Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: omogeneita

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493153
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

UNITÀ MECCANICHE E OMOGENEITÀ.

fisica

Pagina 347

§ 6. - Dimensioni delle grandezze meccaniche e cambiamenti di unità. - Omogeneità.

fisica

Pagina 370

Anche tale omogeneità era senz’altro prevedibile, dacché in virtù della (12) del n. 14, ogni impulso si può considerare come la differenza di due

fisica

Pagina 372

risulta dalla triplice omogeneità delle grandezze della specie considerata, rispetto a lunghezze, tempi e masse, che l’unità derivata corrispondente

fisica

Pagina 373

26. Omogeneità. - Supponiamo che fra le grandezze meccaniche rilevabili in un dato fenomeno sussista una certa relazione, la quale esprima una legge

fisica

Pagina 374

27. La legge di omogeneità dianzi stabilita fornisce anzitutto un criterio di controllo nella deduzione di equazioni meccaniche; ma di più, in taluni

fisica

Pagina 375

alle masse; cioè ogni equazione esprimente una legge meccanica di un qualsiasi fenomeno è dotata di una triplice omogeneità rispetto alle lunghezze, ai

fisica

Pagina 375

Ora q, come misura di una quantità fisica, è dotato della solita triplice omogeneità, rispetto alle lunghezze, ai tempi e alle masse, secondo certi

fisica

Pagina 380

Se ora poniamo mente al fatto che la relazione (4) porta come conseguenza che la misura q di Q dovrà avere una triplice omogeneità rispetto alle

fisica

Pagina 393

Ma q, come misura di un ente fisico, è dotata [formula (5)] di una triplice omogeneità rispetto alle tre misure indipendenti q l, q 2, q 3; quindi

fisica

Pagina 394

omogeneità la quale limita la forma delle relazioni che possono intercedere fra grandezze meccaniche. Ne consegue in alcuni casi una caratterizzazione

fisica

Pagina 394

La ipotesi della omogeneità di ogni generico strato consente di risguarciarlo come una superficie sferica materiale omogenea, cosicché, per quanto

fisica

Pagina 487

due ellissoidi concentrici ed omotetici rispetto al centro comune, ci proponiamo di mostrare che, nella ipotesi della omogeneità, la corrispondente

fisica

Pagina 492

, e siccome, per l'omogeneità del solido, il baricentro G appartiene alla P O, peso e reazione risultano, come è necessario, direttamente opposti. Uno

fisica

Pagina 542

precedentemente esposta, bisogna tener conto anche delle forze centrifughe dei singoli punti del corpo. Nel caso presente tuttavia, data l’omogeneità dell

fisica

Pagina 698

Cerca

Modifica ricerca

Categorie