Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavori

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

442011
Enrico Persico 10 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nei primi lavori sulla meccanica ondulatoria la non veniva interpretata come una densità di probabilità, o una densità media, ma come una densità

fisica

Pagina 172

(1) Si veda per es., oltre ai lavori del Dirac, la memoria di E. H. Kennard, ZS. f. Phys., 44 (1927) p. 326.

fisica

Pagina 323

siffatti presenta dei punti delicati, e per una trattazione rigorosa di essi rimandiamo ad opere speciali (1) Si veda per es., oltre ai lavori del Dirac

fisica

Pagina 323

nella attuale teoria dell'elettrone, vedasi il n. 14 della bibl., a pag. 214 e 269, e inoltre vari lavori recenti, tra cui: W. PAULI e V. WEISSKOPF, Helv

fisica

Pagina 412

il n. 14 della bibl., a pag. 214 e 269, e inoltre vari lavori recenti, tra cui: W. PAULI e V. WEISSKOPF, Helv. Phys. Acta, 7 (1934), p. 709; M. BORN

fisica

Pagina 412

lavori di carattere matematico (1) Un'esposizione d'insieme di questi lavori, con le relative indicazioni bibliografiche, si trova nel n. 1 della bibl

fisica

Pagina 494

(1) Un'esposizione d'insieme di questi lavori, con le relative indicazioni bibliografiche, si trova nel n. 1 della bibl., da cui sono tolti i dati

fisica

Pagina 495

Nei §§ seguenti mostreremo sommariamente come questi fenomeni si siano potuti verificare sperimentalmente in una numerosissima serie di lavori, tra

fisica

Pagina 52

La teoria di Bohr e Sommerfeld, sebbene sia servita di guida ai lavori teorici e sperimentali a cui abbiamo accennato nei §§ precedenti, ed a

fisica

Pagina 66

Questa idea fu suggerita per la prima volta, sembra, da ELSASSER, nel 1925, subito dopo l'apparizione dei primi lavori di meccanica ondulatoria: ma

fisica

Pagina 74

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504785
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

La somma (algebrica) dei lavori di una forza rispetto a più spostamenti consecutivi è eguale al lavoro della forza rispetto al risultante degli

fisica

Pagina 348

Il lavoro della risultante di più forze applicate ad un medesimo punto, per un dato spostamento di questo, è eguale alla somma (algebrica) dei lavori

fisica

Pagina 348

) alla posizione P(t 2), la somma di tutti i lavori elementari (3) relativi ai successivi spostamenti elementari subiti da P, nel moto (2), fra le due

fisica

Pagina 349

dei lavori di codeste forze, considerate come costanti, per i corrispondenti spostamenti ΔP. Indicata con v la velocità di P nel primo estremo del ΔP,

fisica

Pagina 350

4. La precedente definizione di lavoro come integrale di lavori elementari acquista un senso più concreto, se risalendo alla origine del concetto di

fisica

Pagina 350

forze costanti, cioè: Il lavoro totale di una forza lungo due cammini consecutivi del punto di applicazione è eguale alla somma dei lavori della forza

fisica

Pagina 350

, velocità (di varie specie), accelerazioni, e poi, più di recente, le grandezze che potremo dire dinamiche: forze, masse, forze vive e lavori, potenze

fisica

Pagina 363

essi sono realizzati. Questa conseguenza di un principio fondamentale della Meccanica razionale che sarà stabilito più innanzi (principio dei lavori

fisica

Pagina 410

da un principio generale detto delle velocità, o meglio, dei lavori virtuali. La Mécanique analytiquefu stampata per la prima volta a Parigi nel 1788.

fisica

Pagina 431

possono farsi discendere da un principio generale detto delle velocità, o meglio, dei lavori virtuali. La Mécanique analytiquefu stampata per la prima

fisica

Pagina 431

) come applicazione del principio dei lavori virtuali. È però interessante il riconoscere che gli stessi risultati si possono stabilire altresì per via

fisica

Pagina 555

§1. - Principio dei lavori virtuali.

fisica

Pagina 642

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI E STATICA GENERALE.

fisica

Pagina 642

2. Il principio dei lavori virtuali, nella sua forma più generale, applicabile tanto ai problemi statici quanto a quelli dinamici, si può enunciare

fisica

Pagina 643

privi di attrito, dal cosidetto principio dei lavori virtuali, che enunceremo e chiariremo nel n. seg., riserbandoci di darne subito dopo una

fisica

Pagina 643

Notiamo infine che il comportamento delle reazioni, quale è caratterizzato dal principio dei lavori virtuali, è indipendente dal modo di

fisica

Pagina 644

3. Dal punto di vista fisico, il principio dei lavori virtuali si legittima facendo vedere che esso si trova verificato (appare cioè conforme all

fisica

Pagina 644

spostamenti reversibili e il principio dei lavori virtuali richiede che si annulli il lavoro delle reazioni per ogni spostamento conciliabile coi legami

fisica

Pagina 644

Il lavoro complessivo si può perciò considerare come somma dei lavori effettuati da ciascuna di queste coppie, e risulterà dimostrato l’asserto se si

fisica

Pagina 645

suggeriti dall’osservazione sperimentale equivalgono al principio dei lavori virtuali.

fisica

Pagina 645

e) Il principio dei lavori virtuali si può confermare direttamente in moltissimi casi, sia analizzando diverse specie di legami e combinandoli fra

fisica

Pagina 646

Non possiamo percorrere sì lungo cammino, ma ammetteremo oramai il principio dei lavori virtuali quale postulato universale risguardandolo come

fisica

Pagina 646

lo spostamento effettivo di cui si tratta (considerato, in base ad a), come virtuale) è reversibile, l’asserto b) rientra nel principio dei lavori

fisica

Pagina 647

venuta svolgendo sotto l’accennata restrizione, noi qui esporremo le applicazioni del principi dei lavori virtuali alla Statica generale, riferendoci

fisica

Pagina 647

natura, guida ad accettare, come già il principio dei lavori virtuali, l’enunciato b).

fisica

Pagina 648

Di qui, tenendo conto del principio dei lavori virtuali, si conclude intanto che per l’equilibrio del sistema è necessario che le forze attive

fisica

Pagina 649

essenzialmente positivo. Sommando gli analoghi lavori parziali relativi ai varii punti P,che effettivamente si muovono e denotando al solito con δL e δΔ i

fisica

Pagina 649

Notiamo, in via storica, che è questa la forma sotto cui fu dapprima introdotto nella Meccanica il principio dei lavori virtuali (o, come un tempo

fisica

Pagina 650

12. Poiché il postulato caratteristico della Statica dei solidi rientra nel principio dei lavori virtuali, devono necessariamente rientrarvi anche le

fisica

Pagina 654

mezzi elementari e diretti tutta la Statica dei corpi solidi) si presenta concettualmente quale conseguenza particolarissima del principio dei lavori

fisica

Pagina 654

direttamente dal principio dei lavori virtuali, tostoché ci si procuri un’adeguata rappresentazione analitica di tutti gli spostamenti di un filo

fisica

Pagina 656

lavori virtuali. Esso fornisce la condizione di equilibrio nella sua forma definitiva evitando quell’introduzione e successiva eliminazione di ausiliarie

fisica

Pagina 660

completi), uno dei principali vantaggi del principio dei lavori virtuali nella Statica consiste nella circostanza che esso permette la eliminazione

fisica

Pagina 678

il comportamento delle reazioni è caratterizzato in modo comprensivo dal principio dei lavori virtuali, che si è stabilito appunto per sintesi di

fisica

Pagina 681

Per giustificare questa asserzione basta, se si tratta di vincoli privi di attrito, invocare il principio dei lavori virtuali, cioè (Cap. prec., n. 2

fisica

Pagina 691

Enciclopedia Italiana

533486
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cioè, poco dopo i classici lavori di Boltzmann, fu profondamente influenzato e, si piò anzi dire, promosso dalle considerazioni statistiche; e a sua

fisica

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca