Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modulo

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

445131
Enrico Persico 35 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e dove la A è una costante, generalmente complessa, il cui modulo rappresenta l'ampiezza delle onde mentre l'argomento ne rappresenta la fase: la

fisica

Pagina 114

frequenza v0 e lunghezza d'onda 1/k0, ma di ampiezza (e fase) variabile. Se, per un dato t, rappresentiamo graficamente il modulo dell'integrale in

fisica

Pagina 123

Conviene considerare kx,ky, kz come componenti di un vettore k (vettore di propagazione) che rappresenta col suo modulo k il numero d'onde 1/λe colla

fisica

Pagina 125

. 19. In questo caso, la determinazione dell'impulso p si riduce alla misura del suo modulo cioè alla misura della lunghezza d'onda: pensiamo perciò di

fisica

Pagina 143

dove u è una funzione (generalmente complessa) indipendente dal tempo, il cui modulo rappresenta l'ampiezza delle oscillazioni della , e ..

fisica

Pagina 164

soddisfa evidentemente la stessa equazione (131) della , ed ha lo stesso modulo, cosicchè la sua considerazione non ci dà nulla di nuovo.

fisica

Pagina 165

influenza nè sul modulo, nè sulla lunghezza d'onda della , che soli hanno significato fisico, e si può quindi prescindere da essa.

fisica

Pagina 165

Se l'autovalore è semplice, l'autofunzione che gli corrisponde dà senz'altro, col quadrato del suo modulo, la distribuzione della probabilità P: se

fisica

Pagina 167

Si noti che questa relazione determina solo il modulo di , lasciandone arbitrario l'argomento : scriveremo dunque:

fisica

Pagina 181

(1) La costante arbitraria di modulo 1, per cui potrebbe essere moltiplicata , e quindi , non influisce sulle probabilità e quindi non ha importanza.

fisica

Pagina 181

arbitraria di modulo 1, per cui potrebbe essere moltiplicata , e quindi , non influisce sulle probabilità e quindi non ha importanza. nelle formule

fisica

Pagina 181

Calcolata così la , la ci dà la P(x) al tempo t: per scrivere in forma semplice il quadrato del modulo dell'espressione (171), conviene introdurre la

fisica

Pagina 184

Come si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè

fisica

Pagina 188

proporzionale a di trovarla con impulso : dalle (23') poi risulta che e hanno lo stesso modulo, e quindi le due probabilità sono uguali. La probabilità

fisica

Pagina 191

coordinata x, è data dal quadrato del modulo di una , ottenuta come combinazione lineare di soluzioni corrispondenti a diversi stati quantici e tale

fisica

Pagina 197

Conviene (come al § 15), introdurre il vettore k di componenti (e quindi di modulo k) ed il vettore r avente l'origine nell'origine degli assi e

fisica

Pagina 213

significato fisico: il modulo p del momento angolare dell'elettrone (momento dell'impulso) rispetto al nucleo è , ed il momento dell'impulso

fisica

Pagina 223

lunghezza o modulo del vettore f mediante la formula:

fisica

Pagina 291

il campo S. Si sarà così condotti a definire come modulo del vettore f rappresentante la funzione f (o, come anche sì dice, come norma della funzione

fisica

Pagina 293

Alla definizione (3) del modulo di un vettore f o norma di una funzione f si può ora anche dare la forma seguente: essa è la radice quadrata di f x f.

fisica

Pagina 295

coordinate, la densità di probabilità di trovare i valori x, y, z è data da cioè, in linguaggio geometrico, dal quadrato del modulo della proiezione del

fisica

Pagina 338

con ): il quadrato del modulo dell'r-esimo coefficiente, integrato rispetto a y, dà

fisica

Pagina 349

immediatamente osservando che per uno di tali stati il vettore ha la forma , e quindi conserva direzione e modulo invariati nel tempo (benchè vari la

fisica

Pagina 354

direzione e modulo invariati nel tempo (benchè vari la sua «fase»).

fisica

Pagina 355

tale, che le proiezioni di su questi assi conservano modulo costante: ciò significa che le probabilità dei singoli autovalori non variano col tempo (1

fisica

Pagina 368

Consideriamo ora l'osservabile M, modulo del momento angolare della particella rispetto all'origine. Classicamente si ha : perciò assumeremo come

fisica

Pagina 370

riconosce subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i versori, che individuano gli assi nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il

fisica

Pagina 386

nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il che non modifica nulla di essenziale. CAPITOLO TERZO387

fisica

Pagina 386

indicheremo momentaneamente con ) per un fattore di modulo 1, inessenziale nel calcolo di e che corrisponde al fatto che nella energia viene computata

fisica

Pagina 422

il modulo della costante A si determinerà con la condizione di normalizzazione (v. § 10, p. II).

fisica

Pagina 441

: sostituendo con il prodotto si altera solo per un fattore di modulo 1, e quindi il quadrato del suo modulo non varia. La probabilità cercata risulta

fisica

Pagina 449

Normalizzando e si trova che il modulo di questi coefficienti deve essere , cosicchè si può scrivere

fisica

Pagina 482

Ora, il quadrato del modulo del coefficiente di , cioè , rappresenta la probabilità di trovare al tempo t il sistema nello stato , cioè la particella

fisica

Pagina 484

Si può esservare che la (15) è ancora soddisfatta se si moltiplica la y per una costante complessa di modulo 1 (cioè per un fattore della forma ): la

fisica

Pagina 98

la condizione di normalizzazione si può dire che all'autovalore corrisponde una sola autofunzione normalizzata (a meno della costante di modulo 1, di

fisica

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

481740
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

A codesto vettore V, che col suo modulo dà la velocità areolare quale si è definita, in senso scalare, al n. prec. e individua istante per istante

fisica

Pagina 101

’istante considerato appare destrorso; ed ammette per modulo il rapporto al tempuscolo dt dell’areola descritta sul piano or ora indicato dal raggio

fisica

Pagina 102

lunghezza di un vettore non nullo v, la quale dicesi anche modulo o tensore del vettore, si denota con modv o |v|, o più semplicemente con la stessa

fisica

Pagina 3

finito in codesto intervallo il rispettivo modulo v (t), e si dice continua per un generico valore t del parametro, se, per ogni numero positivo ε

fisica

Pagina 48

modulo (come rapporto di una forza propriamente detta ad una lunghezza) non abbia le dimensioni fisiche di una forza. Quanto poi alla qualifica di

fisica

Pagina 590

Cerca

Modifica ricerca