Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: relativi

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436980
Enrico Persico 3 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due procedimenti di osservazione, relativi a istanti diversi, ciascuno dei quali può dare infiniti risultati numerici. Bisogna invece ricorrere alla

fisica

Pagina 363

relativi operatori non sono permutabili): lo stato sarà dunque ora definito da una funzione anzichè solo da una . Ma poichè la nuova variabile introdotta

fisica

Pagina 414

Tali valori di λ si chiamano gli autovalori dell'equazione differenziale data relativi all'intervallo (a, b)) e alle condizioni agli estremi (α) o (β

fisica

Pagina 95

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494910
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 33 occorrenze

MOTI RELATIVI E APPLICAZIONI AI MOTI RIGIDI

fisica

Pagina 194

moti relativi o del parallelogramma delle velocità. Ma come si è visto, si tratta di una conseguenza logica delle premesse generali, che non involge

fisica

Pagina 197

sistema il principio dei moti relativi (n. 2) e la regola del Coriolis (n. 3), e nell’insieme delle equazioni (5), (8), valide per tutti i punti del

fisica

Pagina 200

Pel principio dei moti relativi la velocità assoluta v a di ogni singolo punto P di S si ottiene, istante per istante, componendo due velocità v r e

fisica

Pagina 200

onde, applicando il teorema dei moti relativi (n. 2), si ottiene fra le due derivate di v la relazione

fisica

Pagina 204

alla teoria dei moti relativi dei sistemi rigidi (n. 5), nei termini seguenti. Si immagini che un sistema rigido S ruoti uniformemente intorno ad un

fisica

Pagina 209

rispettivamente a λ e ad l, avremo senz’altro, pel principio dei moti relativi (n. 2 del Cap. prec.)

fisica

Pagina 228

dei moti relativi, mettendo a raffronto la velocità v r di M su c (che diremo velocità relativa, attenendoci all’immagine del moto di F rispetto agli

fisica

Pagina 230

Ecco alcuni esempi, sempre relativi ad ingranaggi esteriori (circonferenze primitive esterne).

fisica

Pagina 272

Aggiungiamo infine che, per contrapposto ai vettori e alle grandezze vettoriali (cioè rappresentabili con vettori), i numeri (relativi) e le

fisica

Pagina 3

) alla posizione P(t 2), la somma di tutti i lavori elementari (3) relativi ai successivi spostamenti elementari subiti da P, nel moto (2), fra le due

fisica

Pagina 349

riducono a integrali ordinari, relativi alla variabile di integrazione t. Ma è manifesto che, a differenza di quanto accade pel lavoro, l’impulso I, anche

fisica

Pagina 359

elementi relativi al punto corrispondente di Σ ', avremo

fisica

Pagina 377

(relativi ai Capitoli VII e VIII)

fisica

Pagina 388

relazione i momenti di inerzia relativi a due assi r, s posti comunque nello spazio. Basterà guidare per un punto, scelto a piacere su s, una retta r

fisica

Pagina 442

Gli assi dell’ellissoide d’inerzia si chiamano assi principali d’ inerzia relativi al punto considerato.

fisica

Pagina 447

totale) gli elementi determinativi dell’ellissoide centrale, cioè gli assi e i momenti (o i giratori) principali relativi al centro di gravità. Sono

fisica

Pagina 448

A, B, C conservano manifestamente il loro significato e sono per conseguenza i momenti d’inerzia relativi agli assi principali, o, come si suol dire

fisica

Pagina 448

In parecchi casi, la speciale configurazione del sistema (n. 13) mostra ovviamente dove sta il baricentro e come sono diretti i relativi assi

fisica

Pagina 448

asse principale di inerzia per ogni suo punto, e i relativi ellissoidi di inerzia sono essi pure rotondi (attorno a quest’asse).

fisica

Pagina 449

perpendicolare al piano, è la somma dei momenti relativi ad una qualsivoglia coppia di assi perpendicolari, situati nel piano, condotti per l’intersezione del

fisica

Pagina 449

i tre momenti (principali) relativi alle mediane del rettangolo, e alla perpendicolare comune nel loro punto d’incontro;

fisica

Pagina 452

[Si fa la differenza tra i momenti principali dei due parallelepipedi (n. 29), relativi al centro comune; ecc.].

fisica

Pagina 461

15. Dei tre momenti principali di inerzia, relativi ad un medesimo punto, nessuno può superare la somma degli altri due. Dedurne che, se un

fisica

Pagina 461

la crosta esterna (di raggi R 1, ρ), K 2 la crosta interna (di raggi ρ, R 2). Ove si designino con U 1 ed U 2 i potenziali di K 1, e di K 2 relativi ad

fisica

Pagina 488

potenziato P dal centro O della crosta. Perciò le superficie equipotenziali sono sfere concentriche e le linee di forza i relativi raggi, cosicchè l

fisica

Pagina 490

Inversamente, se si prefissano ad arbitrio tre numeri (relativi) X, Y, Z , questi individuano, in base alle (2), (3), un ben determinato vettore, a

fisica

Pagina 5

relativi alla variabile τ) sono fissi, per tener conto della dipendenza da ε e da γ basterà derivare sotto il segno.

fisica

Pagina 503

- lo si verifichi anzitutto - che l’asta sia interna ai due coni di attrito relativi agli appoggi A e B.

fisica

Pagina 564

designazione Ψ e Φ usata ai nn. prec. per quelli relativi ai nodi e quelli relativi alle aste. Se infatti consideriamo un’asta generica P i P i+1 e

fisica

Pagina 575

Invece le equazioni. indefinite (40), (41) forniscono sei relazioni scalari fra la sollecitazione, la configurazione e gli sforzi (elementi relativi

fisica

Pagina 624

essenzialmente positivo. Sommando gli analoghi lavori parziali relativi ai varii punti P,che effettivamente si muovono e denotando al solito con δL e δΔ i

fisica

Pagina 649

incrocio, di raggiungimento, ecc. relativi a più punti mobili uniformemente su (veicoli su di una stessa strada, treni sullo stesso binario o su binari

fisica

Pagina 87

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514559
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

permesso di formarsi un quadro generale dei complessi fenomeni di ionizzazione atmosferica, se pure vi è tuttora discussione su. punti fondamentali relativi

fisica

Pagina 1032

Cerca

Modifica ricerca