Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazioni

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500114
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

8. Reazioni ed attrito. - In base alle condizioni (1), (2) si può oramai caratterizzare il comportamento della reazione R, che, in condizioni

fisica

Pagina 406

Per l’equilibrio sarà necessario e sufficiente che la somma geometrica di tutte le reazioni sia direttamente opposta alla forza attiva F.

fisica

Pagina 407

In conclusione, per l’ equilibrio si richiede che sia -F la somma di tutte le reazioni, offerte da quelle superficie, che sono effettivamente atte ad

fisica

Pagina 407

Codesta indeterminatezza delle due reazioni appar paradossale in confronto con quella veduta, insita nel nostro modo di rappresentarci i fatti

fisica

Pagina 409

reazioni esplicate dalle due singole pareti, ma solo affermare che la loro azione simultanea assicura l’equilibrio.

fisica

Pagina 409

1) le reazioni F A, F B dei due ganci;

fisica

Pagina 517

di equilibrio espresse per mezzo dei soli elementi cogniti; in secondo luogo di determinare anche le incognite reazioni Φ, o almeno di stabilire delle

fisica

Pagina 522

punti di a che per ipotesi sono materialmente fissati. Lo stesso può dirsi per il complesso delle reazioni che si destano in tali punti; e sotto una

fisica

Pagina 526

Quando invece si tratta di un solido con asse fisso, le equazioni cardinali dell’equilibrio, per ciò che riguarda le varie reazioni (certamente

fisica

Pagina 526

porta, quando siano proprio fissi; cfr. l'osservazione del n. 6). Le reazioni cui realmente sottostà l’asse a, sono allora, per necessità di cose, due

fisica

Pagina 527

ortogonalità delle reazioni) la esistenza univoca di due reazioni normali Φ, Φ' atte ad equilibrare il sistema delle forze attive.

fisica

Pagina 529

La giustificazione dell’asserto è immediata. Basta pensare che, se le F rimangono equilibrate da reazioni normali, lo sono perciò stesso da reazioni

fisica

Pagina 530

attrito, tutte codeste reazioni risultano perpendicolari al piano di appoggio, vale a dire verticali verso l’alto, talché costituiscono nel loro insieme

fisica

Pagina 531

Ora, se il solido è in equilibrio, codesto risultante delle reazioni deve essere equilibrato dal sistema delle forze attive, che qui si riducono ai

fisica

Pagina 532

ridurre a codesto caso, riguardando per un momento come forze attive anche le reazioni Φ provenienti dagli appoggi offerti dal piano; per modo che

fisica

Pagina 538

Infine, se si hanno più appoggi, offrenti o no attrito, si può sempre, sotto l’ipotesi (7), scegliere in infiniti modi un sistema di reazioni il cui

fisica

Pagina 539

Ora è facile assodare che le ipotesi sin qui ammesse sulle reazioni di appoggio non danno in alcun modo ragione di codesto comportamento del cilindro

fisica

Pagina 544

2° le 2n reazioni offerte dalle rotaie alle singole ruote;

fisica

Pagina 552

Supposta la linea orizzontale, le forze verticali si riducono al peso e alle reazioni normali N 1, N 2,..., N 2n dei singoli appoggi (tutte

fisica

Pagina 552

Determinare le reazioni in A ed in B, supponendo trascurabile l’attrito del perno B. [La componente verticale (verso l'alto) della reazione in A vale

fisica

Pagina 557

Determinare le pressioni sugli appoggi (eguali ed opposte alle reazioni normali offerte dai medesimi).

fisica

Pagina 558

Una sfera omogenea pesante è sostenuta da due piani inclinati privi d’attrito. Assegnare il rapporto tra le intensità delle reazioni nei 2 punti di

fisica

Pagina 558

Note le posizioni dell’asta e del suo baricentro, determinare le reazioni in A e in B, trattando l’appoggio A come privo d’attrito.

fisica

Pagina 559

Si termini la discussione, assegnando le reazioni d’appoggio richieste dall’equilibrio, assicurandosi che sono anch’esse effettivamente possibili

fisica

Pagina 563

espressioni (2), per trarne i valori di λ, μ, v. Portandoli poi nelle (2) si ottengono i definitivi valori delle reazioni.

fisica

Pagina 566

delle due reazioni Φ A e Φ B, provenienti dal collegamento coi nodi A, B: queste due reazioni diconsi gli sforzi esercitati dai due nodi sull’asta;

fisica

Pagina 571

codesti tipi e, introducendo soltanto le reazioni corrispondenti al mutuo collegamento di codeste varie parti elementari, esprimere che ognuna di esse

fisica

Pagina 642

così si perviene, implicano reazioni vincolari, che generalmente sono incognite, in quanto fra i dati del problema compaiono per lo più le modalità di

fisica

Pagina 642

Giova avvertire esplicitamente che, nella valutazione di codesto lavoro complessivo delle reazioni, il lavoro di ciascuna di esse va calcolato per lo

fisica

Pagina 643

complessivo δΛ delle reazioni non può essere negativo.

fisica

Pagina 643

Notiamo infine che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato dal principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di

fisica

Pagina 644

c) Nel caso dei sistemi rigidi, basta aver riguardo alla circostanza che le reazioni vincolari (quelle di rigidità, beninteso; non quelle provenienti

fisica

Pagina 645

subito che il lavoro virtuale delle reazioni provenienti da questi vincoli è nullo nei primi due casi, positivo o nullo nel terzo.

fisica

Pagina 646

b) Il lavoro complessivo delle reazioni per ogni spostamento (infinitesimo) effettivo del sistema è nullo.

fisica

Pagina 647

ove si denoti con δΔ come al n. 2, l’analogo lavoro complessivo delle reazioni.

fisica

Pagina 648

Metodo dei moltiplicatori del Lagrange. Calcolo delle reazioni.

fisica

Pagina 671

36. Reazioni. - Come già si è notato dapprincipio (n. 1) come si è direttamente riscontrato nei §§ 2-6 (in particolare nel caso dei sistemi a vincoli

fisica

Pagina 678

Ma, se introduciamo le reazioni complessive R i provenienti sui singoli punti P i dall’insieme degli r + s vincoli, cui è soggetto il sistema, si

fisica

Pagina 678

Perciò, tenendo conto delle (19), otteniamo per le reazioni le espressioni generali

fisica

Pagina 679

vari tipi di sistemi speciali. Ivi desumemmo caso per caso da intuizioni dirette la natura delle reazioni che i vincoli erano capaci di offrire. Qui

fisica

Pagina 681

le forze direttamente applicate si possano, punto per punto, equilibrare con reazioni, quali i vincoli sono atti ad offrire.

fisica

Pagina 681

39. Calcolo effettivo delle reazioni provenienti dai singoli vincoli. - Poiché i vettori a k·i , a j·i sono noti per dato, il calcolo delle reazioni

fisica

Pagina 682

che fornisce senz’altro la determinazione dell’incognito moltiplicatore λ1 e, conseguentemente, di ciascuna delle reazioni - λ1 a 1.i che provengono

fisica

Pagina 682

Un modo rapido di raggiungere un tale intento è suggerito dalle seguenti osservazioni. Si voglia p. es. determinare le reazioni - λ1 a 1.i, dovute al

fisica

Pagina 682

alla regola seguente, che ha del resto un carattere di evidenza meccanica: Per determinare in date condizioni di sollecitazione, le reazioni

fisica

Pagina 683

collegamento BD; e analogamente può dirsi in D, cosicché tutto si riduce a calcolare l’intensità comune r delle due reazioni in B e D.

fisica

Pagina 684

o reazioni vincolari, soddisfacenti a determinate caratteristiche sperimentali;

fisica

Pagina 692

Così la regola del n. prec. risulta estesa a sistemi materiali quali si vogliano, a condizione che le forze interne e le reazioni vincolati

fisica

Pagina 692

e tutto si trova ricondotto a discutere questa equazione che contiene la sola incognita (obliquità delle reazioni), e serve a determinarla. Lo sforzo

fisica

Pagina 705

2. colla considerazione seguente: supponiamo la nostra ruota sottoposta unicamente alle due reazioni R 1, R 2 [specificate al n. 12, a) e e

fisica

Pagina 710

Cerca

Modifica ricerca