Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: muove

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429120
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Similmente si esercita una forza sull'elettrone quando questo si muove in un campo magnetico d'intensità H. Questa seconda forza è data

fisica

Pagina 751

che, come è noto, è eguale alla velocità della luce. Quando l'elettrone si muove in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente un campo

fisica

Pagina 751

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

443180
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In particolare, si possono determinare le in modo da costituire un piccolo gruppo d'onde, e allora si trova che questo si muove di moto alternativo

fisica

Pagina 192

questo gruppo d'onde si muove di moto oscillatorio, imitando approssimativamente il moto armonico della meccanica classica. In questo caso anzi, al

fisica

Pagina 197

si muove approssimativamente di moto rettilineo uniforme, cioè come la particella nel caso classico: però sparpagliandosi gradatamente nelle tre

fisica

Pagina 214

che l'elettrone ottico si muove in un campo che è newtoniano all'esterno di una certa sfera (limite del nocciolo) e non newtoniano all'interno: la

fisica

Pagina 268

Applichiamo questo risultato per ritrovare, generalizzandolo e precisandolo, il principio che un pacchetto d'onde si muove come un punto nella

fisica

Pagina 366

cioè: «il centro del pacchetto d'onde si muove come un punto materiale obbediente alla meccanica classica e soggetto ad una forza che si calcola

fisica

Pagina 367

Se una particella di carica e si muove con velocità v in un campo elettrico E e in un campo magnetico H, su di essa agisce la forza

fisica

Pagina 372

dimostrazione v. p. es. bibl. n. 14 p. 109. : se con le , soddisfacenti la (142) si costruisce un pacchetto d'onde abbastanza piccolo, esso si muove come si

fisica

Pagina 374

Per dimostrare che un elettrone negativo di energia cinetica si muove come si muoverebbe, nello stesso campo, un elettrone positivo di energia

fisica

Pagina 460

si propaga con moto rettilineo uniforme, e così pure si muove un punto in un campo a potenziale uniforme. Se invece l'indice di rifrazione varia da

fisica

Pagina 71

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486122
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

20. Velocità areolare. - Mentre P si muove, il raggio vettore OP descrive un’area. Supponiamo di misurarla, a partire da una posizione iniziale OP 0

fisica

Pagina 100

E se un punto si muove nello spazio, l’accelerazione della proiezione del punto su di un piano o su di una retta coincide colla proiezione su quel

fisica

Pagina 107

2° Un grave lanciato in qualsiasi direzione e con qualsiasi velocità iniziale, si muove sempre con quella stessa accelerazione costante e diretta

fisica

Pagina 110

posizione iniziale O si muove indefinitamente all’ingiù, lungo la verticale, di moto uniformemente accelerato. Si ha così un’immagine, ben

fisica

Pagina 113

In tal caso il punto, a partire dall’istante t = 0, si muove su di un arca ascendente di parabola, fino all’istante in cui tocca il vertice V e

fisica

Pagina 116

33. Moto circolare uniforme. - Se un punto P si muove su di una circonferenza di raggio r, cioè sulla circonferenza che, riferita ad assi coordinati

fisica

Pagina 118

al moto circolare dell’estremo libero P del nostro vettore nuotante, abbiamo che la proiezione P y, di P sull’asse y si muove secondo l'equazione

fisica

Pagina 121

degenera nella quiete): comunque, rientra ancora come caso particolare fra i moti piani. Si constata che il mobile (quando non sta fermo) si: muove sopra

fisica

Pagina 138

alla posizione occupata su π dal punto P 1, che si muove di moto circolare uniforme, nell’istante t = 0, cioè nell’istante in cui il punto P z, che

fisica

Pagina 145

onde si conferma la circostanza ben evidente a priori che il punto P animato del moto (60), si muove sulla superficie cilindrica di rotazione, di

fisica

Pagina 146

3. Un punto A si muove di moto rettilineo uniforme. Determinare la traiettoria (curva di inseguimento) di un punto mobile P, la cui velocità

fisica

Pagina 148

28. Se un punto si muove sopra un’ellisse, con un moto centrale rispetto al centro dell’ellisse, l’accelerazione è proporzionale al raggio vettore

fisica

Pagina 155

9. Il vettore ω permette di esprimere agevolmente la velocità (vettoriale) v di ogni punto P del sistema ruotante. Poiché P si muove di moto

fisica

Pagina 165

Se la velocità, angolare ω è costante (non solo in direzione ma anche in lunghezza), ciascun punto P del sistema ruotante si muove di moto circolare

fisica

Pagina 167

Ωξηζ, è la terna che ha l’origine in O e gli assi paralleli a ξ, η, ζ, e che, perciò, si muove con O di moto traslatorio di velocità v 0. Così in base

fisica

Pagina 171

muove di moto rotatorio uniforme intorno ad Ω1 (nn. 9-12) : onde risulta (Cap. II, § 9) che il moto (risultante) del punto generico P del sistema

fisica

Pagina 174

tempo, un sistema di punti si muove in modo che la velocità di ciascuno sia esprimibile sotto la forma (26), le mutue distanze di codesti punti si

fisica

Pagina 178

22. In un primo tempo ci occuperemo del caso particolare, in cui il solido si muove intorno ad un punto fisso, che assumeremo come origine comune

fisica

Pagina 216

muove, rispetto alla tema Oxyz,sulla sfera di centro O e di raggio 1, talché la posizione di P o,ciò che è lo stesso, la terna u x, u v, u z delle sue

fisica

Pagina 217

Un punto si muove di moto rettilineo uniforme. Studiare il moto apparente rispetto ad una terna che ruota uniformemente attorno ad un asse fisso

fisica

Pagina 221

Da un treno diretto viene lanciato orizzontalmente un sasso contro la parete di un vagone merci che si muove in senso opposto sopra un binario

fisica

Pagina 221

18. Sono date una circonferenza c e una retta f fisse, tangenti in T. Un profilo rettilineo r si muove in modo da restare sempre tangente a c, mentre

fisica

Pagina 236

, il primo perché è la velocità del centro O che si muove parallelamente a codesto piano, il secondo perché per definizione è perpendicolare al

fisica

Pagina 296

Non così se si muove da una configurazione di confine. Invero, riferendoci ancora al sistema (2) soggetto ai vincoli (18), si supponga di partire da

fisica

Pagina 307

, cioè si muove di moto rettilineo uniforme (Cap. II, n. 16); e codeste condizioni di quiete o di moto rettilineo uniforme persistono immutate fino a

fisica

Pagina 322

Sole, che a sua volta si muove, rispetto alle stelle fisse, verso la costellazione di Ercole.

fisica

Pagina 329

23. Forze motrici e resistenti. – Resistenze passive. – Convien qui fissare per le forze una, distinzione qualitativa. Se un punto P si muove ed F è

fisica

Pagina 335

7. Un disco rigido si muove nel suo piano in modo qualsiasi. Caratterizzare (in base ai nn. 3 e 59 del Cap. V) il sistema (di vettori applicati

fisica

Pagina 730

Mentre un punto P si muove nello spazio secondo le equazioni (2), le sue proiezioni ortogonali P x, P y, P z sui tre assi si muovono ciascuna sul

fisica

Pagina 81

Analogamente, mentre P si muove nello spazio, la sua proiezione ortogonale P 1, sul piano z = 0 risulta animata di un moto piano le cui equazioni

fisica

Pagina 82

dove si dovrà scegliere il segno + o - secondo che, nel tempuscolo dt considerato, il punto P si muove nel verso delle s crescenti o nel verso

fisica

Pagina 83

che definisce la legge temporale, secondo cui si muove il dato punto sulla sua traiettoria, dicesi equazione oraria del moto; e la curva, da cui essa

fisica

Pagina 84

significa che secondo che è v > o 0, il punto si muove nel senso scelto come positivo per le ascisse curvilinee s sulla traiettoria o nel senso contrario

fisica

Pagina 86

rettilineo la velocità è diretta ad ogni istante secondo la retta, su cui si muove il punto.

fisica

Pagina 93

) si può assumere come piano z = 0, ogni retta (fissa) come asse z, concludiamo che: Se un punto si muove nello spazio, la velocità della sua

fisica

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533154
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

muove descrivendo una traiettoria. Il movimento è determinato dalle equazioni di Hamilton (3) che determinano le derivate rispetto al tempo delle

fisica

Pagina 518

questi sistemi sarà rappresentato da un punto dello spazio delle fasi. Al variare del tempo ogni punto rappresentativo si muove su una superficie di

fisica

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca