Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritenersi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444157
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

per moti comunque veloci: è quindi da ritenersi che anche la meccanica quantistica che abbiamo svolto fin qui sia valida con le stesse limitazioni, e

fisica

Pagina 411

Tenendo presente che le matrici sono permutabili con i simboli di derivazione, ma non sono da ritenersi, in generale, permutabili tra loro, otteniamo

fisica

Pagina 427

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494592
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 21 occorrenze

esce da quel campo ristretto, in cui la nostra rappresentazione schematica del fenomeno può ritenersi attendibile.

fisica

Pagina 118

9. Riassumendo, la variazione di velocità Δv, che si verifica durante un generico intervallo di tempo Δt, è a ritenersi diretta come F ed uguale in

fisica

Pagina 318

la quale risulta valida per ogni istante t, e mostra che la forza è a ritenersi proporzionale all’accelerazione, il fattore di proporzionalità

fisica

Pagina 319

(perché, dato il modo di considerare la questione, poteva ritenersi superfluo) che si contemplavano sempre moti (e quindi velocità, stati di quiete

fisica

Pagina 328

ammise, senz’altro, che la relazione fondamentale (4) dovesse ritenersi valida per le variazioni di moto dei corpi celesti (di quelli del sistema solare

fisica

Pagina 328

rispetto alle stelle fisse o che, almeno, possa ritenersi sensibilmente tale; e si chiama moto assoluto il moto riferito ad un sistema di assi fissi.

fisica

Pagina 332

Il fatto che il funzionamento di ω è a ritenersi univocamente individuato, quando sono assegnate le varie forze direttamente applicate, si traduce

fisica

Pagina 379

Una lamina rettangolare così sottile che la grossezza possa ritenersi trascurabile si muova in un mezzo resistente. Si vuole determinare la forma da

fisica

Pagina 395

Se ci limitiamo al caso in cui f sia o possa ritenersi lo stesso per tutte le ipotetiche superficie passanti per la curva c, possiamo convincerci con

fisica

Pagina 413

ritenersi validi al limite, anche per gli elementi materiali or ora considerati; pur avvertendo una volta per tutte che in ogni singolo caso sarebbe

fisica

Pagina 425

Siamo così condotti ad ammettere il seguente principio (postulato caratteristico dei solidi, da ritenersi praticamente valido entro quei limiti di

fisica

Pagina 520

delle due superficie a contatto, è a ritenersi direttamente proporzionale al peso del cilindro e inversamente proporzionale al raggio R.

fisica

Pagina 546

retta materiale) dovrà ritenersi normale ad entrambe.

fisica

Pagina 560

caso, nessuno sforzo dovrà ritenersi nullo e allora l’ipotesi φ = 0 implicherà che gli sforzi, e con essi i lati del poligono funicolare, siano tutti

fisica

Pagina 583

dove la costante φ è a ritenersi positiva, tale dovendo essere T per sua natura, e, nel caso presente, anche

fisica

Pagina 599

in cui, come si è visto in generale al n. 23, la costante φ è a ritenersi essenzialmente positiva, dato il modo in cui sono orientati gli assi.

fisica

Pagina 604

Lo sforzo che si manifesta in tal modo su di ogni generico elemento della superficie σ è a ritenersi infinitesimo dell’ordine stesso dell’elemento di

fisica

Pagina 620

spostamento effettivo sarà da ritenersi (come virtuale) irreversibile sempre e solo quando stacchi il punto da a verso la regione consentita dal vincolo

fisica

Pagina 648

a prima vista potrebbe ritenersi, e come manifestamente avviene nel caso statico.

fisica

Pagina 697

esplica ostacolando il moto di P, così il punto di contatto dovrà in definitiva ritenersi spostato di φ in senso contrario alla rotazione.

fisica

Pagina 699

materiale P (che, come si è detto, si suppone sottratto ad ogni forza, per dir così artificialmente provocata) è da ritenersi soggetto alle attrazioni

fisica

Pagina 721

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514575
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

azione che il campo magnetico terrestre esercita sulla rifrazione delle radioonde, deve ritenersi che, almeno nei più alti strati della atmosfera, le

fisica

Pagina 1034

Cerca

Modifica ricerca