Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallele

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443442
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

matrici e hanno diversi da zero solo gli elementi del tipo , (che formano due file oblique,parallele e contigue, da, una parte e dall'altra, alla, diagonale

fisica

Pagina 385

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499477
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 29 occorrenze

intende denotare la caratteristica comune ad una data retta e a tutte le sue parallele (o punto improprio della Geometria proiettiva

fisica

Pagina 1

rapporto e Perciò le velocità di P in P 1 e P 2 (avendo componenti proporzionali e di segno contrario) sono parallele e di verso discorde; sarà, per la

fisica

Pagina 125

rettilineo uniforme (su traiettorie parallele, con la stessa velocità) e il moto rigido si dice traslatorio uniforme.

fisica

Pagina 163

equipollenti , sono tali anche le loro proiezioni su di una stessa retta (o su rette parallele) come pure su di uno stesso piano (o su piani paralleli).

fisica

Pagina 2

rispettive velocità angolari ωr, ωτ sono parallele e di direzione invariabile, si conclude componendo istante per istante i corrispondenti atti di moto

fisica

Pagina 201

, traiettorie congruenti e parallele; cosicché l'andamento geometrico del moto è senz’altro messo in chiaro.

fisica

Pagina 206

alle rispettive traiettorie passano pel centro istantaneo di rotazione, oppure, se l’atto di moto è traslatorio, sono parallele.

fisica

Pagina 227

modo in cui a determinare una direzione si può scegliere una qualsiasi delle rette parallele, aventi comune la data direzione, e a determinare una data

fisica

Pagina 3

Per un campo uniforme e più in generale per un campo, la cui forza sia di direzione costante da luogo a luogo, le linee di forza sono rette parallele

fisica

Pagina 338

perpendicolare al vettore M e tracciarvi ad arbitrio due rette parallele r, r'. Detta b la loro distanza, si costruisca una coppia C, applicando su r, r

fisica

Pagina 39

: in particolare quindi un punto qualsiasi O, interno alla striscia compresa fra le parallele MN, PQ. Si può così caratterizzare il verso del momento M

fisica

Pagina 39

linee d’azione s’incontrano in un unico punto oppure sono parallele fra loro.

fisica

Pagina 41

Se invece r 1 ed r 2 sono parallele, è parallela ad esse anche r 2. Infatti, ove ad es. r 1 ed r 3 avessero un punto comune, in tale punto, per

fisica

Pagina 42

tra le due parallele r 1, r 2 o, più precisamente, interno al segmento A 1, A 2 .

fisica

Pagina 43

Escluso codesto caso, la linea di azione di v 1 + v 2 intersecherà in un certo punto C la trasversale A 1 A 2 alle due rette parallele r 1, r 2 . Per

fisica

Pagina 43

Per un parallelepipedo, i piani mediani di ogni coppia di facce parallele sono manifestamente diametrali (coniugati alla direzione dei quattro

fisica

Pagina 435

d) Prisma e cilindro. Consideriamo quante si vogliano sezioni parallele alla base; esse sono tutte eguali. I rispettivi centri di gravità sono punti

fisica

Pagina 437

sono manifestamente piani principali, sicché gli assi principali sono le parallele ai lati e la perpendicolare al piano del rettangolo.

fisica

Pagina 451

distribuita tra due parallelepipedi retti, rettangoli, aventi lo stesso centro e facce parallele.

fisica

Pagina 461

centro e lati paralleli), rispetto alle parallele ai lati sono

fisica

Pagina 462

9. Calcolare l'attrazione esercitata da un corpo omogeneo rotondo (o dalla porzione di un tale corpo compresa tra due parallele) in un punto del

fisica

Pagina 510

un sistema di forze parallele e concordi. Qualunque sia l’intensità delle singole reazioni, il loro sistema è (vettorialmente) equivalente al loro

fisica

Pagina 531

(purché si tratti di forze applicate a punti dell’asta); in particolare possiamo sostituire ad f due forze f A, f B parallele alla f e dirette nello stesso

fisica

Pagina 572

Quando le aste di un sistema articolato sono sottoposte a forze esterne, si decompone ciascuna di queste in due forze (parallele e dirette nello

fisica

Pagina 574

n dei lati e delle diagonali concorrenti in Q 1 risultino ordinatamente parallele a P 1 P 2, P 2 P 3…, P n-1 P n, P 1 P 2..., P n costituisce u n

fisica

Pagina 580

11. Forze parallele. - Meno semplice che nel caso precedente riesce la costruzione geometrica del poligono funicolare, quando il sistema articolato è

fisica

Pagina 581

atta amantener l’equilibrio, le forze direttamente applicate ai nodi intermedi sono parallele (e di verso qualsiasi) il poligono funicolare è piano.

fisica

Pagina 582

parallele F 2 F 3..., F n-1 come pesi, indichiamone le intensità rispettivamente con p 2 p 3,..., p n-1.

fisica

Pagina 582

23. Forze parallele. - Abbiamo visto al n. 11 che un poligono funicolare, sollecitato nei nodi intermedi da forze parallele, giace in un piano

fisica

Pagina 595

Cerca

Modifica ricerca