Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: limite

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Fondamenti della meccanica atomica

442087
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e che per la R tenda a zero non meno rapidamente di e quindi la y tenda ad un limite finito od a zero.

fisica

Pagina 224

(dove il limite inferiore dell'integrale è un valore qualunque, ma fissato, di x). Si verifica subito infatti, sostituendo nella (291), che la y deve

fisica

Pagina 240

, l'integrale si può estendere solo a un tratto (con piccolo quanto si vuole): si avrà quindi, chiamando un valore compreso tra il limite inferiore e il

fisica

Pagina 327

(1) Ciò potrebbe giustificarsi direttamente con un passaggio al limite del tutto analogo a quello fatto per il caso degli autovalori multipli

fisica

Pagina 349

corrisponde al limite di ionizzazione, e normalmente si addensano verso tale limite. Il livello più basso (n)=1 dicesi «livello fondamentale», perchè

fisica

Pagina 49

limite superiore, che è l'energia di ionizzazione.

fisica

Pagina 51

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507241
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 42 occorrenze

Chiamasi poi accelerazione del punto nell ’ istante t il limite cui tende codesta accelerazione media, quando, tenuto fisso t, si faccia tendere Δt

fisica

Pagina 106

Notiamo, infine, che il caso c) della traslazione si può riguardare come limite di quello della rotazione, immaginando che il centro di questa siasi

fisica

Pagina 226

paralleli ad un medesimo piano, oppure qualcuno di essi tenda ad annullarsi. Il volume del relativo parallelepipedo ha sempre per limite zero, e si ha in

fisica

Pagina 24

Alcune proprietà della cicloide ordinaria. -- Del moto cicloidale, definito al n. prec. come caso limite di quello epicicloidale, si può fare uno

fisica

Pagina 260

come già avevamo riconosciuto or ora (mediante un materiale passaggio al limite sulla formula del Savary).

fisica

Pagina 263

Ma quando (come accade nella maggior parte dei casi pratici) la resistenza da vincere oltrepassa un certo limite, non si può più contare sopra un

fisica

Pagina 270

Con ciò, passando al limite per Δt → 0, la (1) porge ovviamente

fisica

Pagina 319

integrale, si pensa L come limite di una conveniente somma.

fisica

Pagina 350

Dicesi poi potenza nell’istante t il limite, per Δt → 0, di codesta potenza media, cioè il rapporto del lavoro elementare al tempuscolo

fisica

Pagina 358

Consideriamo, per fissar le idee, le velocità, e riferiamoci al caso più semplice (da cui il generale scende per via di limite) dei moti rettilinei

fisica

Pagina 365

per una velocità v (rapporto o limite di rapporto tra lunghezze e tempi):

fisica

Pagina 371

L’esperienza quotidiana mette in evidenza come la trazione limite dipenda dal peso del grave P e dalla natura materiale del grave stesso e del suolo

fisica

Pagina 400

Nel caso limite dell’assenza d’attrito (fisicamente irraggiungibile, ma rispondente spesso ad un’utile ipotesi di approssimazione) occorre e basta

fisica

Pagina 410

in condizione di equilibrio limite».

fisica

Pagina 419

ritenersi validi al limite, anche per gli elementi materiali or ora considerati; pur avvertendo una volta per tutte che in ogni singolo caso sarebbe

fisica

Pagina 425

riferendo il limite al rimpicciolimento indefinito di ΔS attorno ad un determinato punto P di S.

fisica

Pagina 427

Circa l’esistenza di questo limite e circa il suo comportamento come funzione dei punti del campo S valgono considerazioni analoghe a quelle del n. 4.

fisica

Pagina 427

Nello stesso modo che U è il limite verso cui converge quando si fanno rimpicciolire indefinitamente le porzioni Δ C, così l’integrale, che sta nel

fisica

Pagina 475

Se, comunque γ tenda allo zero intorno a P, codesto integrale tende ad un limite finito e determinato, questo limite dicesi integrale (generalizzato

fisica

Pagina 478

10. In ogni caso le precedenti definizioni hanno senso soltanto subordinatamente alla condizione che sia determinato il limite di (5) o dell’analogo

fisica

Pagina 478

Dacché ognuno di questi contributi elementari è nullo (a meno di termini d’ordine superiore a dσ), l’integrale (limite della somma geometrica testé

fisica

Pagina 485

60 . Dal fatto che, quando Δt converge a zero, ha per limite segue che la differenza

fisica

Pagina 49

aumentare il peso dell’uomo al di là di un certo limite.

fisica

Pagina 537

27. Poiché la trazione limite è, almeno per approssimazione, direttamente proporzionale al peso p del cilindro e inversamente proporzionale al

fisica

Pagina 546

, e Γ0 dicesi momento limite. Come si vede, il rapporto misura la trazione limite, cioè la massima trazione orizzontale e perpendicolare all’asse, che

fisica

Pagina 546

che esso è il limite del rapporto incrementale Ora la lunghezza del vettore si presenta come rapporto fra la corda (lunghezza di OP) e l'arco

fisica

Pagina 56

Il limite della curvatura media (37) per P 1 convergente a P, cioè per dicesi curvatura o flessione della curva l in P; ed è facile riconoscere che

fisica

Pagina 59

Osserviamo ancora che ogni sollecitazione continua si può risguardare come limite di una sollecitazione dovuta ad un numero finito di forze applicate

fisica

Pagina 591

In questo enunciato si riconosce il caso limite della proprietà trovata al n. 12 per i poligoni funicolari; e precisamente la lettera φ ha nei due

fisica

Pagina 597

equazione equivalente (poiché come limite di quantità tutte positive è per la sua definizione ≥ 0) a

fisica

Pagina 60

si vede immediatamente che il limite cercato coincide colla lunghezza del vettore Avremo dunque, denotando con c la curvatura della l in P,

fisica

Pagina 60

D’altra parte il limite del rapporto fra l’arco di circolo massimo χ e la relativa corda M M 1 è l’unità; onde scrivendo sotto la forma

fisica

Pagina 60

ossia, al limite per ds → 0

fisica

Pagina 622

ossia, dividendo per ds e passando poi al limite per ds → 0,

fisica

Pagina 622

1.° che indicando con φ0 il valore di φ spettante alla catenaria che realizza la portata limite, è radice dell’equazione

fisica

Pagina 638

risultano all’incirca 1/3, e 5/4, della portata limite.

fisica

Pagina 639

Nell’immediata prossimità di P, l’elemento numerico caratteristico sotto questo punto di vista è così il limite del rapporto per Δs convergente a

fisica

Pagina 65

che assume senz’altro forma finita ove si pensi che, al limite, ilrapporto δ l 1/δ l 2 dipende soltanto (dalla natura del sistema e) dalla

fisica

Pagina 660

Bisogna dunque che la velocità angolare, con cui la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto pesante possa trovarsi su di essa in

fisica

Pagina 696

e notando che al convergere di ψ verso π/2 il numero tende verso il limite verso il limite positivo r - ρ sinφ, mentre il denominatore tende a zero.

fisica

Pagina 705

talché il comportamento limite corrisponde a

fisica

Pagina 714

Ci troviamo così nelle precise condizioni, del n. 25 e dobbiamo quindi rispondere alla questione, associando alla equazione (16') la relazione limite

fisica

Pagina 719

Enciclopedia Italiana

533697
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Di qui si riconosce la necessità, affinché l'integrale converga nel limite inferiore, che il calore specifico c si annulli per T = 0. La statistica

fisica

Pagina 522

Nel caso delle nuove statistiche si trovano invece equazioni di stato differenti, che nel caso limite di piccola degenerazione, si possono scrivere

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca