Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

439668
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e se f(x) all'infinito diviene infinitesima di ordine sufficiente, si può invertire il segno di lim con quello di integrale e si ha

fisica

Pagina 112

(dove il segno indica che si tratta degli ordini di grandezza).

fisica

Pagina 143

e poichè si ha (prescindendo dal segno) , la precedente dà

fisica

Pagina 145

cambiata di segno.

fisica

Pagina 159

analoghi agli elettroni negativi, salvo il segno della carica).

fisica

Pagina 16

(1) Molti autori scrivono questa formula col segno + all'esponente: ciò non porta nessuna differenza sostanziale, salvo alcuni cambiamenti di segno

fisica

Pagina 164

dove si è scritto l'esponente senza doppio segno, con l'intesa che m possa essere positivo, nullo o negativo: l'intero m (col segno) si chiama

fisica

Pagina 219

Osserviamo che due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e quindi sono

fisica

Pagina 233

(dove vale il segno + o — secondo che il moto avviene nel senso delle crescenti o decrescenti). Convenendo di indicare (1) Adottiamo provvisoriamente

fisica

Pagina 256

che dà (scartando la soluzione col segno — che darebbe )

fisica

Pagina 455

a zero per , si dovrà scartare il segno +: si è così condotti a ricercare soluzioni della forma

fisica

Pagina 455

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503830
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

ed anzi, poiché, per la convenzione stabilita, dA e dΘ hanno lo stesso segno, si conclude senz’altro

fisica

Pagina 100

Dipendendo ciò (n. 12) dal segno della velocità distinguiamo i due casi a > 0 e a 0.

fisica

Pagina 104

In quanto è la derivata di il suo segno discrimina istante per istante se la velocità scalare è crescente o decrescente. Se poi si considera la

fisica

Pagina 106

segno di

fisica

Pagina 115

cioè ad intervalli di tempo le coordinate di P cambiano segno

fisica

Pagina 125

cioè anche le componenti della velocità e della accelerazione a intervalli di tempo cambiano segno e si riducono proporzionalmente nel medesimo

fisica

Pagina 125

per riconoscere che per t → - ∞ la x tende all’infinito (col segno di c 2 se c 2 ≠ 0, col segno di c 1 se c 1 = 0). In conclusione il mobile proviene

fisica

Pagina 134

al variare di t non cambia mai segno, è sempre crescente o sempre decrescente, talché si annulla una volta al più (precisamente per

fisica

Pagina 134

Se h 2 > h, h > 0, k 0 le due radici z 1, z 2 sono di segno contrario e si ha precisamente z 1 > 0, z 2 0; talché si rileva immediatamente dalla (51

fisica

Pagina 134

dove andrà preso il segno + o -, secondoché, rispetto al senso positivo fissato sull’asse z, il dato moto rettilineo uniforme di P z risulta

fisica

Pagina 145

Per dare un segno a codeste anomalie (da misurarsi in radianti) orienteremo ad arbitrio l’asse di rotazione z e assumeremo come verso positivo delle

fisica

Pagina 163

23. Cambiamo segno a entrambi i membri della (19), invertendo in ciascun prodotto vettoriale l'ordine dei fattori. Si ottiene

fisica

Pagina 21

Si ha dunque l’uno o l’altro caso, secondo che nelle (17) μ e ν hanno segno eguale o contrario, o ancora, in quanto è cosΘ0 > 0, secondo che il

fisica

Pagina 211

presi, si intende, col debito segno.

fisica

Pagina 23

Ricordiamo che, se con Θ indichiamo un angolo di orientazione della figura mobile, il secondo membro di codesta formula è uguale, a meno del segno

fisica

Pagina 246

segno diverso abbastanza vicini a zero, l'ordinata η non cambia di segno. Ciò significa appunto che la retta Ωη è una tangente cuspidale.

fisica

Pagina 281

identità logica. Essa si denota scrivendo v 1 = v 2, dove, per definizione, il segno = sta ad indicare che i due simboli v 1, v 2, rappresentano un

fisica

Pagina 3

Quando si inverte la forza o lo spostamento, il lavoro cambia segno (e conserva inalterato il valore assoluto).

fisica

Pagina 348

dal piano, preso col segno +, se la massa è situata in uno (arbitrariamente scelto) dei due semispazi determinati da π, col segno -, se la massa è

fisica

Pagina 429

e vale la cosidetta regola di derivazione sotto il segno, in quanto si ha che

fisica

Pagina 479

Usufruendo della (10) e badando che ρ ed r non dipendono dalla posizione di Q su σ, e possono quindi essere portati fuori del segno integrale

fisica

Pagina 486

valendo sempre o il segno + o il segno - lungo tutto l’arco di funicolare.

fisica

Pagina 617

mentre, nel caso in cui valga il segno -, sussisterà l’analoga formula che si ottiene dalla precedente, scambiando al primo membro T A con T.

fisica

Pagina 617

e quindi (a meno del segno), per la distanza P 1 Q 1

fisica

Pagina 62

e qui ci interessa riconoscere il significato del segno da cui risulta affetta la k (curvatura con segno) a differenza della c che per definizione è

fisica

Pagina 631

dove k - k 0 è ancora il divario della curvatura (con segno) fra due stati.

fisica

Pagina 632

positivo, qualunque sia il segno di Δs.

fisica

Pagina 64

dove per gli spostamenti reversibili devesi assumere il segno di uguaglianza, mentre per gli irreversibili può valere l’uno o l’altro segno.

fisica

Pagina 649

Per quanto s’è detto or ora tale segno cambia col segno di Δs. Dunque in primo luogo: La curva attraversa in P il piano osculatore. In che senso? Per

fisica

Pagina 68

Manifestamente, per τ > 0, la curva passa dalla banda positiva alla negativa (dacché il prodotto - Δsˑτ ha, in tale ipotesi, segno opposto a Δs), e

fisica

Pagina 68

Ora il segno di (P 1 - P) x b discrimina se P 1 si trova, rispetto al piano oscillatore, dalla banda positiva (quella definita dal verso di b) o

fisica

Pagina 68

Ecco l’espressione della torsione,in cui - rammentiamolo - va preso il segno superiore o l’inferiore, secondoché l’elica è destrorsa o sinistrorsa

fisica

Pagina 72

e, per quanto s’è detto or ora, varrà il segno superiore se si tratta di una elica destrorsa, l’inferiore se si tratta di un’elica sinistrorsa.

fisica

Pagina 72

Se invece a ciascun cammino elementare (4) si attribuisce il debito segno, l’integrale

fisica

Pagina 83

dove si dovrà scegliere il segno + o - secondo che, nel tempuscolo dt considerato, il punto P si muove nel verso delle s crescenti o nel verso

fisica

Pagina 83

9. Sin qui non abbiamo fatta alcuna ipotesi sul segno di v. Ora dalla

fisica

Pagina 86

supposto Δt> 0, (cioè considerato l’intervallo Δt nel suo ordine naturale di successione dei tempi) risulta che Δs ha lo stesso segno di v. Ciò

fisica

Pagina 86

si conclude, che, se sono entrambe diverse dallo zero , il moto è accelerato o ritardato secondo che esse hanno segno uguale o contrario.

fisica

Pagina 89

Enciclopedia Italiana

533699
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Vale il segno superiore nel caso della statistica di Bose-Einstein, e il segno inferiore nel caso della statistica di Fermi.

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca