Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mobilita

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

491859
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

Si è così condotti a studiare, in generale, la mobilità di quei sistemi, pei quali, durante ogni loro possibile moto, sussistono, istante per istante

fisica

Pagina 284

rispetto alle coordinate lagrangiane. Insomma si può dire che ogni vincolo olonomo implica pel sistema un vincolo di mobilità. Questa osservazione apre

fisica

Pagina 293

limitazione alle configurazioni del sistema, ma implicano soltanto delle restrizioni per gli spostamenti possibili del sistema, cioè per la sua mobilità

fisica

Pagina 294

Come ulteriore generalizzazione, si potrebbero anche pensare vincoli di mobilità più complessi, p. es. non lineari nelle o addirittura involgenti

fisica

Pagina 294

Per mettere in evidenza che un vincolo di mobilità (8) non deducibile per differenziazione da un vincolo olonomo, esso dicesi anolonomo; e, con

fisica

Pagina 294

Spostamenti virtuali dei sistemi anolonomi. - Abbiamo già rilevato che, se un sistema è sottoposto a vincoli anolonomi o di mobilità (n. 10), le sue

fisica

Pagina 302

vincoli di mobilità che sono imposti ad ogni moto effettivo del sistema.

fisica

Pagina 302

Ciò premesso, è facile caratterizzare analiticamente la condizione imposta agli spostamenti virtuali da un qualsiasi vincolo di mobilità (8). Nel

fisica

Pagina 303

vincoli di mobilità unilaterali espressi da relazioni della forma

fisica

Pagina 308

Vincoli unilaterali di mobilità. - Anche i vincoli di mobilità possono essere unilaterali. Basta per esempio, riprendere il caso di una sfera che si

fisica

Pagina 308

Appare di qui senz’altro come più in generale possano intervenire, accanto a vincoli di mobilità bilaterali, espressi da equazioni del tipo

fisica

Pagina 308

di mobilità, sia esso omogeneo o no, non può imporre agli spostamenti virtuali se non limitazioni espresse da relazioni del tipo

fisica

Pagina 308

Ravvicinando analogamente i risultati del n. 17 a quelli del n. 13, possiamo dire che i vincoli bilaterali, siano di posizione o siano di mobilità

fisica

Pagina 309

I corpi su cui possiamo sperimentare sono in generale vincolati nella loro mobilità da contatti, da appoggi, da connessioni con altri corpi: così un

fisica

Pagina 313

la libera mobilità dei singoli punti materiali di S.

fisica

Pagina 513

bilaterali e unilaterali, di posizione e di mobilità. Sappiamo (Cap. VI,-n. 23) che se il sistema S si riferisce ad una terna di assi Oxyz, gli

fisica

Pagina 671

Cerca

Modifica ricerca

Categorie