Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccaniche

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435763
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Entrava così per la prima volta nella scienza il concetto di una discontinuità nelle leggi fisiche, in contrasto con le ordinarie teorie meccaniche

fisica

Pagina 23

, p) così definita si chiama l' hamiltoniana del sistema, e contiene in sè tutto ciò che occorre per caratterizzare le proprietà meccaniche di questo

fisica

Pagina 247

per caratterizzare le proprietà meccaniche di questo), poi si sostituisce, nell' espressione di H, ogni con (dove W è una funzione incognita delle q

fisica

Pagina 247

variabili meccaniche al tempo 0 (e anche in qualsiasi altro istante). Invece, nella meccanica quantistica, quando si è eseguita una osservazione massima non

fisica

Pagina 336

alteri le proprietà meccaniche (supposizione evidentemente fittizia e priva di significato fisico). In questa ipotesi è possibile distinguere tra il

fisica

Pagina 483

il calcolo delle orbite meccaniche e la successiva applicazione delle condizioni di Sommerfeld: anzi, il solo caso in cui questo metodo conduce a

fisica

Pagina 66

solo una prima approssimazione di leggi meccaniche più generali: e se si vuol conservare il parallelo con l'ottica, si deve pensare che queste leggi

fisica

Pagina 71

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493958
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 17 occorrenze

Moti siffatti si presentano spontaneamente in vari ordini di questioni meccaniche e fisiche.

fisica

Pagina 130

per la maggior parte delle applicazioni meccaniche. Vedremo per altro più avanti (nello studio generale dei campi vettoriali, che riserbiamo al

fisica

Pagina 340

UNITÀ MECCANICHE E OMOGENEITÀ.

fisica

Pagina 347

§ 5. - Unità meccaniche.

fisica

Pagina 363

grandezze dinamiche da noi considerate; onde intanto si vede che tutto il sistema delle unità meccaniche resta definito quando siano fissate

fisica

Pagina 366

, giovi far capo ad esso per la misura delle altre quantità meccaniche e fisiche.

fisica

Pagina 368

§ 6. - Dimensioni delle grandezze meccaniche e cambiamenti di unità. - Omogeneità.

fisica

Pagina 370

26. Omogeneità. - Supponiamo che fra le grandezze meccaniche rilevabili in un dato fenomeno sussista una certa relazione, la quale esprima una legge

fisica

Pagina 374

Designata con q la misura, p. es. in un certo sistema assoluto, di una delle grandezze meccaniche legate dalla accennata relazione, risolviamo questa

fisica

Pagina 374

27. La legge di omogeneità dianzi stabilita fornisce anzitutto un criterio di controllo nella deduzione di equazioni meccaniche; ma di più, in taluni

fisica

Pagina 375

28. Alle considerazioni del § prec. sulle dimensioni delle grandezze meccaniche e sui cambiamenti di unità si riattacca la teoria della similitudine

fisica

Pagina 376

. 24), i rapporti di similitudine di tutte le altre grandezze meccaniche, corrispondentisi nei due sistemi.

fisica

Pagina 377

, infine, il rapporto di una qualsiasi altra specie di grandezze meccaniche (non dipendenti esclusivamente da lunghezze e masse). Noi qui supporremo

fisica

Pagina 383

cosicché per grandezze meccaniche, le quali abbiano rispetto a lunghezze, tempi e masse le dimensioni n 1, n 2, n 3, il rapporto

fisica

Pagina 384

omogeneità la quale limita la forma delle relazioni che possono intercedere fra grandezze meccaniche. Ne consegue in alcuni casi una caratterizzazione

fisica

Pagina 394

necessaria alle future deduzioni meccaniche propriamente dette, una serie di considerazioni indipendenti dai concetti di tempo e di forza, che si sogliono

fisica

Pagina 421

più importanti per le applicazioni meccaniche.

fisica

Pagina 483

Cerca

Modifica ricerca