Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentato

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429107
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rappresentato schematicamente un tubo a raggi catodici con catodo C. Facciamo passare il fascetto di raggi uscente da C attraverso i due poli d'una

fisica

Pagina 750

attraversano un campo elettrico o un campo magnetico. L'apparecchio rappresentato nella fig. 2 è un tubo di scarica, simile a quello della fig. 1

fisica

Pagina 750

Fondamenti della meccanica atomica

443793
Enrico Persico 30 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rispettivamente di k) pei quali la f (o rispettivamente la A) è diversa da O. P. es., nel caso rappresentato dalle figg. 19 e 20, sarebbe Δ'x = l, Δ'k

fisica

Pagina 122

Per rendere la cosa più espressiva, conviene introdurre uno spazio rappresentativo degli impulsi, nel quale ogni vettore p è rappresentato da un

fisica

Pagina 142

(limitandoci alla valutazione degli ordini di grandezza). Si abbia un gruppo d'onde luminose di lunghezza complessiva 2l, come quello rappresentato dalla fig

fisica

Pagina 143

Supponiamo che una particella, di energia determinata E, sia soggetta ad un potenziale U(x) avente l'andamento rappresentato dalla fig. 25, e cioè

fisica

Pagina 185

La parte reale di u (e così la parte immaginaria) hanno dunque l'andamento rappresentato nella fig. 26. . Ciò significa che, se si esegue una

fisica

Pagina 188

fino a 0: andamento qualitativamente rappresentato dalla fig. 30. La zona AB costituisce ciò che chiamasi una barriera di potenziale: una particella

fisica

Pagina 198

dato da una curva dall'andamento rappresentato nella fig. 38 con un massimo corrispondente alla distanza alla quale la forza diviene attrattiva: le

fisica

Pagina 208

rappresentato dalla (213), se si esegue una determinazione dell'impulso vi è probabilità

fisica

Pagina 214

trova (1) V. KRAMERS l. cit. o anche bibl. n. 22. che nella regione II il prolungamento dell'integrale (300) è rappresentato da

fisica

Pagina 243

. Per enunciare la regola di quantizzazione spaziale nella forma più generale, consideriamo un sistema il cui momento angolare totale sia rappresentato

fisica

Pagina 277

fondamentale. Difatti, riferendosi allo schema dei termini rappresentato in fig. 45, essa esprime che sono possibili solo i salti quantici tra due colonne

fisica

Pagina 287

Si è visto che un operatore , fissato un sistema, di assi (individuati dai versori nello spazio hilbertiano, è rappresentato da una matrice i cui

fisica

Pagina 311

riconoscere sia mediante la (44), sia osservando che se è hermitiana, è tale l'operatore che essa rappresenta, e quindi esso è rappresentato, anche in

fisica

Pagina 313

. Diremo dunque che: «un o. l. è rappresentato, rispetto ai suoi assi principali, da una matrice diagonale: gli elementi diagonali di questa sono gli

fisica

Pagina 321

autofunzioni sono sostituite dalla ( indice continuo), ogni vettore f nello spazio hilbertiano è rappresentato, rispetto agli assi invece che dalle

fisica

Pagina 323

Un operatore hermitiano è rappresentato, rispetto agli assi individuati dalle autofunzioni appunto da una matrice siffatta, il cui elemento generico

fisica

Pagina 324

Ora, se lo stato di ciascun sistema è rappresentato dal vettore (lo stesso per tutti i sistemi) e se si chiama l'autofunzione dell'operatore

fisica

Pagina 361

Se l'insieme è un miscuglio, lo si decomporrà in insiemi parziali, in ciascuno dei quali lo stato dei sistemi è rappresentato da un vettore , si

fisica

Pagina 362

assi nello spazio hilbertiano), ogni vettore di tale spazio può essere rappresentato dalle sue componenti fn rispetto ai detti assi, e similmente ogni

fisica

Pagina 379

Esso è costituito di righe situate parte nella regione visibile, parte nell'infrarosso e parte nell'ultravioletto, ed è rappresentato schematicamente

fisica

Pagina 38

rappresentato dalla formula, analoga alla (11),

fisica

Pagina 40

hamiltoniano imperturbato è rappresentato dalla matrice diagonale

fisica

Pagina 403

L'operatore hamiltoniano perturbato sarà invece rappresentato rispetto agli stessi assi da un, matrice non diagonale (in cui però gli elementi non

fisica

Pagina 403

Supponiamo che per t = 0 lo stato del sistema sia rappresentato da una certa da considerarsi nota, che, sviluppata in serie mediante le , sia

fisica

Pagina 406

Per molti elementi però i termini hanno una forma più complessa che non quella di Rydberg: un secondo tipo p. es. è rappresentato dalla formula detta

fisica

Pagina 42

Nelle equazioni di Dirac il campo elettromagnetico è rappresentato dai potenziali V, A. Ora, è ben noto che questi non sono fisicamente determinati

fisica

Pagina 448

(rappresentato, p. es., dalla autofunzione ) a uno di energia positiva (la cui autofunzione sia , la nuova distribuzione ottenuta differirà da quella

fisica

Pagina 461

Consideriamo ora uno stato generico, anche non stazionario, rappresentato da una certa . Se si ammette (come nel caso di due particelle) che

fisica

Pagina 473

regolare questa differenza di potenziale, ed un voltmetro (non rappresentato in figura) permette di conoscerla esattamente. Il campo esistente tra F e

fisica

Pagina 55

rappresentato dalla figura 10.

fisica

Pagina 56

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479088
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

è rappresentato dalla diagonale OA3 del parallelepipedo compreso fra i tre vettori applicati ad un medesimo punto O.

fisica

Pagina 11

è rappresentato dalla diagonale O A 2 , del parallelogramma OA 1 A 2 A'1 racchiuso dai due vettori v 1, v 2 applicati ad uno qualsiasi punto O.

fisica

Pagina 11

Supposti noti questi elementi, il moto di un generico punto P, appartenente ad S o solidale con esso, sarà rappresentato, ove x, y, z siano le

fisica

Pagina 160

t all’istante t + dt, è rappresentato, in base alla (26), ove si tenga conto che è v 0 dt = dO e si designi con φ il vettore infinitesimo ωdt, dall

fisica

Pagina 181

versori fondamentali della terna mobile Oxyz, il moto assoluto di P è rappresentato dall’equazione geometrica

fisica

Pagina 195

e immaginiamo applicati in un medesimo punto O i vettori u, v 1 e v 2, sarà rappresentato dalla diagonale uscente da O del parallelogramma di v 1 e v

fisica

Pagina 20

, rappresentato dal loro risultante e dal loro momento risultante rispetto ad un centro di riduzione.

fisica

Pagina 516

In generale, mentre t varia con continuità, P(t) descrive una linea continua l: se si nota che è il vettore rappresentato dalla corda di l che dal

fisica

Pagina 54

articolati si ha nelle cosidette travature reticolari, la cui struttura può essere svariatissima: un esempio dei più semplici è rappresentato

fisica

Pagina 570

funicolare, diretto nel verso delle s crescenti, cosicché può essere rappresentato con T(s)t dove t è il solito vettore unitario tangenziale e T(s) è

fisica

Pagina 593

b) L’attrito di rotolamento fra ruota e suolo, rappresentato da un momento perpendicolare al piano della ruota. Esso si esplica (Cap. XIII, § 6) in

fisica

Pagina 701

Ciò posto, il vettore A n-O (cioè il vettore rappresentato dal segmento orientato O A n, o da qualsiasi altro segmento equipollente ad OA n) dicesi

fisica

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533321
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rappresentato da P 0. Se teniamo fisso il tempo t, l'insieme dei punti P riempirà un altro elemento di volume t, corrispondente a t0: il teorema di

fisica

Pagina 519

dimensioni. Lo stato di questo sistema complesso sarà rappresentato da un punto del suo spazio delle fasi; e questo punto, col variare del tempo, si muoverà

fisica

Pagina 519

questi sistemi sarà rappresentato da un punto dello spazio delle fasi. Al variare del tempo ogni punto rappresentativo si muove su una superficie di

fisica

Pagina 520

libertà così che per esso valga la relazione (20). Chiamiamo w l'energia posseduta dal primo sistema quando il suo stato è rappresentato da un punto

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca