Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scelta

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442627
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

periodicamente entro due limiti si chiamano «di librazione» o di «oscillazione». del tempo con un periodo . I movimenti che — con una scelta conveniente delle

fisica

Pagina 245

risultino indipendenti dalla scelta del sistema di riferimento. Ciò dipende dal fatto che i livelli energetici hanno un significato fisico, mentre le

fisica

Pagina 250

Nella trattazione dei sistemi degeneri vi è dunque una certa arbitrarietà nella scelta del sistema di coordinate: ci si lascia perciò guidare

fisica

Pagina 250

la scelta del sistema di coordinate (v. § 53) bisogna dunque tenere conto di qualche perturbazione: una di queste è la correzione relativistica alle

fisica

Pagina 255

qualunque stato intermedio). Vi è cioè una certa arbitrarietà nella scelta del criterio di corrispondenza.

fisica

Pagina 283

stato intermedio). Vi è cioè una certa arbitrarietà nella scelta del criterio di corrispondenza. . Questo teorema, che abbiamo dedotto dai postulati

fisica

Pagina 283

§ 6); vi è anzi una larga arbitrarietà nella scelta di queste.

fisica

Pagina 315

arbitrarietà nella scelta di queste. cosicchè sarà

fisica

Pagina 315

essere scelta entro un insieme discreto (o eventualmente continuo) di funzioni talchè, dette le autofunzioni di (le caratterizziamo esplicitamente

fisica

Pagina 320

dove . Questa espressione è indipendente dalla scelta delle : prendendo come tali le funzioni , dove fa le veci dell'indice j (v. § 14), si ha

fisica

Pagina 349

(1)La particolare scelta adottata per le matrici fa sì che risulti diagonale: ciò significa che gli operatori sono rappresentati «nello schema ». Con

fisica

Pagina 438

Si noti anzitutto che queste matrici sono hermitiane, e quindi le osservabili che rappresentano sono reali (1)La particolare scelta adottata per le

fisica

Pagina 438

Si dice allora che y1, y2 sono stati assunti come integrali fondamentali: vi è naturalmente larga arbitrarietà nella loro scelta, potendosi ad essi

fisica

Pagina 92

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494033
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

, indipendente dalla scelta della terna di riferimento, purché, beninteso, anche quando si cambi l'origine delle coordinate, si tenga fisso il centro

fisica

Pagina 101

28. Moti dei gravi. - Scelta, pel riferimento, una terna il cui asse delle y sia verticale ed orientato verso il basso, dimodoché il piano xy risulti

fisica

Pagina 111

cinematici dipendano dalla scelta del riferimento.

fisica

Pagina 194

che così si ottiene, suggerisce appunto una particolare scelta di variabili che permette di ridurre il problema di integrazione del sistema (20') ad

fisica

Pagina 217

Siffatta integrazione non si sa in generale eseguire; ma, con una opportuna scelta di variabili, si può precisare la difficoltà del problema

fisica

Pagina 217

, ve ne ha, come si vede, infinite, corrispondentemente alla scelta di P 0 .

fisica

Pagina 259

ruota; sicché, per essi, è superflua la considerazione dei profili coniugati; la scelta dipende da modalità costruttive, su cui non è il caso di

fisica

Pagina 272

Riassumendo, abbiamo che in conseguenza delle ipotesi fatte sulla scelta del riferimento, si ha nell’istante t, per modo che, limitatamente a codesto

fisica

Pagina 279

Se x i , y i , z i sono le coordinate del punto P i rispetto ad una terna scelta come riferimento del sistema, le equazioni geometriche (2) si

fisica

Pagina 285

gradi di libertà del sistema; e qui possiamo notare che nella scelta delle coordinate lagrangiane vi è una grande arbitrarietà; giacché in luogo di

fisica

Pagina 285

forse più semplice servirsi della rappresentazione analitica, particolarizzando in modo opportuno la scelta degli assi, cioè prendendo Oz parallelo ad

fisica

Pagina 32

al moto dei corpi celesti. Ma in questa estensione bisogna, por mente ad una circostanza essenziale; cioè alla scelta del sistema di riferimento. Dopo

fisica

Pagina 328

e notando che questa identità deve sussistere per qualsiasi scelta dello spostamento elementare dx, dy, dz, si conclude Basta applicare la (11

fisica

Pagina 339

particolare scelta dell’unità per le superficie e pei volumi.

fisica

Pagina 363

Sotto questo rispetto dicesi fondamentale o primitiva l'unità delle lunghezze, in quanto è scelta in modo del tutto arbitrario e convenzionale

fisica

Pagina 363

classe considerata. Ma codesta scelta arbitraria e indipendente delle varie unità di misura, pur essendo logicamente lecita, non è opportuna, in

fisica

Pagina 363

e tempi) per il fattore numerico costante che dipende dalla scelta dell’unità.

fisica

Pagina 366

il carattere intrinseco della massa, si ha il vantaggio, che l’unità scelta non esige (come per il peso) una specificazione locale. Il corpo che

fisica

Pagina 368

Insomma, data l’arbitrarietà di scelta delle direzioni r ed s nei due coni di attrito, nulla possiamo dire circa l’intensità e la direzione delle

fisica

Pagina 409

permette di evitare la scelta preventiva di un qualsiasi sistema coordinato.

fisica

Pagina 428

che rispetto agli assi principali di inerzia assume la forma (21''). In ultima analisi, per un’opportuna scelta degli assi e trascurando i termini di

fisica

Pagina 500

infiniti sistemi di due vettori soddisfacenti al nostro enunciato; ed è manifesto che l’arbitrarietà della scelta di w corrisponde, in sostanza, alla

fisica

Pagina 525

dove, profittando della libertà di scelta dell’origine degli assi (di cui si sono fissate soltanto le direzioni) possiamo ridurre a zero la costante

fisica

Pagina 605

A tale scopo osserviamo anzitutto che è indipendente dalla scelta particolare degli assi di riferimento (finché beninteso si considerano soltanto

fisica

Pagina 631

proporzionalità, la componente Y della forza unitaria sarà Lo si constati, tenendo conto dei segni, in rapporto alla scelta degli assi (cfr. nn. 25 e

fisica

Pagina 636

La (10') deve sussistere per qualsiasi spostamento virtuale del sistema, cioè per ogni possibile scelta delle arbitrarie δq h (in particolare quando

fisica

Pagina 667

e, viceversa, è chiaro che, se sono soddisfatte queste equazioni, risulta pur soddisfatta la (10') e quindi la (10) per qualsiasi scelta delle δq h

fisica

Pagina 668

codeste espressioni generali per una opportuna scelta degli elementi arbitrari, che in esse eventualmente compaiono.

fisica

Pagina 672

ottenga dalle (19) per una opportuna scelta dei moltiplicatori λk, μj?

fisica

Pagina 673

Ora è facile assegnare per le F i delle espressioni che, dipendendo da costanti arbitrarie, rendono soddisfatte, per qualsiasi scelta di codeste

fisica

Pagina 673

equilibrante pel nostro sistema: basta verificare se essa rientri nelle (19) per una opportuna scelta dei moltiplicatori λk, μj e (sotto le condizioni

fisica

Pagina 676

Anzi è facile riconoscere che codesta determinazione risulta univoca, cioè, più precisamente, indipendente dalla scelta del particolare spostamento

fisica

Pagina 682

ha per momento - F t r d s (la direzione positiva dell’asse risultando così scelta in modo che hanno momento positivo le forze tangenziali, dirette

fisica

Pagina 715

l'unità scelta per le lunghezze è il metro, quella dei tempi il secondo, possiamo assumere come unità di velocità il metro per secondo, cioè la velocità

fisica

Pagina 85

Enciclopedia Italiana

533596
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Al fattore che resta indeterminato in π, per l'arbitrarietà nella scelta del volume delle celle, corrisponde, secondo questa formula

fisica

Pagina 522

è completamente determinato, poiché esso dipende ancora dalla scelta arbitraria del volume delle celle in cui è stato diviso lo spazio delle fasi. Un

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca