Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regione

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429123
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che, come è noto, è eguale alla velocità della luce. Quando l'elettrone si muove in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente un campo

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

439327
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando la f ha valori sensibili solo entro una regione limitata di spazio, ed è nulla o trascurabile al difuori di questa regione, diremo che essa

fisica

Pagina 126

di propagazione, i quali interferiscono dappertutto tranne che nella regione occupata dal pacchetto.

fisica

Pagina 127

Il problema delle autofunzioni, enunciato pel caso di due variabili, è il seguente: data una regione S del piano limitata da un contorno

fisica

Pagina 131

formano (se la regione S ha estensione finita) una infinità numerabile. A ciascuno di essi corrispondono una o più autofunzioni indipendenti ui(x,y), (se

fisica

Pagina 131

sorgente abbia emesso un solo fotone, potremo dire con certezza che esso si trova nell'interno della regione S, costituente il pacchetto

fisica

Pagina 142

(regione I),

fisica

Pagina 185

(regione II).

fisica

Pagina 185

L'equazione di Schrödinger sarà, nella regione I, ancora la (148), mentre nella regione II avrà la stessa forma salvo che in luogo di k vi figurerà

fisica

Pagina 186

sovrapposizione di onde progressive e regressive: poichè supponiamo la particella proveniente da , e non da , nella regione II non vi dovranno essere onde

fisica

Pagina 186

Quindi nella regione I vi saranno in generale, oltre alle onde progressive di ampiezza , anche le onde regressive, riflesse dallo scalino di

fisica

Pagina 187

ossia la sua velocità immaginaria: perciò tale regione è inaccessibile

fisica

Pagina 196

particella in tale regione: è questo un apparente paradosso analogo a quello già spiegato nel § 37. .

fisica

Pagina 197

(regione II)

fisica

Pagina 199

§ 35, il cui integrale generale ha la forma (149), ma le costanti che vi figurano saranno in generale diverse nei due tratti: nella regione II poi

fisica

Pagina 199

come dotata di un effettivo movimento continuo, nel senso ordinario, si sarebbe indotti a ritenere che essa avesse attraversato una regione in cui la

fisica

Pagina 203

Premettiamo l'ovvia osservazione che, se le due barriere diventassero infinitamente alte, una particella, che si trovasse nella regione centrale

fisica

Pagina 207

Per livelli di energia inferiori a 0 (tipo E''') si ha invece una ordinaria quantizzazione, e una limitata praticamente alla regione centrale; invece

fisica

Pagina 208

È superfluo rilevare che se la data da (213') è diversa da zero solo in una regione limitata dello spazio, essa rappresenta un pacchetto d'onde che

fisica

Pagina 214

, cosicchè vi sia una sola regione AB (regione II da a )in cui p è reale, mentre nelle altre due regioni (I e III) è immaginaria a coefficiente positivo

fisica

Pagina 240

Nella II regione la (299) si potrà anche scrivere (ponendo )

fisica

Pagina 242

, come deve, dovrà essere : così nella I regione la u si riduce a

fisica

Pagina 242

Passando a considerare la regione III si riconosce, in modo analogo al precedente, che affinchè la u si annulli per , nella regione III deve mancare

fisica

Pagina 243

regione II, attraverso il punto critico B: il collegamento può farsi con lo stesso metodo seguito per il punto A e si trova che la u, nella regione II

fisica

Pagina 243

trova (1) V. KRAMERS l. cit. o anche bibl. n. 22. che nella regione II il prolungamento dell'integrale (300) è rappresentato da

fisica

Pagina 243

sempre c, qualunque sia la loro energia): si è cercato di interpretarla come energia elettromagnetica localizzata in una piccola regione dello spazio, ma

fisica

Pagina 26

Esso è costituito di righe situate parte nella regione visibile, parte nell'infrarosso e parte nell'ultravioletto, ed è rappresentato schematicamente

fisica

Pagina 38

elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua individualità: non vi è dunque luogo al fenomeno di scambio.

fisica

Pagina 482

hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua

fisica

Pagina 482

solo in vicinanza della griglia si producono già più indietro (cioè più verso il filamento), e più aumenta V più si arretra la regione dove avvengono

fisica

Pagina 56

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496095
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

trascurare le dimensioni (rispetto a quelle della regione spaziale in cui ha luogo il moto) si possono stabilire, riguardando codesto corpo come un

fisica

Pagina 314

carattere locale: se consideriamo la regione di spazio circostante alla Terra, ad es. l'atmosfera, e immaginiamo di potervi liberamente trasportare in una

fisica

Pagina 334

certa regione spaziale C determinano una forza F su di un punto materiale ivi collocato in una posizione qualsiasi, varino nel tempo; in tal caso la

fisica

Pagina 334

E generalizzando ancora, si può avere che la forza F, nella regione C, dipenda non soltanto dal punto di applicazione e dal tempo, ma anche dalla

fisica

Pagina 335

Perciò d’or innanzi noi diremo conosciuta la legge di una forza in una data regione spaziale C, quando il vettore F, che rappresenta la forza come

fisica

Pagina 335

La regione spaziale C in cui è definita una forza posizionale dicesi campo di forza e chiamasi forza del campo, in un suo generico punto, la forza F

fisica

Pagina 336

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

fisica

Pagina 336

risguardi come campo non l’intero piano, ma una regione limitata, che escluda l’origine e sia inoltre tale che non si possa (senza uscire dalla regione

fisica

Pagina 343

cammino del punto di applicazione, fra due punti generici P 1 a P 2 di una certa regione spaziale C, dipende esclusivamente dalle posizioni estreme P 1, P

fisica

Pagina 353

Questo rapporto ha un senso fisicamente determinato anche per un corpo C qualsiasi, purché le dimensioni del corpo siano tali che entro la regione

fisica

Pagina 421

esteso a tutta la regione S di spazio, occupata da C. Esso in base alla (2) non differisce da

fisica

Pagina 423

allora esso deve appartenere alla regione inviluppata dai vari piani tangenti, cioè, appunto, deve essere interno a σ.

fisica

Pagina 429

localizzato in un punto geometrico Q, appartenente alla regione di spazio occupata da ΔC (e del resto qualsiasi).

fisica

Pagina 474

interno alla regione spaziale S occupata da C, p. es. in una sferetta (o parte di sfera) di centro P e raggio δ abbastanza piccolo, e indichiamo con

fisica

Pagina 482

Accanto ai vettori funzioni dei punti di una linea, si devono spesso considerare quelli funzioni dei punti di una superficie o di una regione dello

fisica

Pagina 52

Dalla Fisica si hanno poi i più ovvii esempi di vettori funzione dei punti di una regione dello spazio. Basta pensare alla nozione di campo di forza

fisica

Pagina 52

corrente in Calcolo, i vettori funzioni dei punti di una superficie o di una regione di spazio corrispondono alle funzioni di due o tre parametri

fisica

Pagina 53

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

fisica

Pagina 536

Se poi l’angolo α della scala colla verticale è maggiore di φ (vedi la fig. della pag. prec.), il punto più vicino alla parete della regione comune

fisica

Pagina 536

la forza p + χ risulti rivolta verso la regione non consentita dal vincolo (cioè verso l’interno del corpo, la cui superficie offre l’appoggio).

fisica

Pagina 695

Cerca

Modifica ricerca