Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallelo

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429130
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo dapprima l'effetto della forza (1) esercitata da un campo elettrico, che supporremo uniforme e parallelo all'asse y (fig. 4). La forza

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

444442
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondenti a quelli di onde di lunghezza : quindi al di là della fenditura il fascio non sarà più parallelo, ma avrà (nella direzione y

fisica

Pagina 151

2° Metodo. — Se un fascio parallelo di particelle (p. es. raggi catodici) viene lanciato perpendicolarmente contro uno schermo AB (fig.23) munito di

fisica

Pagina 151

, rappresentano le componenti del momento elettrico. . Se p. es.la radiazione emessa corrisponde a quella di un oscillatore lineare parallelo all'asse z, e

fisica

Pagina 174

)): si trova subito che le componenti di j secondo il raggio vettore e secondo il meridiano sono nulle, mentre quella secondo il parallelo è

fisica

Pagina 275

I valori estremi corrispondono evidentemente, nel modello intuitivo, a j antiparallelo, o parallelo, al campo. Naturalmente, se j è intero, anche i

fisica

Pagina 277

: lo spin dell'elettrone è sempre o parallelo o antiparallelo al campo.

fisica

Pagina 277

In questo caso sono piccole rispetto a B (supposto ); e, ritenendole trascurabili, la soluzione I corrisponde allo spin parallelo all'asse z, la II

fisica

Pagina 442

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479224
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 42 occorrenze

12. Poiché, data una qualsiasi direzione orientata, si può sempre immaginare di aver prescelto uno degli assi, p. es. quello delle x, parallelo e di

fisica

Pagina 10

Dalla (24) risulta che il diagramma orario di un moto uniformemente vario è una parabola, avente l'asse di simmetria parallelo all’asse dei tempi e

fisica

Pagina 106

Qualunque sia a, il vettore a v è parallelo a v (o nullo) e, viceversa, per v ≠ 0, ogni vettore v' (nullo, o) parallelo a v è rappresentabile sotto

fisica

Pagina 13

, P - O si conserva parallelo a P 0 - O, qualunque sia t. Si tratta quindi di moti rettilinei, compresi in particolare tra i piani.

fisica

Pagina 139

Che poi si tratti di moto rotatorio risulta senz’altro dal fatto che in base alla (10) tutti i punti P tali che P - Ω sia parallelo ad ω (cioè i

fisica

Pagina 166

Escludiamo, naturalmente, che sia τ = 0 (moto rotatorio) od ω = 0 (moto traslatorio) o infine che sia ω parallelo a τ, nel qual caso l'asserto è già

fisica

Pagina 172

parallelo al primitivo.

fisica

Pagina 173

con P - P 1 parallelo ad ω, si può scrivere sotto la forma

fisica

Pagina 174

Così, l’asse centrale del sistema di vettori, come luogo dei punti, in cui il momento risultante è parallelo al risultante, dà in questo caso l’asse

fisica

Pagina 182

parallelo ad ω.

fisica

Pagina 201

Si rileva di qui che le due derivate coincidono sempre e solo quando si annulla ω Λ v, cioè quando v è parallelo all’asse di moto della terna mobile

fisica

Pagina 204

Si prolunghi la ΩO fino ad incontrare ulteriormente l in I ', e si guidi il segmento P'I'. Questo riesce necessariamente parallelo ed eguale ad IP.

fisica

Pagina 256

orientata r e vettore applicato PQ che non la incontra, né le è parallelo) coll’intesa evidente, che ci si riporti al criterio precedente, sostituendo a

fisica

Pagina 26

attorno ad un albero parallelo.

fisica

Pagina 269

In particolare se immaginiamo un vettore applicato v, decomposto nei suoi componenti v ', v", normale e parallelo ad r, e aventi la stessa origine di

fisica

Pagina 29

momento risultante è parallelo al risultante R, o, in particolare, nullo. La questione si potrebbe trattare per via geometrica in base alla (29). Ma è

fisica

Pagina 32

Basta applicare la (11') supponendo lo spostamento elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo successivamente dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy

fisica

Pagina 339

') supponendo lo spostamento elementare parallelo ai tre assi; cioè supponendo successivamente dy = dz = 0, dz = dx = 0, dx=dy=0.

fisica

Pagina 339

sull’asse z e il parallelo, cioè la circonferenza di centro Q passante per P. La forza F in P si definisce, come nel caso precedente, considerando il

fisica

Pagina 344

Analogamente, se la forza F ha direzione fissa, basta scegliere l’asse di riferimento x parallelo alla F per ridurne identicamente nulle le

fisica

Pagina 345

una giacitura fissa, basta scegliere il piano di riferimento z = 0 parallelo a codesta giacitura, perché la componente Z della F risulti identicamente

fisica

Pagina 345

Prendiamo per asse delle z l’asse r0 parallelo ad r, passante per il baricentro G. La retta r avrà per equazioni:

fisica

Pagina 443

Il momento di inerzia di un sistema rispetto ad un asse r è eguale al momento di inerzia Ί0 rispetto all’asse parallelo r 0 , passante per il centro

fisica

Pagina 443

di questa retta col piano parallelo ad Oxy condotto per Pi) saranno a, b, z i. La distanza di Pi dall’asse r non è altro che la lunghezza del

fisica

Pagina 443

1° il raggio di girazione relativo all’asse parallelo baricentrale;

fisica

Pagina 460

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

fisica

Pagina 461

momento rispetto all’asse baricentrale parallelo alle basi (cioè ai segmenti di lunghezza B o b)vale

fisica

Pagina 462

baricentrale parallelo all’asse di rotazione; R la distanza di G o dall’asse di rotazione; x l'analoga distanza di un generico elemento dG; ξ l'ascissa

fisica

Pagina 464

34. Per un anello a sezione ellittica (r raggio medio; a e b semiassi della sezione, di cui il secondo parallelo all’asse di rotazione) si ha [cfr

fisica

Pagina 466

dimostrare anche con procedimento puramente analitico, nel modo seguente. Indichiamo con K un vettore unitario parallelo ai vettori del sistema e

fisica

Pagina 47

Nel caso generale, in cui R ≠ S, il sistema equivale ad un unico vettore parallelo ai dati, coll’origine in un punto C (detto anche in tale caso

fisica

Pagina 48

È manifesto che, se il vettore v (pur variando) si conserva costantemente parallelo ad una retta, oppure ad un piano, lo stesso segue per Δv, e

fisica

Pagina 49

[La latitudine λ del parallelo in questione verifica l'equazione ].

fisica

Pagina 560

sussistere (anche prescindendo dall’attrito volvente), purché l'inclinazione α del piano non superi l'angolo d’attrito e sia inoltre Su quale parallelo deve

fisica

Pagina 560

continuità, ed M descrive un’effettiva curva sferica λ. Se l è piana, tale è anche λ, e il suo piano risulta parallelo a quello di l; giacché tutte le

fisica

Pagina 58

Queste esprimono che il vettore ove non sia nullo, è perpendicolare ad un tempo a b e a t, il che è quanto dire parallelo ad n. Si può pertanto porre

fisica

Pagina 65

Quanto più rapidamente gira la sfera, cioè quanto più grande è ω, tanto più piccolo risulta cosζ: perciò il parallelo orizzontale d’equilibrio va

fisica

Pagina 696

equilibrio relativo in posizioni diverse dai due poli. Superato questo limite, il luogo delle possibili posizioni di equilibrio è un parallelo orizzontale

fisica

Pagina 696

una coppia resistente, cioè una coppia di momento Γ 2 sempre parallelo all’asse di rotazione e diretto per verso opposto;

fisica

Pagina 697

una coppia motrice, cioè una coppia di momento Γ 1 parallelo all’asse di rotazione (ossia perpendicolare al piano del cerchio) il cui verso di

fisica

Pagina 697

28. Il moto di rotazione si può notoriamente trasmettere da un albero ad un altro parallelo mediante una cinghia tesa, inserita nelle gole di due

fisica

Pagina 716

Dalla definizione stessa discende che il risultante di quanti si vogliano vettori paralleli ad una retta (o ad un piano) è pur esso parallelo a

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca