Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pesi

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435653
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elementi che le compongono hanno proprietà fisiche e chimiche quasi perfettamente identiche. Quindi i pesi atomici determinati dai chimici risultano in

fisica

Pagina 14

neutroni. Comunque insomma si concepiscano i costituenti elementari dei nuclei, si comprende la possibilità di aggrupparli in modo da ottenere pesi

fisica

Pagina 17

indivisibili, cioè come atomi nel senso etimologico della parola. La chimica permette di determinare con grande esattezza i rapporti tra i pesi dei vari atomi

fisica

Pagina 5

Avogadro è , con l'incertezza di qualche unità sull'ultima cifra significativa. Se ne deduce che l'unità adottata pei pesi atomici (1/16 dell'atomo

fisica

Pagina 6

deduce che l'unità adottata pei pesi atomici (1/16 dell'atomo di O, anzi, più esattamente, dell' isotopo più abbondante dell'ossigeno: v. § 4) vale grammi

fisica

Pagina 7

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501267
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 34 occorrenze

condotti a cimentare i nostri sforzi muscolari, vogliamo dire ai pesi dei corpi, i quali si manifestano ai nostri sensi, sia nei loro effetti statici

fisica

Pagina 312

esatta valutazione, converrà riferirsi appunto ai pesi, assumendoli come modelli fisici obbiettivi delle forze, in luogo degli sforzi muscolari, che

fisica

Pagina 313

Ridotta così la valutazione (statica) della intensità delle forze a quella dei pesi, basterà stabilire una graduazione per questi ultimi. Il criterio

fisica

Pagina 316

Quanto alla realizzazione concreta di una scala di pesi-campione è ben noto che si usano comunemente serie di cilindretti metallici, che son di più

fisica

Pagina 316

risultano proporzionali ai rispettivi pesi (locali), ossia, trattandosi di sostanza omogenea, ai rispettivi volumi (n. 5). E, d’altro canto, se ci

fisica

Pagina 325

indice, connesso a P, rispetto ad una scala graduata, connessa ad A. Per graduare la scala, si adoperano dei pesi. L’indicazione che si legge, quando

fisica

Pagina 327

Ma come ben sappiamo, il peso ha un carattere locale,cosicché se si vuol essere precisi e avere per i pesi un’unità ben determinata è necessario

fisica

Pagina 367

Codesti organi corrispondenti di Ω ed ω, come geometricamente simili e aventi la stessa struttura materiale, hanno pesi proporzionali ai rispettivi

fisica

Pagina 378

Piuttosto procediamo oltre nell’ipotesi favorevole, che tutte le forze omologhe agenti su Ω ed ω stiano fra loro nel rapporto λ3 dei pesi; onde

fisica

Pagina 379

direttamente applicate ai pendoli sono i rispettivi pesi, il cui rapporto è λ3, se λ è il rapporto di similitudine geometrica; talché risulta applicabile

fisica

Pagina 381

34. Sin qui abbiamo ragionato nella ipotesi che fra le forze applicate figurassero i pesi; ma vi son dei casi, in cui l’azione della gravità si può

fisica

Pagina 383

, possiamo trascurare i pesi, non resta a priori determinato il rapporto delle forze omologhe. In altre parole si presenta qui una similitudine meccanica

fisica

Pagina 383

orizzontale e può strisciare su essa. Ad un punto A della scatola è attaccata una cordicella recante all’altra estremità B un piattino con pesi. La corda si

fisica

Pagina 400

Con questo dispositivo si può variare a piacere il peso p del corpo su cui si esperimenta (la scatola con l’aggiunta dei pesi) e si può pure regolare

fisica

Pagina 401

Così, il Coulomb, sperimentando su scatole e piani di appoggio di materiali diversi e determinando le trazioni limiti corrispondenti a pesi

fisica

Pagina 401

3. Sperimentalmente si riconosce che il peso di un corpo C, comunque suddiviso, è sempre eguale alla somma dei pesi delle singole parti; cosicché, in

fisica

Pagina 421

I corpi fisicamente omogenei (acqua, ferro oligisto, ecc.) sono caratterizzati dalla proprietà che i pesi (misurati localmente) delle loro parti sono

fisica

Pagina 422

rispettivo peso m i g. Questi pesi sono rappresentati da altrettanti vettori paralleli e di egual verso, il cui sistema ammette, come sappiamo (Cap. I

fisica

Pagina 428

Notiamo che, nel caso di un sistema S pesante, l’insieme dei pesi dei singoli punti di S vettorialmente equivalente al loro risultante (peso totale

fisica

Pagina 517

2) i pesi dei singoli anelli, ai quali, finché si tratta di applicare le equazioni cardinali, possiamo sostituire il peso totale p della catena

fisica

Pagina 517

pesi dei singoli punti materiali di S, il cui sistema è equivalente al peso totale p applicato nel baricentro G. Precisamente il risultante delle

fisica

Pagina 532

Due aste AC, BC fissate (a cerniera) in A e in B rispettivamente, e collegate tra loro (pure a cerniera) in C, sono caricate di pesi (comunque

fisica

Pagina 559

Vanno annoverati tra i dati del problema la configurazione geometrica, i pesi p 1, p 2, dei due rami e la posizione dei rispettivi baricentri.

fisica

Pagina 560

Suppongansi le travi caricate (anche in modo diverso l'una dall'altra) di pesi, e si indichi con M 1 il momento, rispetto ad a La direzione di a

fisica

Pagina 562

sollecitata (oltreché dai pesi direttamente applicati e dalla reazione del muro in A) da una forza R 2 (verso il basso) in B' e da una forza R 1

fisica

Pagina 562

sistema sono altrettanti pesi.

fisica

Pagina 581

parallele F 2 F 3..., F n-1 come pesi, indichiamone le intensità rispettivamente con p 2 p 3,..., p n-1.

fisica

Pagina 582

sollecitato da pesi (eguali) nei punti intermedi P 2 P 3..., P n -1.

fisica

Pagina 588

36. I risultati del n. prec. permettono di discutere il funzionamento di quelle trasmissioni di forze, mediante fili, carrucole e pesi, cui ci siamo

fisica

Pagina 612

15. Consideriamo un sistema materiale S, comunque costituito, per cui le forze attive si riducano ai pesi dei singoli elementi.

fisica

Pagina 657

che porta il suo nome in un opuscolo del 1670. la indipendenza della condizione di equilibrio dalle posizioni occupate sui due piatti dai pesi.

fisica

Pagina 665

estremità del filo (da bande opposte del punto più alto) sono sollecitate da due pesi q 1 e q 2. Mostrare che, se y 1 e y 2 designano le quote degli

fisica

Pagina 686

due aste sono omogenee, di pesi rispettivi P e q. In C è applicata una forza orizzontale di intensità F. Se φ e ψ sono le inclinazioni delle due aste

fisica

Pagina 687

modificatrici di esso (p. es. sforzi muscolari, pesi, attriti, ecc.). Del moto in relazione alle circostanze testé accennate si occupa la Meccanica

fisica

Pagina 78

Enciclopedia Italiana

533667
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si comprende agevolmente come queste peculiarità dei sistemi contenenti particelle identiche vengano ad alterare i pesi statistici da attribuirsi ai

fisica

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca