Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazione

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495607
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

§ 6. - Punto materiale vincolato e reazione.

fisica

Pagina 326

, occorre e basta che si annulli la forza attiva, se si tratta di un punto libero, la risultante della forza attiva e della reazione, se si tratta di

fisica

Pagina 327

Ci proponiamo di renderci conto del comportamento della reazione in questi vari casi, cominciando dal terzo.

fisica

Pagina 399

equilibrio. Poiché P è in questo caso soggetto esclusivamente all’azione del peso e della reazione di sostentamento del suolo, concludiamo, in base

fisica

Pagina 400

Nel caso ideale di una superficie priva di attrito, la componente tangenziale della reazione è nulla o, in altre parole, la reazione si esplica tutta

fisica

Pagina 406

La reazione R, che una superficie materiale σ esplica su di un punto materiale P in contatto con essa, dipende dalla sollecitazione totale attiva F

fisica

Pagina 406

8. Reazioni ed attrito. - In base alle condizioni (1), (2) si può oramai caratterizzare il comportamento della reazione R, che, in condizioni

fisica

Pagina 406

Nel primo caso si può effettivamente avere una reazione (appartenente, beninteso, alla falda esterna del cono d’attrito); nel secondo caso la σ non è

fisica

Pagina 407

In ogni caso, la reazione R, in condizioni statiche, risulta univocamente determinata, come direttamente opposta alla forza sollecitante.

fisica

Pagina 412

Nella posizione di equilibrio M, la reazione della superficie σ dev’essere eguale ed opposta al peso, quindi diretta verticalmente. Dacché poi si

fisica

Pagina 417

PRINCIPIO DI REAZIONE.

fisica

Pagina 512

§ 1. Principio di reazione.

fisica

Pagina 512

Newton e che si suol chiamare principio della reazione direttamente opposta all’azione (o semplicemente principio di reazione): Tutte le volte che un

fisica

Pagina 513

necessariamente equilibrata dalla reazione del punto fisso.

fisica

Pagina 523

9. Nel caso di un solido con un punto fisso O, la reazione Φ suscitata in O da una data sollecitazione, che mantenga in equilibrio il solido, risulta

fisica

Pagina 526

ciò che dà, per la reazione Φ 1, l’intensità

fisica

Pagina 533

Se poi l'unico appoggio P presenta attrito, basta per l'equilibrio che la componente normale della reazione abbia il valore or ora determinato

fisica

Pagina 539

condizione (7), l'unica reazione equilibrante Φ risulta univocamente determinata.

fisica

Pagina 539

b) In ogni punto di appoggio si desta come reazione un’unica forza che segue le leggi dell’attrito radente.

fisica

Pagina 544

S’intende che la pressione deve supporsi rivolta verso l'interno del suolo d' appoggio (e quindi la reazione verso l'esterno), altrimenti non si

fisica

Pagina 550

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

fisica

Pagina 552

Ma devono pur farsi equilibrio le forze orizzontali, cioè la reazione d’attacco e gli attriti negli appoggi, il che si traduce nella relazione

fisica

Pagina 552

Poiché l’attrito in ogni singolo appoggio, in cui sia N i la intensità della rispettiva reazione normale ed f i il corrispondente coefficiente di

fisica

Pagina 553

Determinare le reazioni in A ed in B, supponendo trascurabile l’attrito del perno B. [La componente verticale (verso l'alto) della reazione in A vale

fisica

Pagina 557

’inclinazione α di AB, determinare (graficamente e numericamente) la reazione dell’appoggio B, supposto privo d’attrito. Verificare che, se non c’è il bullone, l

fisica

Pagina 558

la pressione N (componente normale della reazione) esercitata da ciascuno degli appoggi;

fisica

Pagina 564

Invece in ciascuno dei nodi estremi P 1 e P 2 la forza direttamente applicata deve risultare equilibrata da un’unica reazione e si dovrà avere

fisica

Pagina 576

il principio di reazione, da - T (s).

fisica

Pagina 591

Inoltre, poiché in condizioni statiche la reazione è in ogni punto normale alla superficie, si ha identicamente F t = 0, e dalla prima delle (36

fisica

Pagina 612

ad esercitare sul ds soltanto una reazione diretta verso l'esterno del corpo da essa limitato e non esterna alla corrispondente falda del cono di

fisica

Pagina 615

L’altra condizione pocanzi rilevata per la reazione si traduce nella relazione

fisica

Pagina 616

Basta infatti che essa sia soddisfatta perché esista una possibile reazione offerta dalla superficie σ [la F, definita dalle (36)], atta ad

fisica

Pagina 616

Nel caso delle configurazioni di confine, la reazione è per sua natura diretta verso l'esterno, e normale alla superficie. E questi caratteri

fisica

Pagina 645

Infatti, per ogni spostamento irreversibile, il quale cioè sia diretto verso l’esterno, la reazione e lo spostamento formano un angolo acuto e il

fisica

Pagina 645

impedito di staccarsene da banda opposta. Una configurazione ordinaria non dà luogo a reazione, e perciò il lavoro R x δP è nullo.

fisica

Pagina 645

che mettono in luce, per ogni singola reazione, una decomposizione nella somma di r + s componenti.

fisica

Pagina 679

L’intensità di codesta reazione parziale nel generico punto P i è data da | λ1| a 1.i. Se in particolare il vincolo bilaterale soppresso B 1 = 0 è un

fisica

Pagina 679

le componenti - λ1 a'1.i, - λ1 a''1.i, - λ1 a'''1.i della reazione da esso determinata su P i son date da

fisica

Pagina 680

questa ipotesi la reazione proveniente dal vincolo (24) su P i ha per componenti

fisica

Pagina 680

37. In modo analogo a quello tenuto dianzi per un vincolo bilaterale, si può isolare la reazione sul generico punto P i proveniente da un vincolo

fisica

Pagina 680

Codesta pressione incognita, considerata in B, è, pel principio di reazione, direttamente opposta alla reazione che ivi proviene dall’asta di

fisica

Pagina 684

Ciò posto, sia F la risultante di tutte le forze che sollecitano P (compresa eventualmente la reazione, se vi sono dei vincoli).

fisica

Pagina 689

4. la reazione R del punto di appoggio P dell’albero sul cuscinetto.

fisica

Pagina 697

nulla, dovrà pure esser zero la somma geometrica del peso e della reazione R, il che vale a dire che il peso e la reazione debbono costituire una terza

fisica

Pagina 698

Abbiamo chiamato Γ 1, Γ 2 i momenti rispetto ad O delle due prime coppie; quello della coppia peso-reazione è in valore assoluto (poiché la linea d

fisica

Pagina 699

che, analogamente, costituiscano una coppia p 2 e la reazione R 2 di P 2;

fisica

Pagina 700

che p 1, e la reazione R 1, dell’appoggio P 1, costituiscano una coppia;

fisica

Pagina 700

a) La reazione R 1 del suolo, applicata nel punto di contatto A, non necessariamente verticale, ma comunque contenuta nel piano della ruota.

fisica

Pagina 701

’uopo che la reazione d’appoggio R 2 abbia una componente tangenziale eguale almeno a ptgφ.

fisica

Pagina 711

[Tenuto conto che, quando ci si sposta sopra la sfera, la reazione non fa lavoro, si è condotti ad esaminare (Cap. IX, n. 19) come si comporta nell

fisica

Pagina 729

Cerca

Modifica ricerca