Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scala

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441047
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

durata del suo passaggio per un determinato punto dello spazio, e la larghezza della riga spettrale corrispondente, nella scala delle frequenze: si

fisica

Pagina 128

scala sull'asse x, introducendo la variabile

fisica

Pagina 192

Lo spettro emesso consta quindi di infinite righe, equidistanti (nella scala delle frequenze). Tale risultato è assai importante per la teoria degli

fisica

Pagina 286

dell'osservabile G. Si può anche dire che la G si misura con lo stesso apparecchio che misura la X salvo la sostituzione della scala graduata su cui si leggevano

fisica

Pagina 332

fornirà un esempio semplice di taluni algoritmi nuovi, che nella teoria di Dirac sono usati su più vasta scala (1) La teoria delDIRACsi riferisce

fisica

Pagina 412

scala, con i raggi X. Data la minore penetrazione degli elettroni, il nuovo metodo è particolarmente adatto a studiare la struttura degli strati

fisica

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500302
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

Quanto alla realizzazione concreta di una scala di pesi-campione è ben noto che si usano comunemente serie di cilindretti metallici, che son di più

fisica

Pagina 316

indice, connesso a P, rispetto ad una scala graduata, connessa ad A. Per graduare la scala, si adoperano dei pesi. L’indicazione che si legge, quando

fisica

Pagina 327

sussistere. Tale ad es. il caso di una scala a piuoli appoggiata al suolo e ad un muro verticale (caso che discuteremo con ogni dettaglio ai nn. 17-18). Se

fisica

Pagina 530

Gli appoggi, corrispondenti alle estremità dei due montanti della scala, sono quattro; ma, data la simmetria geometrica e materiale della figura

fisica

Pagina 534

Consideriamo una scala a piuoli, appoggiata obliquamente al pavimento e ad una parete verticale.

fisica

Pagina 534

allarelativa normale. Si ottengono così nel piano due angoli di attrit o, i quali hanno comune un certo quadrangolo ABCD (o un triangolo) se la scala

fisica

Pagina 535

impossibile che una scala a piuoli appoggiata al pavimento e al muro stia mai in equilibrio.

fisica

Pagina 535

onde l’ascissa del baricentro della scala e dell’uomo sarà data da

fisica

Pagina 536

18. In pratica interessa vedere sotto quali condizioni la scala rimanga in equilibrio, qualunque sia la posizione dell’uomo su di essa.

fisica

Pagina 536

verifica certamente quando la scala forma colla verticale un angolo α minore dell’angolo φ di attrito (φ = tg φ).

fisica

Pagina 536

Se poi l’angolo α della scala colla verticale è maggiore di φ (vedi la fig. della pag. prec.), il punto più vicino alla parete della regione comune

fisica

Pagina 536

Se si vuole che l'equilibrio sussista, qualunque sia la posizione dell’uomo sulla scala, bisognerà far in modo che la relazione precedente sia

fisica

Pagina 537

17. Una scala doppia sta in equilibrio coi suoi quattro appoggi sopra un piano orizzontale. Suppongasi che la distribuzione del carico sia qualunque

fisica

Pagina 559

dei due rami di scala dalla verticale di A].

fisica

Pagina 560

che abbiamo illustrato al n. 17 del Cap. prec. con l’esempio della scala a piuoli.

fisica

Pagina 614

Cerca

Modifica ricerca