Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sec

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435964
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sostanze radioattive con velocità dell'ordine di [numero eliminato] cm./sec.) possono attraversare, in virtù della loro piccolezza e della loro alta

fisica

Pagina 11

dell'apertura di 10 cm. sono perfettamente visibili stelle di 10a grandezza, la cui radiazione ha un'intensità di circa 3,5.10—l0 erg/sec. cm2.

fisica

Pagina 34

, e la frequenza v (in sec.-1) di essa siano legate dalla relazione

fisica

Pagina 45

positrone può sussistere in pratica solo se è animato da notevole velocità. La vita media di un positrone lento nell'acqua risulterebbe p. es. di sec.

fisica

Pagina 465

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492465
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

accelerazione «l’accelerazione di l m/sec. 2», cioè quella di un moto uniformemente accelerato, in cui ad ogni secondo la velocità aumenta di 1 m/sec.

fisica

Pagina 107

Sole che è all’incirca di 150 milioni di km. ossia 15.1010 m., si ha, come ordine di grandezza della considerata accelerazione in m/sec 2

fisica

Pagina 330

se T è il numero di secondi contenuti in un anno: ne risulta un’accelerazione alquanto inferiore ad 1 c m/sec 2 , cioè di circa

fisica

Pagina 331

/sec 2.

fisica

Pagina 331

e si assume per v r una velocità non maggiore di 60 m/sec, quale nelle applicazioni tecniche difficilmente si raggiunge Questo limite vien

fisica

Pagina 332

soli 3.4 cm./sec. 2, quasi si può trascurarne la influenza su g, identificando addirittura il peso coll’attrazione terrestre. Colla schematizzazione

fisica

Pagina 725

si ponga Cfr. Pizzetti, Trattato di Geodesia teorica (Bologna., Zanichelli, 1905), pag. 15. g 0 = 980,632 cm/sec. 2.

fisica

Pagina 727

Enciclopedia Italiana

533486
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

LA STATISTICA DELLA TEORIA DEI QUANTI. - Lo sviluppo della teoria dei quanti, iniziatosi per opera di M. Planck negli ultimi anni del sec. XIX, e

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca