Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pp

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

439077
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa condizione, puramente schematica, si può considerare come caso limite della seguente: supponiamo che in un tratto PP' vi sia un campo di forza

fisica

Pagina 185

l'elettrone soggetto ad una forza centrale attrattiva uguale a [pp. 226-227 mancanti] e, sostituendovi la (263) e uguagliando a zero i coefficienti di

fisica

Pagina 225

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

495324
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

’areola elementare O PP' che (a meno d’infinitesimi d’ordine superiore) è eguale all’area del settore circolare di raggio ρ, il cui angolo al centro ha per

fisica

Pagina 100

Si può consultare in proposito l’opera del Prof. Gino Loria, Spezielle algebraische und transzendente ebene Kurven [Leipzig, Teuhner, 1902], pp. 482

fisica

Pagina 252

proposito l’opera del Prof. Gino Loria, Spezielle algebraische und transzendente ebene Kurven [Leipzig, Teuhner, 1902], pp. 482-483. che, per a > b, le

fisica

Pagina 252

Da questa costruzione risulta che il triangolo PP Γ è simile al triangolo POI e quindi isoscele. Perciò i due segmenti IP, IT, determinati sulla base

fisica

Pagina 263

Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp

fisica

Pagina 395

Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp. 367-373. .

fisica

Pagina 395

Cfr. R. Tolman «The principle of similitude», Physical Review, Vol. 3, 1914, pp. 244-255.

fisica

Pagina 397

14. Mondo in miniatura Cfr. R. Tolman «The principle of similitude», Physical Review, Vol. 3, 1914, pp. 244-255. - Nella teoria della relatività, la

fisica

Pagina 397

. Cfr. Tisserand, loco cit. nell’es. 8, pp. 77-79.

fisica

Pagina 511

della distanza PP i. Mostrare che il baricentro G dei punti P, è una posizione di equilibrio stabile (cfr. cap. X, n. 14).

fisica

Pagina 568

74. Angolo di contingenza relativo ad un arco PP 1 d’una generica curva l si chiama l'angolo formato dalle tangenti in P, P 1 (supposte orientate in

fisica

Pagina 59

Designeremo con Δ il valore comune di queste componenti, immaginando, per fissare le idee, di prendere come direzione positiva su PP' quello della

fisica

Pagina 646

Cfr. per es. E. Cavalli, Elementi di meccanica applicata alle macchine (Napoli, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93.

fisica

Pagina 709

, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93. , e si stabilisce la (1') valutando separatamente

fisica

Pagina 709

Cerca

Modifica ricerca