata in seguito, e ha un significato analogo al c(E) della (133'), cioè:

fisica

Pagina 180

regione II, attraverso il punto critico B: il collegamento può farsi con lo stesso metodo seguito per il punto A e si trova che la u, nella regione II

fisica

Pagina 243

(1) Adottiamo provvisoriamente per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi

fisica

Pagina 256

per il quanto magnetico la notazione m* per evitare confusione con la massa elettronica m: in seguito, quando non vi sia ragione di equivoco

fisica

Pagina 256

Come si dirà più avanti, l'ipotesi dei quanti di luce è stata in seguito confermata da altri fatti sperimentali, e nella teoria attuale il concetto

fisica

Pagina 26

(1) Si vedrà in seguito che qualcuno di questi salti quantici in realtà non può avvenire, essendo escluso dal principio di selezione.

fisica

Pagina 261

qualunque (1) Si vedrà in seguito che qualcuno di questi salti quantici in realtà non può avvenire, essendo escluso dal principio di selezione. delle

fisica

Pagina 261

Le formule divengono quindi formalmente un po' più complicate, ma non si introducono difficoltà nuove. Perciò nel seguito continueremo a scrivere le

fisica

Pagina 297

Nel seguito ci occuperemo solo degli operatori lineari(o. l.) cioè di quelli che godono le due proprietà seguenti:

fisica

Pagina 298

(1) Purchè, beninteso, siano tali che abbia senso l'applicazione dell'operatore ad esse. Questa condizione si sottintenderà sempre nel seguito.

fisica

Pagina 298

sottintenderà sempre nel seguito. ;

fisica

Pagina 298

(1) Qui, e nel seguito, f è una funzione qualunque cui si possano applicare gli operatori in questione.

fisica

Pagina 299

Dati due o. l. e , chiamasi loro somma, e si indica con + , l'operatore (lineare) definito da (1) Qui, e nel seguito, f è una funzione qualunque cui

fisica

Pagina 299

Nel seguito, ci occuperemo soltanto di operatori hermitiani e di matrici hermitiane.

fisica

Pagina 314

prima l'osservazione di A e immediatamente dopo quella di B o viceversa: vedremo in seguito che le leggi della meccanica quantistica richiedono

fisica

Pagina 331

Il vettore , considerato come funzione del tempo, caratterizza lo «stato» del sistema e verrà chiamato nel seguito «vettore di stato».

fisica

Pagina 339

il criterio di impostazione seguito al § 25, P. II), introdurre la probabilità che una osservazione simultanea di tutte le particelle al tempo t dia

fisica

Pagina 340

, anche se tra esse non agiscono forze: è questa una considerazione assai importante sulla quale torneremo in seguito.

fisica

Pagina 341

(1) Nel seguito avremo bisogno di applicare questo postulato solo a funzioni della forma , dove solo l'ultima parte richiede simmetrizzazione.

fisica

Pagina 352

un miscuglio, e si potrà decomporlo in tanti insiemi parziali, ciascuno dei quali rappresenta un caso puro. Nel seguito ci riferiremo, salvo

fisica

Pagina 361

: tuttavia il punto di vista dal quale era presentato allora era notevolmente diverso da quello che abbiamo ora accennato, al quale ci atterremo nel seguito

fisica

Pagina 380

dove è una costante che determineremo in seguito. Numerando in tal modo gli autovalori, la condizione (160) è soddisfatta solo per : quindi le

fisica

Pagina 385

Si riconobbe in seguito che la formula di Balmer non è che un caso particolare di una formula più generale che rappresenta tutte le righe dello

fisica

Pagina 39

tralasciamo l'indice n, che si può ritenere fisso in tutto il ragionamento. Così faremo spesso anche in seguito.

fisica

Pagina 391

fisso in tutto il ragionamento. Così faremo spesso anche in seguito. e l'autovalore e l' autofunzione perturbati)

fisica

Pagina 391

In seguito, poichè la teoria di Bohr condusse a prevedere che l'He+ deve emettere una serie siffatta, queste righe furono ricercate, e trovate, nello

fisica

Pagina 40

Schrödinger N = 1, in quella di Pauli N = 2: vedremo in seguito che nella teoria di Dirac bisogna prendere N = 4), attraverso la relazione

fisica

Pagina 423

con , dove i coefficienti sono delle costanti da determinare (la ragione del fattore messo in evidenza nell'ultima somma apparirà in seguito

fisica

Pagina 424

(seguendo DARWIN) normalizzarla in modo diverso da quello seguito al § 46, p. II: precisamente prenderemo

fisica

Pagina 451

l'atomo nel primo degli stati eccitati, vale a dire se è minore di E2-E1, il quale limite chiamasi, per ragioni che appariranno dal seguito, « energia

fisica

Pagina 51

In seguito esperienze analoghe sono state ripetute da molti altri osservatori e su diverse sostanze sempre con risultati pienamente conformi alla

fisica

Pagina 58

(dove P, come risulta dalla (11), è sempre positivo). Nel seguito, ci riferiremo in genere, salvo indicazione contraria, ad equazioni di questo tipo

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492691
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

27. Leggi del moto dei gravi. Stabiliti nei §§ prec. i principi generali della Cinematica del punto, li applicheremo, nel séguito di questo Cap

fisica

Pagina 110

A quest’equazione si può dare un’altra forma, che sarà ripetutamente richiamata nel seguito come punto di partenza di notevoli deduzioni. Dato un

fisica

Pagina 15

13. Spostamento virtuale dei sistemi olonomi. - Vedremo in seguito come in Meccanica sia di essenziale importanza il considerare, accanto agli

fisica

Pagina 299

Nel seguito, parlando di campi di forza, intenderemo riferirci sempre a quelli in cui si verifica la circostanza suindicata.

fisica

Pagina 337

Osservazione. - Giova notare per il seguito che il rapporto fra q e il prodotto q'α, q''β, q'''γ è, in base alla (5), un numero puro, o, se si vuole

fisica

Pagina 394

Per brevità, nel seguito di questo Cap., parlando di fili, sottintenderemo sempre che essi siano flessibili e inestendibili, cioè dotati delle

fisica

Pagina 585

più pratici, perchè non escludono a priori gli attriti) che abbiamo seguito nei Cap. IX, XIII e XIV per stabilire le condizioni di equilibrio assoluto

fisica

Pagina 691

Dopo questi richiami, che torneranno utili nel seguito, riprendiamo il vettore v di componenti X, Y, Z rispetto alla terna O xyz e indichiamone con Ξ

fisica

Pagina 8

dove designano le derivate di x, y, rispetto al tempo Nel seguito con punti sovrapposti al simbolo di uno scalare o di un vettore o di un punto

fisica

Pagina 82

Nel seguito con punti sovrapposti al simbolo di uno scalare o di un vettore o di un punto variabile denoteremo esclusivamente le derivate rispetto

fisica

Pagina 83

Il caso che qui resta dubbio, va discusso considerando le derivate successive di s; ma per il seguito ciò non è necessario.

fisica

Pagina 89

In accordo con questa convenzione, il segmento orientato AB si chiamerà anche vettore v applicato in A; ed anzi nel séguito ci atterremo generalmente

fisica

Pagina 9

se la nuova terna è in moto rispetto alla primitiva, come vedremo in seguito (Cap. IV).

fisica

Pagina 92

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514563
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non è questo il luogo per ricordare le innumerevoli ricerche e discussioni di carattere sia teorico che pratico, che si sono sviluppate in seguito

fisica

Pagina 1033

Cerca

Modifica ricerca