Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linea

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

443438
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Di qui si vede intanto che in ogni linea della matrice vi è almeno un elemento non nullo (altrimenti, se la k-esima linea fosse tutta di zeri, la

fisica

Pagina 385

Analoga osservazione si può fare per gli elementi . Adunque nelle matrici e vi sono in ogni linea e in ogni colonna al più due elementi diversi da

fisica

Pagina 385

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492743
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

44. Il moto di un punto P dicesi centrale, se in esso la linea d’azione dell’accelerazione (quando ha un senso, cioè quando l’accelerazione è diversa

fisica

Pagina 136

In forma equivalente: l'accelerazione a ed il vettore P - O (ove non siano eventualmente nulli) hanno la stessa linea d’azione; sicché si annulla il

fisica

Pagina 136

b) La risultante di quanti si vogliano vettori alternativi, aventi egual frequenza e la stessa linea d’azione, è essa pure un vettore alternativo

fisica

Pagina 153

Dimostrare che, per i moti uniformi, la traiettoria del moto odografo è una linea sferica; per i moti kepleriani, una circonferenza (avente il centro

fisica

Pagina 154

, dei vettori unitari k, x ed N degli assi z, ζ e della linea dei nodi.

fisica

Pagina 190

Pei segmenti nulli risultano indeterminati, colla linea d’azione, anche la direzione e il verso.

fisica

Pagina 2

colla semiretta opposta corrisponde all’equinozio di autunno. Dicesi in conformità linea degli equinozi l’intera retta N, cioè se si vuole la linea

fisica

Pagina 214

Nei casi esclusi, in cui AB è nullo, oppure ha la linea d’azione passante per P, è senz’altro manifesto (n. 21) che il momento M è nullo.

fisica

Pagina 26

(oltreché nei casi ovvi v = 0, A-P = 0) soltanto quando i vettori u, A-P e v = B-A sono complanari, cioè quando la linea di azione del vettore v

fisica

Pagina 27

56. Vogliamo soltanto aggiungere qualche cenno intorno alle linee d’azione. Si chiama linea d’azione o linea dei contatti di due ruote dentate il

fisica

Pagina 274

Ogni linea λ così generata si chiama appunto linea di forza; e dallo stesso procedimento dianzi indicato risulta che per ogni punto del campo passa

fisica

Pagina 337

nel suo primo estremo. Se i punti P 0 P 1 P 2,... si fanno avvicinare infinitamente, al limite si otterrà una linea (generalmente curva) λ, tale che in

fisica

Pagina 337

Considerata una porzione del campo di forza, in cui la forza F non si annulli mai, si parta da un punto generico P 0, e sulla linea d’azione della

fisica

Pagina 337

Un esempio semplicissimo di sistemi equilibrati si ha nei sistemi formati da due vettori applicati, opposti o aventi la medesima linea d’azione

fisica

Pagina 34

Potremo considerare come operazione elementare anche il trasporto di un vettore lungo la sua linea d ’azione, ossia la sostituzione di un vettore

fisica

Pagina 35

’altro; in caso diverso, potremo sempre trasportare ciascun vettore sulla sua linea di azione in modo che i tre punti di applicazione A 1, A 2, A 3 non

fisica

Pagina 42

Analogamente si chiama linea materiale un corpo assimilabile (quanto allo spazio occupato) ad una linea geometrica, p. es. un filo, un’asticciuola

fisica

Pagina 426

2. (nel caso delle linee) far corrispondere a ΔS la porzione di corpo compreso tra i due piani normali alla linea S negli estremi di ΔS.

fisica

Pagina 426

Denotiamo ancora con S il campo geometrico (che sarà a due dimensioni o ad una soltanto) che si fa corrispondere ad una superficie o ad una linea

fisica

Pagina 426

Il baricentro di un sistema di masse, situate in un medesimo piano, è interno ad ogni linea chiusa, convessa, la quale racchiuda tutte le masse del

fisica

Pagina 430

di una superficie e di una linea materiale.

fisica

Pagina 432

anche per una qualsiasi superficie o linea materiale, quando si sostituiscano alla densità cubica la densità superficiale o lineare e al campo d

fisica

Pagina 434

Tale lunghezza (prodotto dell’unità per la distanza del polo P i dalla linea d’azione r) coincide manifestamente con δi.

fisica

Pagina 445

e più generalmente dovunque compariscono somme estese ai punti di S, le somme stesse con integrali estesi al campo S (volume, superficie o linea

fisica

Pagina 450

(Teorema secondo di Guldino) - La superficie generata da una linea piana, che ruota attorno ad un asse situato nel piano e che non la attraversa, ha

fisica

Pagina 460

Infine nel caso di una linea materiale potenziante l (a cui in generale si è condotti non per rappresentazione immediata di fenomeni fisici, ma per

fisica

Pagina 481

64. Supponiamo che ad ogni punto P di una linea l corrisponda un certo vettore, unico e determinato, v(P). Abbiamo così un vettore funzione dei punti

fisica

Pagina 52

Accanto ai vettori funzioni dei punti di una linea, si devono spesso considerare quelli funzioni dei punti di una superficie o di una regione dello

fisica

Pagina 52

Più precisamente, se sulla linea l e sulle relative tangenti si immagina assunto per verso positivo quello delle t crescenti, si può dire che il

fisica

Pagina 54

In generale, mentre t varia con continuità, P(t) descrive una linea continua l: se si nota che è il vettore rappresentato dalla corda di l che dal

fisica

Pagina 54

Supposta la linea orizzontale, le forze verticali si riducono al peso e alle reazioni normali N 1, N 2,..., N 2n dei singoli appoggi (tutte

fisica

Pagina 552

Più precisamente, si supponga, come al n. 64, assegnata una generica linea (o arco di linea), e si contino su questa le lunghezze d’arco s a partire

fisica

Pagina 56

Sappiamo già (n. 66) che si tratta di un vettore diretto secondo la tangente alla linea (luogo del punto variabile) nel verso concorde a quello in

fisica

Pagina 56

Nei periodi di massima intensità, l'azione complessiva del vento si può ragguagliare ad una forza orizzontale τ, la cui linea d’azione incontra

fisica

Pagina 567

essi costituiscono una linea (o arco di linea) λ, della sfera, detta indicatrice sferica delle tangenti della linea l che si considera.

fisica

Pagina 58

(linea, superficie o solido): cioè il vettore di componenti

fisica

Pagina 58

a) sia possibile, esercitando convenienti forze, atteggiare il filo secondo una linea geometrica qualsiasi;

fisica

Pagina 585

40. Abbiamo chiamato linea materiale (Cap. X, n. 5) ogni corpo, di cui una dimensione preponderi sulle altre, in modo, che la configurazione del

fisica

Pagina 618

Se indichiamo con k la il cui valore assoluto (rapporto fra l’angolo di contingenza e il corrispondente arco elementare) è la curvatura c della linea

fisica

Pagina 631

momenti come linea d’azione l'asse dell’albero, sicché basta che si annulli il momento risultante rispetto a tale asse.

fisica

Pagina 699

Abbiamo chiamato Γ 1, Γ 2 i momenti rispetto ad O delle due prime coppie; quello della coppia peso-reazione è in valore assoluto (poiché la linea d

fisica

Pagina 699

’albero per linea d’azione, basterà evidentemente per l’equilibrio relativo:

fisica

Pagina 700

Va in pari tempo fissata la circostanza che, avendo R 2 componente orizzontale nel senso del moto, la sua linea d’azione si trova necessariamente

fisica

Pagina 702

Per l’equilibrio, esse dovranno essere eguali e direttamente opposte, avendo per comune linea d’azione la congiungente dei rispettivi punti d

fisica

Pagina 710

si vede (cfr. la figura) che ψ è pure l’angolo in A della AC (linea d’azione di R 1) colla verticale ascendente AO.

fisica

Pagina 710

sulla linea d’azione di v, si ha

fisica

Pagina 73

non situati in linea retta.

fisica

Pagina 75

applicato in P(t) e avente per linea d’azione la corda

fisica

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca