Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: omogeneo

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497294
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

riferimento alla sua espressione (8'), dicesi omogeneo o no secondo che la funzione b è o no identicamente nulla. Chiamasi poi sistema anolomo ogni sistema

fisica

Pagina 294

lagragiane; onde possiamo dire che il caso considerato al n. prec. fornisce un esempio di vincolo anolonomo omogeneo.

fisica

Pagina 297

Ma è facile trarne, con una lieve modificazione dalle ipotesi, un esempio di vincolo anolonomo non omogeneo.

fisica

Pagina 298

Conchiudiamo quindi che un caso tipico di vincolo anolonomo non omogeneo è fornito dal puro rotolamento di un corpo rigido sopra un altro, che si

fisica

Pagina 298

Ciò è immediato nel caso di un vincolo omogeneo (b = O), in cui gli spostamenti virtuali rimangono subordinati alle stesse limitazioni di quelli

fisica

Pagina 303

di mobilità, sia esso omogeneo o no, non può imporre agli spostamenti virtuali se non limitazioni espresse da relazioni del tipo

fisica

Pagina 308

. di pressione, o ferro omogeneo o acciaio ecc.) esse, in quanto, in un dato luogo, vanno valutate in base all'equazione

fisica

Pagina 325

Perciò, se indichiamo con S il volume di un qualsiasi corpo omogeneo C, con m la sua massa e con ΔS e Δm il volume e la massa di una qualsiasi sua

fisica

Pagina 422

locale rispetto alla Terra) fra le masse delle varie parti di un corpo omogeneo e i corrispondenti volumi.

fisica

Pagina 422

che, per un sistema omogeneo, può scriversi

fisica

Pagina 450

29. Parallelepipedo retto omogeneo. - Il baricentro O è il punto d’incontro delle diagonali (n. 16). I tre piani mediani (cioè paralleli alle facce

fisica

Pagina 450

30. Rettangolo omogeneo. - Il cento O del rettangolo ne è il baricentro. Il piano del rettangolo e i due piani perpendicolari ai lati condotti per O

fisica

Pagina 451

Consideriamo infatti un parallelepipedo omogeneo di lati a, b, c, e di densità cubica μ, e supponiamo c trascurabile di fronte ad a, b, sicché il

fisica

Pagina 452

31. Ellissoide omogeneo. - Il centro e i tre piani principali dell’ellissoide costituiscono manifestamente il baricentro del corpo ed i piani

fisica

Pagina 452

formule corrispondenti, relative al rettangolo omogeneo.

fisica

Pagina 452

34. Disco circolare omogeneo. - Dal caso del cilindro si può evidentemente passare a quello del disco, immaginando che l’altezza h divenga

fisica

Pagina 456

35. Momento di inerzia, rispetto all’asse, di un solido omogeneo di rivoluzione, limitato da due piani paralleli. Sia y = f(z) l’equazione della

fisica

Pagina 456

Avvertenza. - Parlando di baricentri di figure geometriche, senz’altra specificazione, si sottointende, come al § 4, la qualifica «omogeneo».

fisica

Pagina 459

Ciascun elemento di un corpo C (omogeneo o no) attrae un punto P in ragione diretta della massa dell’elemento e della sua distanza da P. Mostrare che

fisica

Pagina 459

’altra estremità un emisfero (raggio r 1), simmetricamente disposti rispetto all'’asse del cilindro. Tutto è costituito da uno stesso materiale omogeneo

fisica

Pagina 460

16. Il raggio di girazione di un rettangolo omogeneo di lati a, b, rispetto al lato di lunghezza a, vale

fisica

Pagina 461

17 . Il raggio di girazione di un triangolo omogeneo, rispetto ad un lato vale essendo h l'altezza corrispondente a quel lato. Il raggio di girazione

fisica

Pagina 461

25. Il raggio di girazione, rispetto ad un generico diametro, di un involucro sferico omogeneo vale

fisica

Pagina 463

23. Il raggio di girazione di un disco circolare omogeneo attorno ad un diametro è la metà del raggio [cfr. nn. 27 e 34].

fisica

Pagina 463

In un cono circolare (retto) omogeneo l'altezza è metà del raggio della base. Mostrare che l'ellissoide di inerzia relativo al vertice è una sfera.

fisica

Pagina 464

Detta μ la densità del corpo supposto omogeneo, la porzione di esso, che è generata dalla rotazione di un generico elemento dσ ha manifestamente per

fisica

Pagina 464

37. Due sfere d’acciaio (omogenee ed eguali) sono collegate mediante due aste cilindriche (omogenee, eguali e coassiali) ad un mozzo (omogeneo) a

fisica

Pagina 467

26. Attrazione di un omeoide ellissoidico omogeneo sui punti interni. - Designando, secondo l’uso, con tal nome ogni crosta materiale compresa fra

fisica

Pagina 492

Il risultato così stabilito si estende ovviamente ad un omeoide ellissoidico omogeneo di spessore finito, immaginandolo decomposto in omeoidi

fisica

Pagina 494

Questo risultato acquista un particolare interesse quando si considera come superficie potenziante un disco circolare omogeneo e come punto

fisica

Pagina 495

Al potenziale di un segmento omogeneo AB in un punto P (esterno al segmento) si può attribuire l’espressione

fisica

Pagina 506

5. Un disco circolare omogeneo esercita sopra un punto del suo asse (perpendicolare al piano del disco condotta pel centro) una attrazione (puramente

fisica

Pagina 507

6. Dall’esercizio precedente risulta che un disco circolare omogeneo, in punti dell’asse molto vicini al disco stesso (z trascurabile di fronte ad R

fisica

Pagina 507

7. Calcolare l’attrazione A (puramente assiale) esercitata da un cilindro circolare omogeneo (μ densità, R raggio, h altezza) in un punto del suo

fisica

Pagina 508

particolare nella quale conosciamo già il valore di a 0 ed è quando d σ costituisce l’elemento centrale di un disco circolare omogeneo.

fisica

Pagina 508

9. Calcolare l'attrazione esercitata da un corpo omogeneo rotondo (o dalla porzione di un tale corpo compresa tra due parallele) in un punto del

fisica

Pagina 510

11. Si consideri un emisfero (solido) omogeneo e un punto P del suo equatore. L’attrazione dell’emisfero in P è contenuta per ragione di simmetria

fisica

Pagina 510

1 2. Corpo di massima attrazione . - Si tratta di trovare la forma che deve prendere un corpo di rivoluzione, omogeneo, di dato volume, affinché esso

fisica

Pagina 511

b) Emisfero omogeneo su piano orizzontale privo di attrito. Supponiamo che un emisfero omogeneo pesante di centro O si trovi in equilibrio poggiando

fisica

Pagina 542

8. Un arco rigido omogeneo OA è girevole in un piano verticale attorno ad O.

fisica

Pagina 556

6. Un rettangolo omogeneo è girevole attorno ad un suo lato orizzontale. Esso è investito dal vento e si mette in equilibrio, deviando di un angolo α

fisica

Pagina 556

Un emisfero omogeneo pesante si appoggia sopra un piano inclinato scabro toccandolo con un punto della superficie sferica. L’equilibrio può

fisica

Pagina 560

20. Un triangolo omogeneo pesante di lati a, b, c, ha i tre vertici appoggiati alla superficie interna di una sfera di raggio r priva di attrito.

fisica

Pagina 561

Supposto l'argine omogeneo e di peso p per unità di volume, determinarne i momenti Γb , Γb (per unità di lunghezza), rispetto alle traccio b e c

fisica

Pagina 567

29. Un cilindro omogeneo pesante, di raggio r, il cui parametro d’attrito volvente è h, si appoggia sopra un piano inclinato, la generatrice di

fisica

Pagina 567

omogeneo, sospeso agli estremi in due dati punti A e B (non situati sulla stessa verticale) e soggetto alla sola sollecitazione della gravità.

fisica

Pagina 603

La forza unitaria della sollecitazione continua è il peso (costante, trattandosi di un filo omogeneo) di un tratto di filo di lunghezza 1. Indicatane

fisica

Pagina 604

5. Un filo pesante, non omogeneo, attaccato a due punti fissi A, B posti alla stessa altezza, si dispone secondo un arco circolare (inferiore ad una

fisica

Pagina 635

11. Un filo omogeneo di data lunghezza l è attaccato con una estremità ad un punto fisso A, trova poi appoggio in B (alla stessa altezza di A) sopra

fisica

Pagina 637

e B del filo sieno attaccati a due punti dell’asse di rotazione, che il filo sia omogeneo e che si possa trascurarne il peso di fronte alla forza

fisica

Pagina 731

Cerca

Modifica ricerca