Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regole

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443416
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondente riga spettrale viene a mancare. Si giustificano così le cosidette «regole di selezione» note da tempo agli spettroscopisti e che nella teoria di

fisica

Pagina 174

Effettivamente l'esperienza dimostra che negli spettri si presentano di regola solo le righe soddisfacenti le regole di selezione ora trovate per m e

fisica

Pagina 238

si trova che esso (quando siano già soddisfatte le regole di selezione per m ed l) non si annulla mai. Cosicchè il salto del quanto totale n può essere

fisica

Pagina 238

(1) In certi casi eccezionali si presentano anche, con intensità assai ridotta, delle righe che sarebbero «proibite» dalle regole di selezione: ciò

fisica

Pagina 238

che abbiamo già dimostrato al § 50 mediante la meccanica ondulatoria: inoltre, si ritrovano le regole di polarizzazione enunciate al § 50.

fisica

Pagina 288

d) Regole di selezione per il quanto magnetico e per il quanto interno. - Un ragionamento analogo al precedente può farsi per il quanto magnetico: è

fisica

Pagina 288

le operazioni di somma e prodotto tra matrici definite con le regole del § 6. In particolare, tra le matrici e rappresentanti le coordinate e i

fisica

Pagina 382

Applicando poi alla matrice le regole di permutazione (151) e (152) si trova

fisica

Pagina 384

momento magnetico, coi loro giusti valori e con le loro regole di quantizzazione spaziale, senza necessità di introdurli con ipotesi ad hoc. Da

fisica

Pagina 412

Bisogna poi stabilire le regole di permutazione degli operatori . Ciò è stato fatto dal Pauli ammettendo che le componenti dello spin si comportino a

fisica

Pagina 413

il comportamento dell'elettrone in questione (p. es., nelle regole di selezione) e quindi sono strettamente legati ai fenomeni chimici e

fisica

Pagina 473

spettri: difatti vi è una serie di regole, scoperte in parte empiricamente, in parte con considerazioni teoriche (ed oggi giustificate in massima parte

fisica

Pagina 64

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479519
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne esporremo perciò in questo Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole elementari di calcolo.

fisica

Pagina 1

1 del parallelogramma OA 1 A 2 A 1 di v 1 e v 2. Più generalmente va ritenuto che tutte le regole del calcolo letterale relative ai segni + e -, alla

fisica

Pagina 14

In conclusione valgono anche pel prodotto scalare le regole consuete del calcolo algebrico.

fisica

Pagina 17

24 . Applicando tali regole di calcolo, è facile esprimere le componenti L, M, N di un prodotto vettoriale v 1 Λ v 2 (rispetto ad una terna

fisica

Pagina 22

19. La definizione di profili coniugati (n. 7) può essere utilizzata direttamente per il loro effettivo tracciamento; e se ne possono dedurre regole

fisica

Pagina 237

di punti materiali localizzati su S. Diviso S in parti ΔS abbastanza piccole, ad ognuna fa riscontro un punto materiale secondo le regole testé

fisica

Pagina 426

ordinarie regole di derivazione. Applicandole alla funzione si trova successivamente

fisica

Pagina 472

punto di infinito, se esista o no codesto limite, cioè l’integrale generalizzato. Basta, come per la convergenza delle serie, possedere delle regole

fisica

Pagina 478

62. Ne consegue che per la derivazione vettoriale valgono le regole della derivazione ordinaria. Ad es., la derivata di un vettore costante è nulla

fisica

Pagina 50

Bisogna dunque (pur fissando il principio che si abbonda in precauzione quando si tengono come regole pratiche di equilibrio quelle che corrispondono

fisica

Pagina 531

onde risulta che, anche per la somma di un punto con un vettore e per la differenza di due punti, valgono le regole della derivazione ordinaria.

fisica

Pagina 55

, esse possono dedursi l’una dall’altra applicando le consuete regole di calcolo algebrico ai simboli di punto. Lo stesso dicasi per la identità

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca