Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallela

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429136
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se il corpuscolo parte dall'origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del moto uniformemente

fisica

Pagina 751

eE esercitata sul corpuscolo dal campo E, sarà essa pure parallela all'asse y e avrà grandezza costante; essa imprimerà perciò al corpuscolo

fisica

Pagina 751

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480729
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

codesta direzione e codesta giacitura e si conducano per B il piano parallelo a fino ad intersecare la r in B' e la parallela ad r fino ad in in B". Il

fisica

Pagina 12

stessa -ragione, parallela ad esse (nell’uno o nell’altro verso) la velocità di P, tutte le volte che questo punto riattraverserà, sulle spire successive

fisica

Pagina 125

punti della parallela ad ω per Ω) hanno velocità nulla, ossia sono fissi.

fisica

Pagina 166

propria in cui la velocità angolare del componente rotatorio risulta parallela alla velocità del componente traslatorio.

fisica

Pagina 172

rotatorio uniforme di velocità angolare ω parallela a V, intorno all’asse che, in codesta direzione comune ad ω e V, passa per il punto fisso Ω1 .

fisica

Pagina 173

piano avente la loro giacitura comune, un certo senso di rotazione, quello in cui, sul piano considerato, la parallela a v 1 per un qualsiasi punto O

fisica

Pagina 18

punto del sistema mobile, si conserva parallela a codesto stesso piano ξη, si conclude che il trinomio invariante v 0 X ω è identicamente nullo e

fisica

Pagina 183

I tre angoli Θ, φ, ψ, così definiti, chiamansi angoli di Eulero della terna Ωξηζ (o di ogni terna parallela ad essa ed ugualmente orientata) rispetto

fisica

Pagina 187

di trascinamento e alla velocità relativa, e si annulla : 1) quando la velocità relativa risulta parallela all'asse del moto di trascinamento; 2

fisica

Pagina 198

rotatorio (intorno ad un asse perpendicolare alla giacitura prefissata) o traslatorio (in una direzione parallela a codesta giacitura) implica che ogni atto

fisica

Pagina 225

Colla stessa facilità si constata che la rulletta l è una parabola eguale avente P per fuoco e per direttrice una retta d parallela ad r (distante da

fisica

Pagina 236

25. Sotto il primo punto di vista si riconosce immediatamente che J appartiene alla parallela condotta per J alla MT' IT'' (tangente comune ai due

fisica

Pagina 243

fisso di Φ, perciò (n. 10) il centro istantaneo J si trova sulla perpendicolare ad MN', il che è quanto dire sulla parallela ad MT', condotta per I.

fisica

Pagina 243

J della parallela IT" alla tangente comune ai due profili, condotta pel centro istantaneo di rotazione.

fisica

Pagina 244

intersezione della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J intersezione di PC 1 colla parallela IT" alla tangente a γ in P.

fisica

Pagina 247

Indicheremo con λ1 la parallela alla base, che ne dista di 2a, toccando l 1, con A 1, Ω1, I 1, B 1 le proiezioni di A, Ω, I, B su λ1.

fisica

Pagina 263

Ne consegue che la evoluta della cicloide è una cicloide eguale, la cui base è parallela alla base della primitiva e se ne scosta di 2a, (dalla banda

fisica

Pagina 263

esterno alla falda di cono uguale, parallela ed interna ad essa alla distanza R. Si ottiene così pel vincolo unilaterale considerato l’espressione

fisica

Pagina 305

Se il risultante R non è nullo, si ha M’ = M (ossia (P - P') Λ R = 0), allora e allora soltanto che la retta P P ’ è parallela ad R.

fisica

Pagina 31

Il luogo cercato è perciò una retta parallela al risultante R, la quale si chiama asse centrale del sistema.

fisica

Pagina 32

Converremo di chiamare in tal caso asse centrale del sistema qualsiasi retta parallela al detto momento. Potremo così parlare di asse centrale per

fisica

Pagina 33

piano del parallelo. Il vettore F risulta quindi lo stesso in tutti i punti P situati sopra una stessa retta parallela all’asse z.

fisica

Pagina 344

rileva, intanto, per la seconda delle (14), che ove la velocità iniziale si assuma parallela alla, giacitura, fissa il moto risulta piano.

fisica

Pagina 345

In taluni casi intervengono semplificazioni immediatamente suggerite dai dati del problema. Se p. es. la data forza F è costantemente parallela ad

fisica

Pagina 345

dove designano quattro costanti arbitrarie; onde risulta che, se la velocità iniziale è parallela alla direzione fissa della forza, si ha un moto

fisica

Pagina 346

Se invece r 1 ed r 2 sono parallele, è parallela ad esse anche r 2. Infatti, ove ad es. r 1 ed r 3 avessero un punto comune, in tale punto, per

fisica

Pagina 42

(qualsiasi) di una retta parallela alle linee di azione r 1, r 2 di v 1, v 2 e complanare ad esse. Se queste due linee d’azione coincidono, coincide

fisica

Pagina 43

(non parallela al piano), quando ad ogni punto di S ne fa riscontro un altro di egual massa situato sulla parallela ad r passante pel primo, alla stessa

fisica

Pagina 430

omologhi e appartengono tutti ad una medesima retta g, parallela agli spigoli (o rispettivamente alle generatrici).

fisica

Pagina 437

gravità della sezione parallela alla base, praticata ad un quarto dell’altezza, a partire dalla base.

fisica

Pagina 439

, i quali segnano le mediane in ciascuna sezione parallela alla base.

fisica

Pagina 439

f) Piramide. Il centro di gravità di una piramide (e, come caso limite, di un cono) coincide col centro di gravità della sezione parallela alla base

fisica

Pagina 439

' parallela ad r. Mediante a) si passa dal momento di inerzia rispetto ad r a quello relativo ad r' e da questo, mediante b), al momento di inerzia

fisica

Pagina 442

calcolare il valore Ί' del momento di inerzia, relativo ad un’altra retta qualsiasi r', parallela ad r. Si hanno infatti le due relazioni

fisica

Pagina 444

dove m rappresenta la massa totale del corpo, e δ0 il raggio di girazione della sezione σ rapporto a ζ (parallela all’asse di rotazione condotta pel

fisica

Pagina 464

mediante i raggi di girazione e della sezione meridiana σ, rispetto alla parallela e alla perpendicolare all’asse condotte pel baricentro a norma

fisica

Pagina 465

parallela e di senso contrario a p , basterà esprimere che sono uguali in valore assoluto i momenti rispetto P 2 P 3 di queste due ultime forze, cioè

fisica

Pagina 532

figura, alle Ox, O y rispettivamente, e si incontrano nel punto Q, pel quale è impossibile che passi la linea d’azione del peso totale parallela alla QP

fisica

Pagina 535

e, poiché sinora si son fissate le direzioni degli assi, non la posizione dell’origine, possiamo, con una traslazione degli assi parallela all’asse x

fisica

Pagina 599

dove la costante di integrazione si riduce a zero portando l’origine, con una traslazione degli assi parallela all’asse y, nel punto in cui questo

fisica

Pagina 600

e basta eseguire una traslazione degli assi parallela all’asse y, (cioè assumere come nuova y la y - cost.) per ridurre a zero la costante di

fisica

Pagina 605

di integrazione, portando l'asse y, con una traslazione parallela all’asse x, a passare per un punto in cui la tangente alla funicolare è orizzontale

fisica

Pagina 605

Sono dunque posizioni di equilibrio tutte e sole quelle in cui la normale a σ è parallela a p + χ, con in più la suddetta condizione pel senso se il

fisica

Pagina 695

quali il momento risultante ha direzione prefissata (il luogo di questi centri è una retta parallela all’asse centrale).

fisica

Pagina 74

Qualsiasi sistema di vettori equivale a due soli vettori, di cui uno situato sopra una retta arbitrariamente prescelta, purché non parallela alla

fisica

Pagina 75

..., B n, rispettivamente situati sulle linee d’azione di v 1, v 2,…, v n e coi lati ordinatamente paralleli a PA 1, PA 2,..., PA n. La parallela per B 1

fisica

Pagina 76

Se poi in quell’istante si ha nel moto del punto una posizione di arresto (e sul diagramma orario un punto a tangente parallela all’asse dei tempi

fisica

Pagina 89

di essi, come risulta, dalle (12), ha per traiettoria una retta (parallela all’asse z) ed è uniforme; talché concludiamo che ogni moto a velocità

fisica

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca