Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rigidi

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486858
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 37 occorrenze

CINEMATICA DEI SISTEMI RIGIDI.

fisica

Pagina 157

Poiché inversamente, dalla (3) si risale alla (2) e quindi, per integrazione, alla (1) con r costante, concludiamo che i moti rigidi sono

fisica

Pagina 158

3. Composizione di più moti. Moti rigidi composti. - Il criterio del n. prec. Permette di stabilire pei moti rigidi un’importante proprietà, cui si

fisica

Pagina 159

Ciò posto, il teorema suaccennato è il seguente: Il moto com posto di più moti rigidi è pur esso rigido. Presi, invero, due punti P' e P" del sistema

fisica

Pagina 159

5. Prima di studiare il moto rigido più generale, consideriamo alcuni tipi di moti rigidi particolarmente semplici. E in primo luogo supponiamo che

fisica

Pagina 161

vedremo, si presenta con ufficio assai significativo nella teoria dei moti rigidi generali.

fisica

Pagina 171

§ 6. - Moti rigidi generali.

fisica

Pagina 175

21. Formule di Poisson. - Dopo esserci soffermati a studiare i tipi particolari più notevoli di moti rigidi, ritorniamo al problema generale posto al

fisica

Pagina 175

26. Moti rigidi con un punto fisso o paralleli ad una giacitura fissa. – È agevole dimostrare che per entrambi questi tipi di moti si annulla

fisica

Pagina 182

MOTI RELATIVI E APPLICAZIONI AI MOTI RIGIDI

fisica

Pagina 194

ovviamente a sistemi quali si vogliano di punti in moto, in particolare ai sistemi rigidi. In ogni caso varranno ad ogni istante e per ogni punto del

fisica

Pagina 200

8. Moto reciproco. - Dati due sistemi rigidi Σ ed S, in moto l'uno rispetto all’altro, distinguiamo il moto M di S rispetto a Σ dal moto reciproco M

fisica

Pagina 202

§ 7. - Moti rigidi intorno ad un punto fisso e precessioni regolari.

fisica

Pagina 208

Abbiamo visto (n. 26 del Cap. prec.) che la condizione (15) è costantemente verificata pei moti rigidi intorno ad un punto fisso e per quelli

fisica

Pagina 208

Un notevole esempio di moti rigidi intorno ad un punto fisso è fornito dalle cosiddette precessioni regolari. Esse possono definirsi, in relazione

fisica

Pagina 209

Viceversa è facile riconoscere che questa proprietà caratterizza, fra i moti rigidi con un punto fisso, le precessioni regolari, onde può essere

fisica

Pagina 210

MOTI RIGIDI PIANI

fisica

Pagina 224

rigidi (Cap. III e IV), ma aggiungeremo altresì alcune considerazioni elementari che permettono di stabilirne la teoria in modo diretto ed autonomo.

fisica

Pagina 224

medesimi caratteri cinematici, cosicché potremo limitarci a studiare i moti rigidi di un solo piano su se stesso o moti rigidi piani.

fisica

Pagina 224

§ 4. - Esempi di moti rigidi piani.

fisica

Pagina 231

moti rigidi piani. A problemi di questo genere si è condotti, nelle applicazioni tecniche, tutte le volte che si vuol realizzare con un dispositivo

fisica

Pagina 231

, AC = BD), e lo si immagini a lati rigidi ed articolato, cioè dotato di cerniere nei vertici.

fisica

Pagina 235

A tale scopo gioverà considerare anzitutto una speciale categoria di moti rigidi piani. Data una curva piana λ, consideriamo il moto rigido piano

fisica

Pagina 239

Profili coniugati epi-ipocicloidali. - Come in generale per ogni specie di moti rigidi hanno particolare importanza per quelli epicicloidali i

fisica

Pagina 258

58. I risultati generali, che sui moti rigidi piani abbiamo stabiliti nei §§ 1, 2 per via sintetica, si possono ottenere senza difficoltà anche

fisica

Pagina 276

D’altra parte anche sistemi rigidi o costituiti da parti rigide possono benissimo non essere olonomi, in quanto siano sottoposti a vincoli che

fisica

Pagina 290

7. Tutti i sistemi olonomi considerati nei prec. nn. 5, 6 sono rigidi o costituiti di parti rigide variamente collegate tra di loro. Altri tipi di

fisica

Pagina 290

Se i vincoli sono indipendenti dal tempo, come accade pei sistemi rigidi, le configurazioni del sistema sono, nel loro complesso, le stesse in tutti

fisica

Pagina 299

approssimazione in cui è lecito risguardare i solidi naturali come assolutamente rigidi): L’equilibrio di un solido non si altera, quando a due suoi

fisica

Pagina 520

Statica dei corpi rigidi.

fisica

Pagina 539

di sistemi rigidi, bensì di sistemi deformabili, costituiti da parti rigide (aste a cerniera) fra loro collegate. Ma a quella stessa guisa che l

fisica

Pagina 571

(Cap. prec.). Poiché già ci siamo procurati direttamente le condizioni di equilibrio per vari tipi particolari di sistemi materiali (corpi rigidi

fisica

Pagina 642

c) Nel caso dei sistemi rigidi, basta aver riguardo alla circostanza che le reazioni vincolari (quelle di rigidità, beninteso; non quelle provenienti

fisica

Pagina 645

considerarsi (sensibilmente) indeformabili, cioè, idealizzando, dal punto di vista dei legami cinematici, come sistemi rigidi. D’altro lato poi si ricordi (n. 3

fisica

Pagina 654

parti (per lo più corpi rigidi) ed introducendo come ausiliarie le mutue reazioni di queste parti. È ciò che è stato fatto in esercizi illustrativi

fisica

Pagina 660

Mostrare che non vi sono altri movimenti rigidi dotati di analoga proprietà.

fisica

Pagina 729

geometrici delle figure o sistemi di punti, concepiti come rigidi oppure come deformabili, secondo le diverse possibili ipotesi suggerite dalla

fisica

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca

Categorie