Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: li

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Collected Papers (Note e memorie): volume I (Italy 1921-1938)

410793
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1962
  • The University of Chicago Press e Accademia Nazionale dei Lincei
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una pressione sopra le pareti del recipiente che li contiene si spiega come risultato dei numerosissimi urti delle molecole del gas contro le pareti

fisica

Pagina 355

gli atomi e li riuniscono insieme per formare sia aggregati di pochi atomi, quali sono le molecole: sia aggregati assai più numerosi, come j corpi

fisica

Pagina 358

Sostanzialmente simili alle forze che tengono insieme gli atomi di una molecola, sono le forze che li raggruppano per formare i corpi solidi. Tra

fisica

Pagina 358

molecolare, maggiormente li distingue dai solidi è il fatto che le loro molecole, in seguito all'agitazione termica vagano per tutta la massa del

fisica

Pagina 359

Enciclopedia Italiana

429171
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mostra che i raggi catodici vengono attirati dalla lastra positiva N, ciò che s'interpreta immediatamente ammettendo che i corpuscoli che li

fisica

Pagina 750

la massa degli ioni risultò molto variabile; nell'elettrolisi gli ioni hanno masse eguali a quelle degli atomi o degli aggruppamenti di atomi che li

fisica

Pagina 750

che ci permettono di misurare la velocità dei raggi catodici e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli elettroni che li costituiscono.

fisica

Pagina 751

corpuscoli che li costituiscono, ci permettono anche di misurare la loro velocità e il rapporto e/m tra la carica elettrica e la massa dei corpuscoli.

fisica

Pagina 751

Fondamenti della meccanica atomica

443818
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

medesimo integrale u nelle tre regioni I, II, III dell'asse reale si devono dare alle costanti e valori diversi in ciascuna di esse: li indicheremo con

fisica

Pagina 242

introdurre ipotesi nuove: per ora però li ammetteremo come ipotesi giustificate a posteriori dall'esperienza Si vedrà inoltre che il «modello

fisica

Pagina 278

li urtano, ossia quanto più elevata è la frequenza v. Tutto questo è, come si è detto, in perfetto accordo con l'esperienza.

fisica

Pagina 30

quei dati valori (naturalmente, ciò non significa che le coordinate li conservino: anzi, esse cessano subito di avere valori determinati). Ad ogni

fisica

Pagina 335

trovate, nello spettro emesso da un tubo contenente elio, assolutamente privo di idrogeno. . Sono anche state osservate alcune righe di Li,++ di Be+++ e

fisica

Pagina 40

più leggeri, quando sono ionizzati in modo da aver perduto tutti i loro elettroni meno uno, e cioè dagli ioni He+, Li++ Be+++, C++++. Tali ioni

fisica

Pagina 40

sostituendovi t con : li chiameremo , cioè porremo

fisica

Pagina 408

gli elettroni emessi da questo si trovano in un campo elettrico che li accelera verso la griglia: essi passano quindi attraverso le maglie di questa

fisica

Pagina 52

passeranno da E2 ad E1con emissione della frequenza . Analogamente, se l'eccitazione li avesse portati ad un livello ancora più elevato potrebbero

fisica

Pagina 62

il momento però li escluderemo dalle nostre considerazioni, riservandoci di parlarne in seguito.

fisica

Pagina 91

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501344
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

27. Leggi del moto dei gravi. Stabiliti nei §§ prec. i principi generali della Cinematica del punto, li applicheremo, nel séguito di questo Cap

fisica

Pagina 110

catenella che li congiunge (e che supponiamo situata nel piano). Le forze che sollecitano ciascun ramo si possono ridurre a quattro. E precisamente, per AB

fisica

Pagina 559

quarto identico, che li tocca tutti e tre.

fisica

Pagina 563

finito di addendi li fra loro indipendenti e tali che ciascun a i possa assumere il segno + o -, ma non mai superare in valore assoluto un certo

fisica

Pagina 616

velocità di due punti generici hanno eguali componenti secondo la retta che li congiunge. La stessa proprietà compete quindi agli spostamenti infinitesimi

fisica

Pagina 645

Enciclopedia Italiana

533191
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parleremo indifferentemente degli stati del sistema oppure dei punti che li rappresentano nello spazio delle fasi.

fisica

Pagina 518

-ergodico se, presi sopra ogni superficie H = cost. due elementi di superficie arbitrariamente piccoli, esiste sempre almeno una traiettoria che li

fisica

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca