Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risultante

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480676
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Ne scende che la proiezione del risultante di più vettori su di una data direzione coincide col risultante delle proiezioni dei vettori considerati

fisica

Pagina 11

, nella prefissata giacitura: allora le componenti su di essa dei vettori v i e del loro risultante sono date da X i, Y i, O i e, rispettivamente X, Y

fisica

Pagina 11

13. Nel caso di due soli vettori v 1, v 2 (non paralleli) il risultante

fisica

Pagina 11

Ciò posto, si dimostri che il moto armonico risultante, di cui si parla nell'esercizio 19, ha per immagine la risultante delle immagini dei

fisica

Pagina 152

aventi lo stesso centro e lo stesso periodo, il moto definito (risultante) da

fisica

Pagina 152

a) Siano dati in un piano due vettori ruotanti aventi eguali frequenze; se i due vettori hanno lo stesso verso, la loro risultante è un vettore

fisica

Pagina 153

7. Se più moti M 1, M 2,... sono traslatori, è tale anche il moto risultante, in quanto, essendo ad ogni istante equipollenti le -velocità di tutti i

fisica

Pagina 163

e per la velocità v nel moto risultante

fisica

Pagina 169

rispettivamente come risultante e il momento risultante di un sistema di vettori applicati al variare del centro di riduzione.

fisica

Pagina 182

Così, l’asse centrale del sistema di vettori, come luogo dei punti, in cui il momento risultante è parallelo al risultante, dà in questo caso l’asse

fisica

Pagina 182

Per momento risultante del sistema rispetto al punto P s’intenderà il vettore M risultante dei momenti dei singoli vettori del sistema:

fisica

Pagina 28

§ 5. Momento risultante di un sistema di vettori applicati.

fisica

Pagina 28

Si noti che, se i vettori del sistema hanno tutti la stessa origine A, il momento risultante coincide sempre col momento del risultante applicato in

fisica

Pagina 28

risultante rispetto ad una retta orientata coincide coll’analogo momento del risultante applicato in A.

fisica

Pagina 29

Dopo ciò, è giustificata la definizione seguente: per momento risultante di un sistema di vettori (applicati) rispetto ad una retta orientata r

fisica

Pagina 29

Ricordando (n. 12) che il risultante di più vettori ha per componente (rispetto ad un asse orientato qualsiasi) la somma delle componenti, dal n. 31

fisica

Pagina 29

Tale formula può manifestamente interpretarsi nel modo seguente: il momento risultante del sistema rispetto a P' è la somma dell ’ analogo momento

fisica

Pagina 30

Prendiamo, in particolare, P' coincidente coll’origine O degli assi coordinati e sia M o il corrispondente momento risultante.

fisica

Pagina 30

del momento risultante per il risultante è indipendente dal centro di riduzione.

fisica

Pagina 31

35 . Se il risultante di un sistema non è nullo, e quindi ha una direzione ben determinata, la componente del momento risultante secondo la direzione

fisica

Pagina 31

Ne viene che pei sistemi a risultante nullo, e per questi soltanto, il momento risultante è indipendente dal centro di riduzione.

fisica

Pagina 31

Se poi è T = 0, e, come si è detto, si suppone R ≠ 0, il momento risultante riesce sempre perpendicolare al risultante, o in particolare, nullo.

fisica

Pagina 32

36. Asse centrale. Momento minimo. Dato un sistema di vettori a risultante non nullo, cerchiamo il luogo dei punti P (x, y, z) rispetto ai quali il

fisica

Pagina 32

Il luogo cercato è perciò una retta parallela al risultante R, la quale si chiama asse centrale del sistema.

fisica

Pagina 32

37. Ricordando (n. 35) che la componente del momento risultante secondo la direzione orientata del risultante è indipendente dal centro di riduzione

fisica

Pagina 33

38. Nel caso finora escluso di un sistema di vettori con risultante nullo, sappiamo dal n. 33 che il momento risultante è indipendente dal centro di

fisica

Pagina 33

39. Due sistemi di vettori applicati σ e σ' diconsi equivalenti quando hanno eguale risultante ed eguale momento risultante rispetto a un dato punto

fisica

Pagina 33

equilibrato; ciò infatti non altera né il risultante, né il momento risultante.

fisica

Pagina 34

in un medesimo punto P, col loro risultante applicato nello stesso P; o, viceversa, la sostituzione di un generico vettore applicato in P con più

fisica

Pagina 35

44.Sia σ un sistema equilibrato (n. 40) qualsiasi, ossia con risultante e momento risultante nulli.

fisica

Pagina 37

D’altra parte, qualunque sia il centro di riduzione, il sistema σ 2' ha il risultante e il momento risultante manifestamente opposti al risultante e

fisica

Pagina 38

Infatti, preso per centro di riduzione un punto P qualsivoglia, dicasi, al solito, R il risultante ed M il momento risultante del sistema dato, e sia

fisica

Pagina 40

Il sistema formato dal vettore R applicato in P e dalla coppia C è appunto equivalente al sistema dato. Infatti esso pure ha per risultante R e per

fisica

Pagina 40

Formiamo poi il momento risultante M rispetto ad O.

fisica

Pagina 47

vettori applicati F a qualche sistema più semplice, su cui sia facile riconoscere se il risultante e il momento risultante (rispetto ad un qualche centro

fisica

Pagina 516

Il sistema costituito dai due vettori R e v' applicati in O e dal vettore -v' applicato in O' ha, manifestamente, rispetto ad O il risultante R e il

fisica

Pagina 525

del risultante e il momento risultante delle forze attive.

fisica

Pagina 529

Sforzo di trazione T = Risultante degli attriti provenienti dagli appoggi.

fisica

Pagina 552

certo risultante Φ e, rispetto al punto P, un certo momento risultante Γ, l'uno e l'altro finiti e determinati e funzioni di s. I vettori Φ e Γ diconsi

fisica

Pagina 620

Per scrivere poi la seconda equazione cardinale, ricordiamo che - Γ(s) è il momento risultante rispetto a P degli sforzi risentiti dalla faccia σ

fisica

Pagina 621

Quanto poi al momento risultante di codeste forze che, per fissar le idee, ci proponiamo di calcolare nel punto P', ricordiamo che per le forze

fisica

Pagina 623

la quale esprime appunto l'annullarsi della risultante di tutte le forze esterne agenti sulla porzione considerata del corpo S.

fisica

Pagina 623

La quantità in parentesi può interpretarsi come il momento risultante delle due forze F ed F' rispetto all’asse; od anche, essendo nullo il momento

fisica

Pagina 663

Chiamando al solito R ed M la risultante ed il momento risultante (rispetto ad un punto dell’asse) di tutte le forze attive, ed r la direzione dell

fisica

Pagina 663

Ciò posto, cominciamo coll’esprimere che si annulla la risultante delle forze esterne. Dacché le due coppie (motrice e resistente) hanno risultante

fisica

Pagina 698

Esprimiamo ora che è nullo il momento risultante rispetto ad O. Questa relazione vettoriale si riduce ad una relazione algebrica, avendo tutti i

fisica

Pagina 699

Il momento risultante delle prime è un dato della questione e lo abbiamo indicato con γ.

fisica

Pagina 718

1 . La lunghezza del risultante R di più vettori v 1, v 2,..., v n è data dalla formula

fisica

Pagina 73

risultante, né tale che rispetto ad essa si annulli il momento (assiale) risultante del sistema.

fisica

Pagina 75

Analoga costruzione della coppia equivalente, nel caso in cui il risultante sia nullo.

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca