Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primitiva

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441432
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ciò significa che la particella, attraversando la fessura, potrà essere deviata dalla direzione primitiva di un angolo che può andare da a : perciò

fisica

Pagina 151

deve variare: si avrà dunque un isotopo della sostanza primitiva. Questo processo avviene effettivamente in certi casi: p. es. il radio D (A 210, Z = 82

fisica

Pagina 17

assai più soddisfacenti e plausibili della primitiva ipotesi dei quanti.

fisica

Pagina 23

sostanza diffondente, in seguito ai quali i fotoni vengono deviati dalla loro direzione primitiva, come le particelle a nell'esperienza di Rutherford

fisica

Pagina 28

Applicando successivamente a una funzione un operatore e il suo inverso, le due operazioni si elidono e si ritrova la funzione primitiva.

fisica

Pagina 301

coincidere primitiva a meno di un fattore costante che (lo si dimostra come nel caso precedente) non può essere che ± 1. Dimostreremo anzi che questo

fisica

Pagina 471

Se l'autovalore è multiplo, permutando gli indici in questa si muta in un'altra autofunzione, in generale indipendente dalla primitiva: si può

fisica

Pagina 472

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490152
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 25 occorrenze

Una tale decomposizione di un moto rototraslatorio si dirà impropria, in contrapposto con quella primitiva espressa dalla (15), che si chiamerà

fisica

Pagina 171

Notiamo che nella. Nuova decomposizione (20) la velocità angolare del componente rotatorio è la stessa ω che si aveva nella decomposizione primitiva.

fisica

Pagina 173

Il caso in cui la nuova terna sia immobile rispetto alla terna primitiva è già stato considerato al § 3 del Cap. II; e si è visto che, con un tale

fisica

Pagina 194

Ben diverse circostanze si presentano nel caso cinematicamente più importante, in cui la nuova terna sia in moto rispetto alla primitiva e che qui

fisica

Pagina 194

primitiva, Essa varia invece, generalmente, se le due terne, cui si riferisce il vettore, sono in moto l’una rispetto all’altra; e qui intendiamo

fisica

Pagina 203

le normali della primitiva. Ricorderemo altresì che si denomina evolvente (o sviluppante) di c una qualunque delle infinite curve C che ammettono c

fisica

Pagina 258

Ne consegue che la evoluta della cicloide è una cicloide eguale, la cui base è parallela alla base della primitiva e se ne scosta di 2a, (dalla banda

fisica

Pagina 263

in A 1, o in B 1 ) è chiaro che la cicloide evoluta rimane sfasata di una semionda rispetto alla primitiva: ha cioè (come appare dalla fig.) i punti

fisica

Pagina 263

’ fuori della circonferenza primitiva: così se ne scosta meno che se fosse tutto interno od esterno.

fisica

Pagina 270

(concentrica alla primitiva) passante per i punti A, D, E,... Le cavità fra i vari denti diconsi vani (in figura V).

fisica

Pagina 270

Infine la porzione HH' di circonferenza primitiva intercettata da un dente e dal vano consecutivo dicesi passo. Si riconosce ovviamente che due ruote

fisica

Pagina 271

Va tenuta presente la convenienza di distinguere AB in due tratti: il fianco che è la porzione AH interna alla circonferenza primitiva, e la costa HB

fisica

Pagina 272

circonferenza primitiva. Dal n. 40 risulta senz’altro che la ruota compagna presenterà anch’essa fianchi ipocicloidali e coste epicicloidali (raccordate). Questo

fisica

Pagina 272

circonferenza concentrica e interna alla primitiva).

fisica

Pagina 273

circonferenza primitiva della ruota di cui si tratta).

fisica

Pagina 273

costa epicicloidale, l’uno e l’altra aventi per base la circonferenza primitiva. La curva k di cui al n. prec. è dunque una circonferenza, in generale

fisica

Pagina 276

Sotto questo rispetto dicesi fondamentale o primitiva l'unità delle lunghezze, in quanto è scelta in modo del tutto arbitrario e convenzionale

fisica

Pagina 363

grandezze geometriche e cinematiche. Perciò, assunta l’unità di forza come primitiva,resteranno definite come derivate le unità di tutte le altre

fisica

Pagina 366

20. Sistemi assoluti di unità. - Nel sistema tecnico considerato al n. prec. Si è assunta come unità primitiva quella di peso e si è definita come

fisica

Pagina 367

volumi. osservò, per primo, che scientificamente è preferibile adottare come primitiva l’unità di massa in luogo di quella di forza. Infatti, atteso

fisica

Pagina 368

come nuova unità la λesima parte dell’unità primitiva) l’area A rimane moltiplicata per λ2: in altre parole essa è una funzione omogenea di secondo

fisica

Pagina 370

la massima intensità, che, senza pregiudizio dell’equilibrio, potrebbe esser raggiunta da una sollecitazione tangenziale, aggiunta alla primitiva

fisica

Pagina 414

che è la primitiva altezza del baricentro.

fisica

Pagina 543

= h rispetto alla sua primitiva posizione M.

fisica

Pagina 665

se la nuova terna è in moto rispetto alla primitiva, come vedremo in seguito (Cap. IV).

fisica

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca