Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prodotti

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

429172
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle condizioni della scarica in cui essi sono prodotti; essa è tanto maggiore quanto più grande è la differenza di potenziale applicata al tubo di

fisica

Pagina 751

elettroni catodici prodotti in un tubo di scarica azionato da una differenza di potenziale di qualche milione di volt.

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

444369
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, il quale si condensa, in forma di nebbia, sugli ioni prodotti dalla particella lungo il suo cammino (camera ad espansione, di Wilson). In entrambi

fisica

Pagina 152

sua parte, e gli elettroni eventualmente prodotti per effetto fotoelettrico. Non era da aspettarsi quindi una coincidenza completa fra le segnalazioni

fisica

Pagina 31

può dare un significato alle scritture XY, YX, ma solo a . Con procedimento analogo si possono definire i prodotti simmetrizzati di quanti si vogliano

fisica

Pagina 334

di «simmetrizzare» i prodotti affinchè la matrice corrispondente a G risulti hermitiana. Costruita questa espressione G(q, p), essa si potrà

fisica

Pagina 383

, dove è ottenuto da con la solita sostituzione (previa eventuale simmetrizzazione dei prodotti , e risulta hermitiano. Se p. es. le forze perturbatrici

fisica

Pagina 391

ovvero, adottando le matrici (267) ed eseguendo i prodotti:

fisica

Pagina 438

simmetrica, che è la somma di tutti i N! prodotti del tipo (365):

fisica

Pagina 477

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480073
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 27 occorrenze

la quale seguita naturalmente a valere anche nel caso in cui si annulli uno, e con esso l'altro, dei due prodotti vettoriali. Si suol dire in

fisica

Pagina 19

Infatti, in tale ipotesi, poniamo u = vers v e consideriamo anzitutto i tre prodotti

fisica

Pagina 20

tre prodotti (20) si otterranno facendo ruotare rispettivamente v 1 + v 2, v 1, v 2 nel piano ortogonale alla direzione orientata di vers v, intorno

fisica

Pagina 20

ortogonale alla direzione di v. Invero, immaginando applicati i tre vettori v , v 1 e v ' 1 , in un medesimo punto O, abbiamo che i due prodotti v Λ v

fisica

Pagina 21

25 . Prodotti misti. Dati tre vettori generici v 1, v 2, v 3 si formino i tre prodotti vettoriali

fisica

Pagina 23

e poi i tre prodotti scalari che si ottengono moltiplicandoli ciascuno per il terzo vettore della terna. I prodotti misti che così si ottengono sono

fisica

Pagina 23

componenti di v i secondo le direzioni orientate degli assi, si osservi che, in base alle (24) del n. prec. e alla (17) del n. 20, i tre prodotti misti

fisica

Pagina 23

26.Doppi prodotti vettoriali. - Altra formola notevole relativa a tre vettori generici v 1, v 2, v 3 è la seguente:

fisica

Pagina 24

Il comune valore di questi due prodotti non è altro che la velocità (scalare) v I, del polo I tanto sulla λ quanto sulla l (presa col segno che le

fisica

Pagina 241

Dalla (26) risulta senz’altro che i due prodotti v 1 Λ (v 2 Λ v 3) (v 1 Λ v 1) Λ v 3 non coincidono; in altre parole non vale pel prodotto vettoriale

fisica

Pagina 25

così le misure si indicano abitualmente senza richiamare in forma esplicita i prodotti di lunghezze da cui provengono.

fisica

Pagina 365

22. La misura A di una superficie è somma o limite di somme di prodotti di due lunghezze. Se tutti i numeri, che esprimono queste lunghezze, vengono

fisica

Pagina 370

Un lavoro L (somma di prodotti di forze per lunghezze) sarà un’espressione omogenea del tipo:

fisica

Pagina 372

Infine quantità di moto (velocità per massa) e impulso (prodotto o somma di prodotti di forze per intervalli di tempo) rispondono entrambi alla

fisica

Pagina 372

poc’anzi, le misure delle altre n - 3 come prodotti di potenze di q l, q 2,..., q n per numeri puri. Indicando con r' il complesso di questi numeri

fisica

Pagina 394

volumi.. - Definiamo come momento polare (o d’inerzia) di un sistema S, rispetto ad un punto P, la somma dei prodotti delle masse m i dei punti P i di S

fisica

Pagina 431

2.° Il momento d' inerzia rispetto ad un piano π, cioè la somma dei prodotti delle masse dei punti di S per i quadrati delle loro distanze dal piano

fisica

Pagina 442

1.° Il momento di inerzia rispetto ad un punto P, cioè la somma dei prodotti delle masse dei punti del sistema S per i quadrati delle loro distanze

fisica

Pagina 442

i y i z i si sogliono chiamare prodotti di inerzia, ovvero anche (per ragione che si renderà manifesta nella dinamica dei solidi) momenti di

fisica

Pagina 446

cioè vanno a zero i prodotti di inerzia A', B', C' e ossia, a tenore delle (17), le somme:

fisica

Pagina 447

prodotti di inerzia si annullano.

fisica

Pagina 448

Infatti, assunti questi piani come coordinati, si annullano evidentemente tutti i prodotti d’inerzia.

fisica

Pagina 449

è applicabile la stessa regola di derivazione, che vige per i prodotti ordinari; Valgono cioè le formule

fisica

Pagina 50

Giova ancora rilevare che, se in designa uno scalare e v 1, v 2 due vettori, l’uno e gli altri comunque variabili con t, ai prodotti dei tre tipi:

fisica

Pagina 50

Un interessante corollario della formula di derivazione dei prodotti scalari si ha supponendovi v 1, = v 2 = v e v di lunghezza costante. È allora

fisica

Pagina 51

preponderanti, del primo e del secondo ordine. Perciò è necessario e basta che si annullino i due prodotti scalari t x v, ed n x v, ossia che la direzione

fisica

Pagina 62

essendo ω la velocità angolare, e B' e C' i prodotti di inerzia Σi m i x i z i , Σi m i y i z i.

fisica

Pagina 730

Cerca

Modifica ricerca