Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prime

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410778
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Verremo così però ad allontanarci dall'ordine storico; poiché, date le nostre possibilità di osservazione, vennero per prime comprese le proprietà dei

fisica

Pagina 355

Enciclopedia Italiana

429177
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

grandezze basta misurarne una sola. Le prime misure dirette della carica dell'elettrone sono dovute a J. S. Townsend; oggi conosciamo con notevole esattezza

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

445244
Enrico Persico 13 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

graficamente da curve esponenziali se , da sinusoidi se : le prime hanno al più un nodo, le altre hanno infiniti nodi distanziati di . Se si richiede

fisica

Pagina 103

classica, le prime regioni (cioè quelle nelle quali la differenza E — U, che deve rappresentare l'energia cinetica, è positiva) sono le sole in cui può

fisica

Pagina 176

Dunque: un'orbita è fisicamente determinabile tanto più esattamente quanto più grande è n. Alle prime orbite (p. es. n = 1, 2...) non si può

fisica

Pagina 263

Risulta poi chiaro che non è possibile costruire un pacchetto d'onde sufficientemente piccolo, se si vuole far uso p. es. solo delle prime tre o

fisica

Pagina 264

quindi delle sei condizioni di Sommerfeld le prime tre sono identicamente soddisfatte, e le altre tre si identificano con le (323), (324), (325

fisica

Pagina 265

dell'elettrone rispetto al nucleo (): si trova allora che i momenti coniugati alle tre prime sono identicamente nulli e quelli coniugati alle altre tre sono

fisica

Pagina 265

dove è la frequenza del moto di rotazione e le sono delle costanti: le somme contengono tanti termini quante sono le cariche. Alle prime due

fisica

Pagina 286

Tenendo conto dell'ultima di queste, si vede che nelle prime due delle equazioni (272) si elimina il termine della prima parentesi, mentre nelle

fisica

Pagina 431

La fig. 7 rappresenta le prime tre orbite quantiche: la più interna ha (nel caso dell'idrogeno, Z=1) il raggio

fisica

Pagina 45

Sostituendo nei sistemi (394) le (399) e le (400) si trova che, per i = l, 2, 3, le prime due equazioni sono identicamente soddisfatte e le altre due

fisica

Pagina 488

Le tre prime autofunzioni corrispondono (nella nostra approssimazione) all'autovalore

fisica

Pagina 489

Descriveremo ora schematicamente le prime memorabili esperienze di DAVISSON e GERMER (1 Phys. Rev., 30, 705 (1927); J. Chem. Ed., 5, 1041 (1928). .

fisica

Pagina 75

intravede la possibilità di spiegare per questa via le proprietà magnetiche della materia; anzi si può osservare che una delle prime concezioni non

fisica

Pagina 8

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485814
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

, O; onde in base alle due prime delle (12) si conclude appunto che la proiezione del risultante coincide col risultante delle proiezioni.

fisica

Pagina 11

mentre per la velocità e l'accelerazione si ha, in base alle prime delle (39) e (40)

fisica

Pagina 120

La verifica delle due prime è immediata: la terza, che sarebbe pur facile dedurre direttamente dalla definizione del n. prec., si stabilisce nel modo

fisica

Pagina 13

Tycho Brahe quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive

fisica

Pagina 142

quale matematico ed astronomo della corte imperiale a Praga. Delle celebri tre leggi, le prime due furono pubblicate in Astronomia nova, sive etc

fisica

Pagina 143

Quadrando e sommando le prime due equazioni (60) si trova:

fisica

Pagina 146

che esso vada a passare per B. [Si ricorre alle prime formule del n. 32, assumendo l’origine delle coordinate in A, e si esprime che la parabola uscente

fisica

Pagina 150

dove le α, β, γ, αi, βi, γi sono funzioni date del tempo, di cui le prime tre non sono soggette ad alcuna condizione, mentre le altre nove debbono

fisica

Pagina 160

rispetto a Oξ, che deve annullarsi con t, sarà data da Θ = ωt. Perciò le equazioni del moto di P 1 si otterranno ponendo Θ = ωt nelle prime due equazioni (6

fisica

Pagina 175

terna mobile, chiamando assolute le prime, relative le seconde e designandole rispettivamente con

fisica

Pagina 196

’accelerazione relative v r ed a r dipendono dalla variabilità di P rispetto alla terna mobile e hanno per componenti rispetto ad essa le derivate prime e

fisica

Pagina 196

Ora, poiché le due prime componenti del primo membro sono date come al n. prec. da mentre la terza è la (9'), proiettata sugli assi, dà luogo, oltre

fisica

Pagina 298

In ogni caso eseguendo nelle due prime equazioni differenziali del moto (13') le sostituzioni (14), si riduce il problema alla integrazione delle due

fisica

Pagina 345

dove designano due prime costanti arbitrarie, cioè la terza componente della velocità e la terza coordinata del punto nell’istante t = 0; onde si

fisica

Pagina 345

Supposto che tre di queste grandezze, per es. le prime tre, siano dimensionalmente indipendenti, potremo esprimere, come risulta dall’osservazione di

fisica

Pagina 394

Anzitutto si ha equilibrio, perché l'esistenza di un massimo implica come si sa dal Calcolo l'annullarsi delle derivate prime cioè delle componenti

fisica

Pagina 418

Oltre al calcolo delle variazioni, che fu tra le prime scoperte del Lagrange, vanno segnalate ricerche, divenute classiche quasi nella stessa forma

fisica

Pagina 431

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

fisica

Pagina 448

potenziale. Noi qui ci limiteremo a sviluppare di codesta teoria le prime nozioni, che nel secondo Volume, avremo occasione di applicare e di precisare

fisica

Pagina 468

) presentano le derivate della U, di qualsivoglia ordine; in particolare le derivate prime, ossia le componenti dell’attrazione; ciò che è del resto

fisica

Pagina 472

, approfittando della circostanza (n. 13) che per ogni distribuzione di volume, il potenziale e le sue derivate prime si mantengono ovunque funzioni finite

fisica

Pagina 488

Perciò, se le forze agenti su di un generico punto P del sistema si distinguono in esterne ed interne e si denota con F la risultante delle prime

fisica

Pagina 515

membro la prima delle (6) e le prime i - 1 delle (5), considerate tutte come relazioni di equivalenza tra sistemi di vettori applicati, otteniamo, tenendo

fisica

Pagina 578

Per determinare codeste quattro incognite, abbiamo le quattro equazioni (16'), (18), di cui le prime tre sono del secondo ordine (nelle x, z) e la

fisica

Pagina 594

) e T(s), delle quali le prime tre definiranno la curva funicolare, la quarta darà la tensione e, come sappiamo, dovrà risultare essenzialmente

fisica

Pagina 594

caso la (40) e le prime delle (42') e (42") si identificano rispettivamente colle (16), (17), mentre la (41) e le residue (42'), (42") risultano

fisica

Pagina 622

Le prime, come si è visto, sono atte ad individuare la configurazione di equilibrio di un filo, quando siano date la sollecitazione lungo il filo e

fisica

Pagina 624

Si provi, applicando per es. il principio del Torricelli, che se si designano con α1, α2, le inclinazioni, sull’orizzontale P 1 P 5, delle prime due

fisica

Pagina 686

Abbiamo chiamato Γ 1, Γ 2 i momenti rispetto ad O delle due prime coppie; quello della coppia peso-reazione è in valore assoluto (poiché la linea d

fisica

Pagina 699

Alle prime due condizioni, ammesso che l’angolo d’attrito φ sia lo stesso per entrambi i cuscinetti, si soddisfa con una eguale eccentricità dei due

fisica

Pagina 700

Il momento risultante delle prime è un dato della questione e lo abbiamo indicato con γ.

fisica

Pagina 718

casi di discontinuità per le derivate prime.

fisica

Pagina 81

una rappresentazione schematica di fenomeni di moto, che fa intervenire casi di discontinuità per le derivate prime. .

fisica

Pagina 81

sono le due prime (2), cioè

fisica

Pagina 82

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

514563
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alle prime esperienze fondamentali sulle radiotrasmissioni; mi limiterò, invece, a riassumere nelle linee generali quelli che oggi possono considerarsi

fisica

Pagina 1033

Cerca

Modifica ricerca