Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ponte

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436802
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa formula (che per V piccolo coincide con la (38)) è stata verificata da esperienze eseguite da PONTE su elettroni veloci (fino a 17.250 volt

fisica

Pagina 83

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

502894
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

Queste gomene sostentatrici sono fissate agli estremi e, di solito, l’impiantito del ponte sottostante è ad esse assicurato per mezzo di robusti

fisica

Pagina 587

Supposto il ponte orizzontale (colle due gomene sostentatrici simmetricamente disposte) si potrà ammettere che il peso P del ponte si scarichi

fisica

Pagina 588

, devono essere tutte eguali tra loro, cosicché, se a è la lunghezza del ponte, o portata di ciascuna delle gomene sostentatrici, la comune lunghezza

fisica

Pagina 588

Con ciò, ove si supponga uniforme la struttura del ponte per tutta la sua lunghezza, e si designi con 2p il peso per unità di lunghezza, ogni

fisica

Pagina 597

sopporti metà del peso della porzione di ponte immediatamente sottostante, l’altra metà gravando sulla gomena gemella.

fisica

Pagina 597

ponte si ripartisse in un numero discreto di punti (punti di attacco dei tiranti), gravando egualmente su ciascuno di essi. In base a tale ipotesi

fisica

Pagina 597

Ove si tenga conto delle relazioni che legano P' al peso P del ponte e la distanza ε fra tirante e tirante alla portata a, cioè (n. 16) delle

fisica

Pagina 600

ossia, in quanto è il peso per uniti, di lunghezza di ponte,

fisica

Pagina 601

e B, allo stesso livello, e la loro distanza a (lunghezza del ponte o portata delle gomene sostentatrici). I due punti A, B risultano manifestamente

fisica

Pagina 601

7. I due estremi A e B d’una gomena sostentatrice di un ponte sospeso non si trovano al medesimo livello. Detta h la sopraelevazione di A su B, f

fisica

Pagina 636

Cerca

Modifica ricerca