Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piccole

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410783
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

proprietà di particelle costituenti assai più piccole.

fisica

Pagina 355

si arrivò dapprima a sospettare che gli atomi non fossero gli “indivisibili” degli antichi ma contenessero delle particelle più piccole e infine a

fisica

Pagina 356

dimensioni cento milioni di volte più piccole di un centimetro costituisce quindi una estrapolazione arditissima e a priori assai incerta.

fisica

Pagina 357

piccole che non sono normalmente sufficienti a tenere insieme gli atomi per formare molecole o corpi solidi. Invece le forze elettrostatiche agiscono

fisica

Pagina 358

Enciclopedia Italiana

429229
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che subiscono le leggi dell'elettrodinamica quando si applicano a sistemi di dimensioni notevolmente più piccole di quelle dell'atomo.

fisica

Pagina 752

di massa elettromagnetica, dall'elettrodinamica ordinaria, coincide praticamente con le leggi consuete per corpi che abbiano velocità piccole, mentre

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

444236
Enrico Persico 22 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

velocità piccole rispetto a c), bastano due funzioni (teoria di Pauli v. cap. V , p. III), se poi si trascurano anche gli effetti derivanti dallo spin

fisica

Pagina 157

complessi, sebbene per un motivo diverso: le differenze di frequenza in questione sono però qui così piccole, che si rivelano solo con mezzi di forte potere

fisica

Pagina 272

gettate a caso due palline a, b assai piccole e indipendenti tra loro: se si osserva una sola di esse, la probabilità di trovarla in A o in B è 1/2

fisica

Pagina 340

(1) Più precisamente supponiamo tutte le piccole del primo ordine rispetto alle differenze : da ciò consegue che anche e le sono piccole del primo

fisica

Pagina 392

della perturbazione è piccolo, cioè consideriamo le , e le come quantità piccole del I ordine (1) Più precisamente supponiamo tutte le piccole del primo

fisica

Pagina 392

con che le risultano quantità piccole rispetto alle E (del primo ordine). Si noti che, nel caso della degenerazione completa, le sono tutte nulle.

fisica

Pagina 396

e potremo considerare le a come piccole del primo ordine rispetto all'unità, mentre le c sono da considerarsi in generale dell'ordine di grandezza di

fisica

Pagina 396

Poichè le L sono, al pari delle a, piccole del primo ordine, la seconda sommatoria sarà, in prima approssimazione, trascurabile, e resterà

fisica

Pagina 397

dove gli elementi della matrice sono quantità piccole del primo ordine, che si tratta di determinare. La (213) diviene allora, ponendovi

fisica

Pagina 404

Nei casi ordinari (corrispondenti cioè nel modello classico a particelle dotate di velocità piccole rispetto a c, sì da potersi usare la meccanica

fisica

Pagina 431

da cui si vede che le sono ordinariamente piccole rispetto alle (ossia, sono piccole rispetto a ). Sostituendo nella (277) questa espressione di si

fisica

Pagina 432

Questa espressione dell'energia si riduce, per piccole velocità, alla forza viva della meccanica ordinaria, aumentata dell'energia intrinseca . Se

fisica

Pagina 441

Si osservi che i denominatori delle (296) sono dell'ordine di , e quindi, se come è d'ordinario, e risultano piccole rispetto ad A, come del resto si

fisica

Pagina 441

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

fisica

Pagina 442

particella; b) a forze (elettriche e magnetiche) dovute all'altra particella. In molti casi queste ultime forze si possono considerare piccole rispetto

fisica

Pagina 479

atomi siano dei veri meccanismi più o meno complessi, composti di parti più piccole e contenenti cariche elettriche positive e negative, in quantità

fisica

Pagina 7

, ecc. di piccole dimensioni, ossia di dimensioni comparabili con la lunghezza d'onda, e in tali casi si deve impiegare invece l'ottica ondulatoria, di

fisica

Pagina 71

precisamente, come si vedrà al § 33 è data (per velocità piccole rispetto a c) dalla formula

fisica

Pagina 73

). Dalla figura si vede bene l'influenza dell' indice di rifrazione, poichè, mentre per piccole lunghezze d'onda la (35) è abbastanza bene verificata

fisica

Pagina 80

piccole rispetto a c)

fisica

Pagina 81

Massa (per piccole velocità): mo= [numero eliminato] g.

fisica

Pagina 9

dove mo è il valore della massa per piccole velocità.

fisica

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501439
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 7 occorrenze

, converrà riferirsi a corpi di dimensioni abbastanza piccole (rispetto a quelle del campo in cui si svolge il moto) perché la loro posizione si possa

fisica

Pagina 313

possibilità a priori della circostanza (verificabile anche in via sperimentale diretta) che anche il peso P subisca da luogo a luogo piccole variazioni

fisica

Pagina 324

chiamammo punto, in guisa che siffatti postulati e siffatti teoremi sussistono per corpuscoli di dimensioni quanto piccole si vogliano, essi possono

fisica

Pagina 425

di punti materiali localizzati su S. Diviso S in parti ΔS abbastanza piccole, ad ognuna fa riscontro un punto materiale secondo le regole testé

fisica

Pagina 426

’asse e la conseguente possibilità di (piccole) deformazioni elastiche e sopratutto termiche, l’accennato dispositivo lascia libero il punto O' di

fisica

Pagina 528

Supponiamo tale condizione soddisfatta e indichiamo un criterio, che permette di togliere l'indeterminazione, quando si abbia riguardo alle piccole

fisica

Pagina 560

taluni casi, pur essendo le dimensioni trasversali abbastanza piccole perché nei riguardi geometrici il corpo si possa assimilare ad una linea, può

fisica

Pagina 618

Cerca

Modifica ricerca