Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 94 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

438103
Enrico Persico 5 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fotoni lo stesso linguaggio che si userebbe per dei proiettili materiali, a patto però di considerare imperfettamente conosciuti (ossia, conosciuti con

fisica

Pagina 138

Troviamo così che mentre, come si è detto, è vano ricercare delle leggi di movimento dei fotoni come si possiedono per i corpuscoli materiali

fisica

Pagina 140

Che il principio di indeterminazione debba valere anche per le particelle materiali, lo si può dedurre logicamente dalla validità del principio

fisica

Pagina 146

Si rammenti ora che risulta dall'esperienza (v. cap. IV, p. I) che un fascio di particelle materiali di impulso p subisce dei fenomeni di diffrazione

fisica

Pagina 151

Aggiungeremo che non solo gli elettroni, ma tutte le particelle materiali lanciate in fascio contro un cristallo, danno luogo a fenomeni di

fisica

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496225
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 44 occorrenze

cioè, a parità di sollecitazione, le accelerazioni scalari risentite dai varii punti materiali sono inversamente proporzionali alle rispettive masse

fisica

Pagina 325

Invero, se confrontiamo le masse di due corpuscoli materiali, costituiti della medesima sostanza omogenea (ad es. acqua distillata a 4°C. e a 760 mm

fisica

Pagina 325

che contrasta il moto, anzi in direzione opposta ad esso, quando si considerano soltanto punti materiali.

fisica

Pagina 336

qualche spostamento di oggetti materiali; onde anche volgarmente si riconnette l’idea di lavoro a quelle di forza e di spostamento.

fisica

Pagina 347

Una ulteriore generalizzazione conduce alla similitudine meccanica. Due sistemi Σ, Σ' di quanti si vogliono punti materiali, sollecitati ciascuno da

fisica

Pagina 377

Sia P un punto materiale (od uno dei punti materiali che costituiscono un assegnato sistema) e sia F la forza che sollecita P in una sua data

fisica

Pagina 416

punti materiali, si ottiene sempre, come somma delle masse di codesti punti, un medesimo numero, si è condotti a definire come massa di un corpo la somma

fisica

Pagina 422

Perciò, in particolare, se un dato corpo C si immagina suddiviso in parti assimilabili a punti materiali, la somma delle masse di tutti questi punti

fisica

Pagina 422

5. Superficie e linee materiali. - Consideriamo in particolare un corpo, di cui una dimensione sia trascurabile, p. es. una piastra o una membrana o

fisica

Pagina 425

di punti materiali localizzati su S. Diviso S in parti ΔS abbastanza piccole, ad ognuna fa riscontro un punto materiale secondo le regole testé

fisica

Pagina 426

Analogamente per le linee materiali.

fisica

Pagina 427

valido per qualsiasi corpo), densità superficiale (che ha interesse per le superficie materiali), densità lineare (che ha interesse per le linee

fisica

Pagina 427

una massa ad un volume, e quindi di dimensioni lm -3; per le superficie materiali, si tratta del rapporto di una massa ad un’area colle dimensioni lm

fisica

Pagina 427

di punti materiali.

fisica

Pagina 428

Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le

fisica

Pagina 430

Piani diametrali e di simmetria. - Si dice che un sistema S di punti materiali possiede un piano diametrale coniugato ad un’assegnata direzione r

fisica

Pagina 430

15. Per definire il baricentro di un corpo qualsiasi C, lo si immagini comunque decomposto in parti C assimilabili a punti materiali, e si consideri

fisica

Pagina 432

totale di C, il baricentro G' del sistema di punti materiali ΔC costituenti il corpo C, è definito, rispetto alla origine O delle coordinate, dalla

fisica

Pagina 433

Più generalmente, se è dato un sistema S, costituito da un numero (finito) qualsiasi di punti materiali P i (i: 1, 2,...) si chiamerà momento di

fisica

Pagina 441

§ 7. - Momenti d’inerzia di corpi, superficie e linee materiali. - Esempi.

fisica

Pagina 449

È data una scatola cubica, le cui facce hanno così piccolo spessore da poterle assimilare a superficie materiali. Mostrare (sia in base al precedente

fisica

Pagina 461

2. Siano P e Q due generici punti materiali di masse rispettive m ed m 1, situati alla distanza r. Essi si attraggono (legge di gravitazione

fisica

Pagina 468

che rappresenta la componente secondo l'asse delle x dell’attrazione complessiva delle varie porzioni Δ C, trattate come altrettanti punti materiali

fisica

Pagina 475

Ora se si riflette che in questo passaggio al limite si vien mano mano a tener conto della attrazione esercitata su P da tutti gli elementi materiali

fisica

Pagina 482

cioè l’uguaglianza di intensità fra le attrazioni esercitate su P dagli elementi materiali (opposti rispetto a P) dσ e dσ'.

fisica

Pagina 485

con dσ' l’areola di base sull’ellissoide esterno. Vogliamo far vedere che le attrazioni esercitate su P dai due indicati elementi materiali sono

fisica

Pagina 492

punti materiali, siamo condotti necessariamente a tener conto di sistemi di forze applicate a punti materiali diversi, sul cui mutuo comportamento

fisica

Pagina 512

Considerati due punti materiali P e Q, supponiamo che in certe determinate circostanze si possa riconoscere che sopra uno dei punti, ad es. su P

fisica

Pagina 512

§ 2. Condizioni necessarie di equilibrio comuni a tutti i sistemi materiali.

fisica

Pagina 513

o gassosi). Consideriamolo, secondo la veduta fissata una volta per tutte, come un certo insieme di punti materiali e immaginiamolo soggetto alla

fisica

Pagina 513

Giova notare che, quando si tratta di azioni fra punti materiali P e Q che non si trovino ad immediato contatto, il principio di reazione testé

fisica

Pagina 513

campo (a tre, o due o una dimensione) estesi a tutti gli elementi materiali di S, su cui agiscono forze esterne.

fisica

Pagina 515

, il sistema si può risguardare come costituito da un insieme di punti materiali liberi, ciascuno dei quali è in equilibrio sotto l’azione delle forze

fisica

Pagina 515

Ci occuperemo nel prossimo Capitolo di una importante classe di sistemi materiali, pei quali codesta equivalenza vettoriale dei sistemi di forze

fisica

Pagina 517

.), diventano anche sufficienti nel caso dei solidi. Per stabilire questo importante risultato, dobbiamo anzitutto caratterizzare quei sistemi materiali, ai quali

fisica

Pagina 519

In realtà, tutti i corpi materiali, quando siano sottoposti a pressioni o trazioni abbastanza energiche, si deformano;ma quei corpi, che anche

fisica

Pagina 519

Di qui, per la definizione stessa del sistema articolato, si ha una semplificazione notevole: le singole cerniere sono assimilabili a punti materiali

fisica

Pagina 571

Cfr. per es. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II: Teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a edizione), Torino

fisica

Pagina 630

nel testo, ai fondamenti della teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, gli si deve un’opera sull’idrodinamica (contenente tra l

fisica

Pagina 630

Nei capitoli precedenti abbiamo studiato le condizioni di equilibrio di varie specie di sistemi materiali, riferendoci ad una terna di assi fissi, o

fisica

Pagina 689

4. La regola di Statica relativa, or ora stabilita nel caso del punto, si estende a sistemi materiali di natura qualsiasi e risulta senz’altro

fisica

Pagina 691

Così la regola del n. prec. risulta estesa a sistemi materiali quali si vogliano, a condizione che le forze interne e le reazioni vincolati

fisica

Pagina 692

; e non occorrerà di considerare le forze centrifughe dei singoli elementi materiali della ruota, perché (data la simmetria) queste (n. 10) sono a due a

fisica

Pagina 701

9. Mostrare (applicando il criterio direttivo del precedente esercizio) che due punti materiali P e P 1 i quali si attraggono secondo la legge di

fisica

Pagina 730

Enciclopedia Italiana

533493
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così, p. es., la (21) si piò applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca