Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentano

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

442448
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove e rappresentano delle ordinarie serie di potenze di (ad esponenti interi non negativi. Se invece per il coefficiente P diventa infinito di

fisica

Pagina 128

, z. La si propagherà dunque per onde (onde di De Broglie), le quali però non hanno alcuna esistenza materiale, ma rappresentano solo un mezzo

fisica

Pagina 158

In questa formula, rappresentano tre integrali in cui entrano le autofunzioni dei due stati stazionari, iniziale e finale, e precisamente

fisica

Pagina 174

(1) Si vedrà al § 33 p. III che sono gli elementi delle matrici che, nella meccanica quantistica, rappresentano le componenti del momento elettrico.

fisica

Pagina 174

, rappresentano le componenti del momento elettrico. . Se p. es.la radiazione emessa corrisponde a quella di un oscillatore lineare parallelo all'asse z, e

fisica

Pagina 174

discreti e parte continui) che rappresentano i livelli energetici del sistema: nel caso che siano discreti, si potranno caratterizzare con un indice n

fisica

Pagina 224

(1) Si può anzi dire che tali stati non rappresentano un vero atomo di idrogeno, ma solo l'insieme di un elettrone e di un nucleo che, dopo essersi

fisica

Pagina 229

Queste due espressioni rappresentano approssimativamente due diversi integrali della (294).

fisica

Pagina 241

dimostrare che in generale i primi termini decrescono rapidamente, e che, limitando la somma a questi, ed rappresentano con buona approssimazione due

fisica

Pagina 241

Le due costanti p ed e sono determinate dalle condizioni iniziali e rappresentano: p, il momento angolare (1) Sceglieremo il verso positivo di

fisica

Pagina 254

Nel caso dei sistemi idrogenoidi, i livelli delle varie colonne coinciderebbero tutti (nella nostra approssimazione) e perciò si rappresentano in una

fisica

Pagina 270

Se poi si rappresentano con tre vettori (v. fig. 3) l'impulso del fotone incidente (vettore AO, di lunghezza ), quello del fotone diffuso (vettore OB

fisica

Pagina 29

(i quali rappresentano tutte le funzioni esprimibili come combinazioni lineari di si dice che formano una varietà (o sottospazio) lineare ad n

fisica

Pagina 293

= X + Y, si conserveranno le proprietà formali dell'algebra se potremo scrivere : poichè rappresentano osservabili già definite, ciò conduce a

fisica

Pagina 334

dove , rappresentano , rappresentano ecc.

fisica

Pagina 342

), anche qualsiasi combinazione lineare di soluzioni sifratte: queste soluzioni rappresentano casi in cui le particelle non sono statisticamente indipendenti

fisica

Pagina 344

: i suoi autovalori rappresentano (2) Questi autovalori risultano sempre reali, perchè l'operatore è hermitiano. i possibili risultati di una misura di

fisica

Pagina 347

allora (v. § 10) che all'autovalore corrispondono le infinite autofunzioni (dove le rappresentano un qualsiasi sistema completo di autofunzioni

fisica

Pagina 349

Le relazioni algebriche tra osservabili si tradurranno in relazioni della stessa forma tra le matrici che le rappresentano, intendendosi naturalmente

fisica

Pagina 382

rappresentano uno qualunque (scelto a caso) di questi sistemi. Ora si pensi allo stato perturbato, che non è degenere (le quindi rappresentano un sistema

fisica

Pagina 399

rappresentano gli elementi della «matrice di perturbazione», e si possono anche scrivere, in virtù della (219),

fisica

Pagina 406

noti) rappresentano i valori iniziali delle : essi vanno associati alle equazioni differenziali (222) per ottenere le in funzione di t, ossia

fisica

Pagina 406

»). Passiamo alla determinazione effettiva di queste tre matrici, che si indicano con gli stessi simboli degli operatori che rappresentano. Osserviamo

fisica

Pagina 416

., 1929, p. 100). Le componenti di uno spinore non rappresentano grandezze fisiche direttamente osservabili (il che sarebbe contrario al principio di

fisica

Pagina 448

calcolo tensionale (v. Göttinger Nachr., 1929, p. 100). Le componenti di uno spinore non rappresentano grandezze fisiche direttamente osservabili (il

fisica

Pagina 448

quadruplo, nonuplo, ecc. Queste orbite rappresentano, per così dire, dei binari ideali sui quali l'elettrone, secondo la teoria di Bohr, è obbligato a

fisica

Pagina 45

sferica di superficie (i cui indici l e m rappresentano rispettivamente il quanto azimutale e quello magnetico dell'elettrone), tentiamo di soddisfare

fisica

Pagina 450

antisimmetrica, mentre le altre hanno un comportamento più complicato. Queste però non ci interessano perchè, come vedremo, non rappresentano stati

fisica

Pagina 472

prima particella una autofunzione , alla seconda una (dove , come al solito, rappresentano due gruppi di quattro numeri quantici, ed l, 2, due gruppi

fisica

Pagina 479

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490823
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

appaia destrorso, avremo che le (60) rappresentano un moto elicoidale destrorso o sinistrorso, secondo che nella terza di esse si prenda il segno + o -.

fisica

Pagina 147

rotatorio) e il piano π ortogonale ad essa, codesti due addendi V ed ω Λ (P - Ω1) rappresentano le velocità delle proiezioni ortogonali P ξ e P 1 di P su ζ

fisica

Pagina 174

qualsiasi del sistema (o solidale con esso) e i vettori v 0, ω rappresentano rispettivamente la velocità di O e il vettore definito dalla (23) del n

fisica

Pagina 178

(orientati a partire da O) rappresentano i vettori (20), onde risulta

fisica

Pagina 20

che rappresentano due circonferenze.

fisica

Pagina 280

' rappresentano le configurazioni di codesta circonferenza negli istanti consecutivi t e t + dt, e il punto si immagina posto nell’istante t in una

fisica

Pagina 299

Così, in particolare, tutti i segmenti nulli rappresentano un unico vettore, che dicesi vettore nullo, ed ha lunghezza nulla, direzione e verso

fisica

Pagina 3

identità logica. Essa si denota scrivendo v 1 = v 2, dove, per definizione, il segno = sta ad indicare che i due simboli v 1, v 2, rappresentano un

fisica

Pagina 3

della forza, corrispondente al dato spostamento del punto di applicazione, il prodotto scalare dei due vettori che rappresentano la forza e lo

fisica

Pagina 347

S ed s rappresentano spese a parità di tempo; riferendole in particolare al tempo (identico, attesa la eguale velocità) che Ω ed ω impiegano a

fisica

Pagina 386

rappresentano un vettore v, sulle ∞2 rette aventi una data direzione (o sugli ∞1 piani aventi una data giacitura) si ottengono ∞3 segmenti orientati fra loro

fisica

Pagina 4

(n. 2) non variano quando in luogo di AB si consideri un altro qualsiasi degli ∞3 segmenti orientati che rappresentano lo stesso vettore v. Di più

fisica

Pagina 5

sollecitazione di un sistema di forze, fra le quali annovereremo anche le reazioni, che rappresentano le azioni di quegli eventuali vincoli, che limitano

fisica

Pagina 513

materiale sollecitato è in equilibrio, il sistema di vettori applicati che rappresentano le forze (attive e vincolari) esterne, agenti sul sistema, è

fisica

Pagina 515

, le equazioni cardinali; cioè il sistema di vettori applicati che rappresentano le forze esterne F i deve essere equivalente allo zero. Di qui si

fisica

Pagina 577

posizione del residuo vertice Q 1, i vettori applicati Q 2 Q 1, Q 3 Q 1,..., Q n Q 1, che rappresentano gli sforzi, risultano complanari, e tali saranno

fisica

Pagina 582

Mostrare che esiste un punto O (polo) tale che le congiungenti O Q 1, O Q 2,…, O Q n-1 rappresentano gli sforzi Φ i·i-1 , in grandezza e direzione.

fisica

Pagina 634

Per rendersi conto di ciò basta ricordare (nn. 14 e 12) che φ e ψ rappresentano rispettivamente l’inclinazione di R 2 sulla verticale discendente e

fisica

Pagina 706

dove m, m1 rappresentano le masse dei due punti, d la distanza, f la costante di gravitazione.

fisica

Pagina 731

, orientati ciascuno nel verso di percorrenza della poligonale da O ad A n, rappresentano ordinatamente i vettori dati.

fisica

Pagina 9

Enciclopedia Italiana

533213
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spazio tutti i punti che rappresentano gli stati in cui si trovano le varie molecole a un certo istante. La legge di densità, secondo cui questi punti

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca