Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molecolare

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410781
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma lo spirito dello scienziato moderno è essenzialmente quantitativo; e così i fisici non si accontentarono di convincersi che l'ipotesi molecolare

fisica

Pagina 356

molecolare, maggiormente li distingue dai solidi è il fatto che le loro molecole, in seguito all'agitazione termica vagano per tutta la massa del

fisica

Pagina 359

Enciclopedia Italiana

429213
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il precedente valore della carica elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

435543
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

importante è la spiegazione, dovuta ad HEISENBERG (2) ZS. f. Phys., 49, (1928), p. 619. , dell' origine del cosidetto «campo molecolare» di Weiss, che è

fisica

Pagina 496

Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g

fisica

Pagina 6

Avogadro N, cioè il numero di molecole contenute in un grammo-molecola Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare

fisica

Pagina 6

diffrazione: ciò è stato provato sperimentalmente da STERN e suoi collaboratori, da JOHNSON ed altri, mediante i raggi molecolari di idrogeno molecolare

fisica

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500763
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

D’altra parte la h è una lunghezza, cosicché si tratterebbe di una lunghezza (sul tipo ad es. della media distanza molecolare) dipendente

fisica

Pagina 547

Enciclopedia Italiana

533057
Enrico Fermi 3 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

- Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle

fisica

Pagina 518

Il risultato fondamentale della teoria dei quanti, e cioè l'esistenza, per ogni sistema atomico o molecolare, di una successione discreta di valori

fisica

Pagina 521

dove n è il numero delle molecole per unità di volume ed m la massa molecolare. I fenomeni di degenerazione sono piccoli o grandi a seconda che D è

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca