Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordando

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441661
Enrico Persico 23 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Similmente, dalla (84) moltiplicandola per h e ricordando che l'energia w dei fotoni è data da hv, si ha

fisica

Pagina 143

Ricordando che la A della (79) è data dalla (80), si vede che si ricava dalla iniziale con la formula

fisica

Pagina 214

Ricordando ora il principio di sovrapposizione, possiamo interpretare nel modo seguente la soluzione (213): quando lo stato della particella è

fisica

Pagina 214

Ricordando che, secondo la meccanica classica, la particella compirebbe delle oscillazioni tra ed con impulso + p nel moto da ad e -p nella

fisica

Pagina 244

ovvero, ricordando l'espressione trovata al § 16, p. I per la costante di Rydberg, ed introducendo la costante (2) Questa quantità, che interviene

fisica

Pagina 272

e poichè, per le citate condizioni di normalizzazione, i due integrali valgono 1, si ritrova, ricordando la (345), il risultato (346).

fisica

Pagina 276

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

fisica

Pagina 278

può assumere tutti i valori interi, il coefficiente di assume solo i valori . Applicando dunque il principio di selezione, e ricordando che il numero

fisica

Pagina 287

Ovvero, ricordando la (4) e scrivendo, per evitare equivoci, prima il fattore con l'asterisco

fisica

Pagina 305

Sostituendo nella (27), e ricordando che le y sono ortogonali e normalizzate, si ha

fisica

Pagina 306

e ricordando la regola di moltiplicazione delle matrici (28):

fisica

Pagina 310

n, ricordando la, (37) e la (34),

fisica

Pagina 310

e si avrà, ricordando la (23),

fisica

Pagina 311

e applichiamo ai due membri l'operatore , dove è un o. l. funzione qualunque di : sarà, ricordando il teorema del § 10,

fisica

Pagina 319

Ricordando (v. nota al § 52, P. II) che l'espressione dell'energia in funzione delle q e delle p si è indicata genericamente con (q, p) e si è

fisica

Pagina 338

Sostituendo la derivata di con la sua espressione (87) si ha (ricordando la (5')):

fisica

Pagina 364

derivano da un potenziale u(q), sarà (ricordando che

fisica

Pagina 391

Moltiplicando per , e integrando su tutto il campo di variabilità delle coordinate si ha (ricordando l'ortogonalità e la normalizzazione delle , e

fisica

Pagina 397

Questa relazione si traduce nella seguente relazione tra gli elementi (ricordando che gli elementi di sono della forma , e quelli di devono risultare

fisica

Pagina 404

Sostituendo nei primi due termini per l'espressione ricavata dalla prima delle (235), e ricordando le (234), si riconosce che tutto il primo membro è

fisica

Pagina 414

o anche, esplicitando e ricordando l'espressione del magnetone di Bohr,

fisica

Pagina 432

Moltiplicando a destra e a sinistra ambo i membri per , e ricordando le (301) si trova:

fisica

Pagina 448

e, ricordando che per la soluzione di cui ci occupiamo si ha j = / 1/2,

fisica

Pagina 455

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493945
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

e si riducono (proporzionalmente) al l a frazione e delle antiche. Ricordando le espressioni delle componenti della velocità e dell’accelerazione per

fisica

Pagina 125

Indicando infatti con T la durata della intera rivoluzione, e ricordando che c è il doppio della velocità areolare, è manifesto che l'area πab dell

fisica

Pagina 144

corrispondente [§ 7]. Ricordando le definizioni del n. 34, si capisce ovviamente che cosa s’intende con grandezza, verso, frequenza e fase di un

fisica

Pagina 153

La stessa proposizione si può dimostrare sinteticamente ricordando che la pedale (luogo dei punti pedali, cfr. es. 9) di un’ellisse rispetto ad un

fisica

Pagina 155

Si può anche evitare ogni sviluppo materiale, ricordando che, supposti diversi da zero entrambi i vettori, in base alla (6) del n. 7, si ha

fisica

Pagina 17

onde, ricordando la (17) del n. 16, si conclude che la distribuzione delle velocità nei varii punti di S nell’istante è quella stessa che si avrebbe

fisica

Pagina 178

Di qui, ricordando il § 5 del Cap. I, si conclude che i vettori caratteristici ω e v ' 0 di un moto rigido, al variare del polo, si comportano

fisica

Pagina 182

Quanto poi a τ e v 0, ricordando che essi sono legati dalla relazione (n. 16 del Cap. prec.)

fisica

Pagina 205

Ricordando (n. 12) che il risultante di più vettori ha per componente (rispetto ad un asse orientato qualsiasi) la somma delle componenti, dal n. 31

fisica

Pagina 29

37. Ricordando (n. 35) che la componente del momento risultante secondo la direzione orientata del risultante è indipendente dal centro di riduzione

fisica

Pagina 33

e ricordando che v si mantiene finita.

fisica

Pagina 362

Ricordando (n. 40) che fra i sistemi a risultante nullo equivalgono a un vettore unico (nullo) soltanto quelli il cui momento è nullo, si ha poi

fisica

Pagina 39

e quindi, ricordando che la massa totale vale μab c

fisica

Pagina 451

Si mostri (ricordando il n. 30) che i momenti baricentrali di una cornice rettangolare (massa omogeneamente distribuita tra due rettangoli di egual

fisica

Pagina 462

Ciò posto, si supponga che G oζ sia asse di simmetria per l’area σ, e si dimostri, ricordando il teorema di Guldino (n. 17) che

fisica

Pagina 464

17. Ricordando (n. 14) che le componenti dell’attrazione newtoniana altro non sono che le derivate del potenziale U, dobbiamo inferirne, nel caso

fisica

Pagina 485

omologhe sono effettivamente le stesse, nel primo e nel secondo membro. Per la seconda basta sviluppare il primo membro, ricordando la (17) del n. 20

fisica

Pagina 51

Ciò premesso, ricordando (n. 6) la definizione di differenza di due punti, poniamo

fisica

Pagina 53

Tenendo conto del risultato or ora ottenuto e ricordando che, per costruzione, Q 2 Q 3 è equipollente ad F 2 la precedente equipollenza si può

fisica

Pagina 580

Ricordando che ogni segmento orientato nullo, cioè avente gli estremi coincidenti, rappresenta il vettore nullo, si scriverà, coerentemente,

fisica

Pagina 6

e di qui, ricordando la formola elementare di integrazione

fisica

Pagina 602

D’altra parte, ricordando che e convenendo di misurare gli archi s di funicolare a partire dal punto della curva di ascissa x = 0 nel verso delle x

fisica

Pagina 606

1000; ossia ricordando che il rapporto fra il logaritmo volgare (che designeremo con Log) e il logaritmo naturale di uno stesso numero 0,434..., basterà

fisica

Pagina 618

la curvatura della direttrice. Ricordando che il vettore tangenziale unitario t si è supposto orientato nel verso delle s crescenti cioè da A verso B

fisica

Pagina 629

soliti vettori unitari t ed n e ricordando che n è per definizione sempre rivolto dalla parte della concavità, possiamo enunciare l’osservazione

fisica

Pagina 632

ossia, tenendo conto della (47') e ricordando che

fisica

Pagina 633

corrispondente alla normale al cilindro in P (orientata verso l’asse), e ricordando che per una circonferenza di raggio r la curvatura è si ha tosto [dalla

fisica

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca