Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mostrare

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444222
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per meglio illustrare il principio e per mostrare di che natura sia l'indeterminazione di cui si parla, consideriamo un caso unidimensionale

fisica

Pagina 143

per tener conto della sua incompleta aderenza alla realtà. Analogamente si potrebbe mostrare che, quando si usa il modello delle onde

fisica

Pagina 145

Vogliamo ora mostrare come le formule di Dirac, ove si trascurino termini in , si riducano a quelle della teoria di Pauli. È opportuno a questo scopo

fisica

Pagina 430

Per mostrare che la (271) contiene implicitamente l'esistenza dello spin e la sua proprietà di quantizzazione (il che risulta anche dal § 51, ma solo

fisica

Pagina 436

Questa descrizione schematica di tali esperienze sarà sufficiente a far comprendere il loro concetto fondamentale, ed a mostrare la possibilità di

fisica

Pagina 57

di questi giudizi, e mostrare che non è concettualmente possibile una operazione prima ritenuta tale, o viceversa: perciò quando si parla di

fisica

Pagina 85

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499462
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 31 occorrenze

) mostrare che il sasso lanciato nelle condizioni specificate ha un effetto 10 volte maggiore di quello che avrebbe, se fosse lanciato a piè fermo

fisica

Pagina 221

Determinare l’angolo di aberrazione χ fra il raggio assoluto e il raggio relativo, cioè fra c u e c u - v. Mostrare in particolare che, per v molto

fisica

Pagina 223

rotolamento fra zattera e rulli e fra rulli e terreno. Mostrare che l’avanzamento della zattera è doppio di quello dei rulli (più precisamente dell’asse

fisica

Pagina 281

con k e ψ funzioni del posto. Mostrare che le linee di forza sono definite dall’equazione ψ = (x, y) = cost.

fisica

Pagina 388

Ciascun elemento di un corpo C (omogeneo o no) attrae un punto P in ragione diretta della massa dell’elemento e della sua distanza da P. Mostrare che

fisica

Pagina 459

È data una scatola cubica, le cui facce hanno così piccolo spessore da poterle assimilare a superficie materiali. Mostrare (sia in base al precedente

fisica

Pagina 461

Travi (cioè aventi sezioni di tal forma). Mostrare che, per ciascuna delle tre sezioni, coi significati di B, H; b, h, indicati nelle figure il

fisica

Pagina 462

In un cono circolare (retto) omogeneo l'altezza è metà del raggio della base. Mostrare che l'ellissoide di inerzia relativo al vertice è una sfera.

fisica

Pagina 464

due ellissoidi concentrici ed omotetici rispetto al centro comune, ci proponiamo di mostrare che, nella ipotesi della omogeneità, la corrispondente

fisica

Pagina 492

Mostrare ancora :

fisica

Pagina 509

Mostrare che si ha

fisica

Pagina 509

10. Applicare la formula dell’es. prec. al caso di un tronco di cono, di un segmento sferico, di un segmento di paraboloide. Mostrare in particolare

fisica

Pagina 510

19. Per mostrare come in taluni casi si possa valutare quantitativamente la stabilità dell’equilibrio di un solido, discutiamo un problema, in cui si

fisica

Pagina 537

Mostrare che l’equilibrio sussiste se il punto d’applicazione d’ognuna delle forze è il baricentro della faccia perpendicolare, oppure il vertice

fisica

Pagina 555

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

fisica

Pagina 556

Mostrare che, nella posizione di equilibrio il baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del centro della sfera (verso il basso

fisica

Pagina 561

Un’asta rigida, omogenea, pesante, si appoggia (senza attrito), ai due orli. Mostrare che la posizione di equilibrio è essenzialmente instabile.

fisica

Pagina 568

Mostrare che l’equilibrio si turba per rotolamento, ovvero per strisciamento della sfera, secondo che l'altezza è superiore o inferiore a mm. 2.5.

fisica

Pagina 568

girare, in piano verticale attorno all’estremo C di un piccolo perno di peso trascurabile, infisso perpendicolarmente nel punto medio. Mostrare che

fisica

Pagina 568

della distanza PP i. Mostrare che il baricentro G dei punti P, è una posizione di equilibrio stabile (cfr. cap. X, n. 14).

fisica

Pagina 568

’accennata condizione è senz’altro verificata, ove si ritenga trascurabile Comunque, ci proponiamo di mostrare come basti poter trascurare perché la

fisica

Pagina 608

Mostrare che esiste un punto O (polo) tale che le congiungenti O Q 1, O Q 2,…, O Q n-1 rappresentano gli sforzi Φ i·i-1 , in grandezza e direzione.

fisica

Pagina 634

Qui ci proponiamo di mostrare come il metodo dei moltiplicatori risponda in modo esauriente a queste esigenze.

fisica

Pagina 678

estremità del filo (da bande opposte del punto più alto) sono sollecitate da due pesi q 1 e q 2. Mostrare che, se y 1 e y 2 designano le quote degli

fisica

Pagina 686

sono disposte simmetricamente rispetto alla verticale del punto medio di AB. Mostrare che l’esagono sta in equilibrio se si applica al punto medio M del

fisica

Pagina 687

tenuto in equilibrio da due aste orizzontali BF, CE, di peso trascurabile. Mostrare (n. 40 ed esercizio 5) che la prima asta sopporta una pressione

fisica

Pagina 688

flessibile e inestendibile. Mostrare (in base al n. 40 e all’esercizio 5) che la tensione T del filo vale

fisica

Pagina 688

Mostrare che non vi sono altri movimenti rigidi dotati di analoga proprietà.

fisica

Pagina 729

Mostrare che vi possono essere, secondo i casi, quattro, due o nessuna posizione di equilibrio relativo per la pallina.

fisica

Pagina 729

9. Mostrare (applicando il criterio direttivo del precedente esercizio) che due punti materiali P e P 1 i quali si attraggono secondo la legge di

fisica

Pagina 730

12. Mostrare che, se la velocità di rotazione della Terra fosse 17 volte più grande, i corpi, all’equatore, sarebbero (sensibilmente) privi di peso.

fisica

Pagina 731

Cerca

Modifica ricerca