Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regolari

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444692
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nei §§ precedenti si è sempre supposto che i coefficienti dell'equazione differenziale fossero regolari entro tutto l'intervallo considerato

fisica

Pagina 128

regolari: ma non insistiamo su questo caso eccezionale, bastandoci rilevare che in tutti i casi si può trovare, mediante la (87) almeno un'integrale della

fisica

Pagina 130

Tale problema in generale non ammette soluzioni regolari e non nulle, fuorchè per certi valori del parametro , che si chiamano autovalori. Essi

fisica

Pagina 131

L'altro punto eventualmente singolare è r = 0: ivi le espressioni precedenti sono regolari se , mentre se divengono infinite dell'ordine di : tale

fisica

Pagina 455

i valori di x per cui sono regolari i coefficienti P e Q: solo nei punti dove uno almeno di essi presenta una singolarità può presentarsi una

fisica

Pagina 91

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488036
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

§ 7. - Moti rigidi intorno ad un punto fisso e precessioni regolari.

fisica

Pagina 208

Un notevole esempio di moti rigidi intorno ad un punto fisso è fornito dalle cosiddette precessioni regolari. Esse possono definirsi, in relazione

fisica

Pagina 209

17. Le precessioni regolari si distinguono in due specie: progressive e retrograde. Per caratterizzarle, escludiamo che gli assi p ed f di

fisica

Pagina 210

Viceversa è facile riconoscere che questa proprietà caratterizza, fra i moti rigidi con un punto fisso, le precessioni regolari, onde può essere

fisica

Pagina 210

18. Un’altra classificazione delle processioni regolari si ha, considerando il mutuo comportamento durante il moto dei due coni rotondi del Poinsot

fisica

Pagina 211

Cerca

Modifica ricerca