Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invero

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492418
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 45 occorrenze

Invero l'accelerazione normale (poiché non può essere v = 0 in ogni istante, ma solo negli eventuali istanti di arresto) si annulla identicamente

fisica

Pagina 109

fuoco è una circonferenza e che la inversa per raggi vettori reciproci di una circonferenza è una circonferenza. Basta, invero, applicare questi due

fisica

Pagina 155

Ciò posto, il teorema suaccennato è il seguente: Il moto com posto di più moti rigidi è pur esso rigido. Presi, invero, due punti P' e P" del sistema

fisica

Pagina 159

10. L’espressione (10) della velocità è caratteristica pei moti rotatori (subordinatamente alle circostanze testé ricordate per Ω e ω). Se invero i

fisica

Pagina 166

Invero, mentre anche qui il vettore v0, che per la (16) risulta puramente temporale e indipendente da P, si può assumere come velocità di un moto

fisica

Pagina 171

Se, invero, scelto un qualsiasi punto fisso Ω, si considera il vettore

fisica

Pagina 172

invero, dalla identità vettoriale (26) del n. 26 del Cap. I, applicata per

fisica

Pagina 173

Invero, mentre l’espressione della velocità (10) del n. 9 del Cap. III, cioè la

fisica

Pagina 201

Invero, designati con v 0, ω, e v 0 *, ω* codesti vettori caratteristici presi rispetto al polo O, abbiamo senz’altro per la (11)

fisica

Pagina 202

ortogonale alla direzione di v. Invero, immaginando applicati i tre vettori v , v 1 e v ' 1 , in un medesimo punto O, abbiamo che i due prodotti v Λ v

fisica

Pagina 21

assunta come una nuova definizione di esse. Invero se, nel moto di un sistema rigido intorno ad un pianto fisso O, la velocità angolare ω è, ad ogni

fisica

Pagina 210

debbono esser tali che A'B' = AB) perché risulti individuata la posizione filiale dell’intero piano. Invero se C è la posizione inizialmente occupata

fisica

Pagina 225

un’ellisse. Invero le (8) per b - a = a, k = -1 e P qualsiasi si riducono a

fisica

Pagina 253

Invero, in una generica orientazione di F attorno ad O, sia I l’intersezione dell’ellisse λ col segmento OO'. Sia O 1, il secondo fuoco della λ.

fisica

Pagina 268

Dalle (21), (21') discendono immediatamente i risultati del n. 3. Invero in ogni istante in cui si annulli la velocità angolare O risulta dalle (21

fisica

Pagina 277

considerato presentano sulla rispettiva traiettoria un flesso. Invero sappiamo che, ove si indichi con r il raggio di curvatura della traiettoria di P, si ha

fisica

Pagina 280

numero l di equazioni della forma (4), il sistema è olonomo. Invero, risolvendo le (4) rispetto ad l delle 3N coordinate x i, y i, z i e assumendo come

fisica

Pagina 287

disporsi secondo una curva arbitraria. Invero non si possono localizzare gli infiniti suoi punti con un numero finito di parametri.

fisica

Pagina 290

(elementare o infinitesimo) arbitrario dP = v dt. Invero, qualunque sia il vettore v prefissato, basta considerare il moto (rettilineo uniforme)

fisica

Pagina 291

Considerato, invero, il moto elementare generico della sfera, da un istante t all’istante t + dt, sappiamo che, ove si assuma come centro di

fisica

Pagina 295

Invero si tratta di assodare che non può esistere nessuna relazione in termini finiti fra le coordinate lagrangiane α, β, Θ, φ e ψ e il tempo, la

fisica

Pagina 296

) e P 2 (x 2, y 2, z 2) collegati da un filo flessibile ed inestendibile di lunghezza l. Invero le coordinate dei due punti debbono soddisfare alla

fisica

Pagina 304

Ma si può evitare di dover considerare codeste relazioni per tutti i punti della sferetta. Si assumano invero come coordinate (lagrangiane) di questa

fisica

Pagina 305

Non così se si muove da una configurazione di confine. Invero, riferendoci ancora al sistema (2) soggetto ai vincoli (18), si supponga di partire da

fisica

Pagina 307

Invero, se confrontiamo le masse di due corpuscoli materiali, costituiti della medesima sostanza omogenea (ad es. acqua distillata a 4°C. e a 760 mm

fisica

Pagina 325

19. Si parta invero dal teorema del Coriolis (Cap. IV, n. 3)

fisica

Pagina 330

Se invero è F la forza (costante di intensità, di direzione e di senso) basta scegliere l'asse di riferimento z nella direzione e nel verso di F per

fisica

Pagina 341

conoscenza delle equazioni del moto del punto di applicazione P, ma basta conoscere la traiettoria. Invero, se

fisica

Pagina 351

mobile. Invero, considerata una forza costante F, che applicata ad un punto materiale libero di massa m inizialmente in quiete, gli imprime un moto

fisica

Pagina 356

,trattandosi di forze costanti, si fanno agire le varie forze per un dato cammino del punto mobile. Invero, considerata una forza costante F, che

fisica

Pagina 356

medesimo cammino; come si richiede per legittimare la valutazione Leibniziana). Invero, se si riprendono le notazioni della nota a piè della pag. 356, si ha

fisica

Pagina 360

) agenti per un medesimo intervallo di tempo (anziché per un medesimo cammino; come si richiede per legittimare la valutazione Leibniziana). Invero, se si

fisica

Pagina 360

precisamente, non è più soddisfatta la condizione essenziale per l’applicabilità del teorema del n. 30. Invero l’esperienza permette di assodare che per

fisica

Pagina 381

Invero, riferendoci al caso concreto di una pallina scorrente entro un tubetto, siamo indotti a ritenere che, ogni qualvolta la pallina, pur essendo

fisica

Pagina 414

Invero, se si denotano con P i', P j'', i punti di S', S'' con m i', m j'' le rispettive masse, si ha, per un qualsiasi punto O,

fisica

Pagina 430

esse forniscono tutti gli elementi caratteristici del vettore considerato: invero, in base a note formule di Geometria analitica, la lunghezza di AB

fisica

Pagina 5

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

fisica

Pagina 536

Invero, la Φ, come perpendicolare a π e destrorsa rispetto all’asse a orientato, ha, rispetto a questo, il momento h Φ ove si indichi con h la

fisica

Pagina 539

Si rifletta, invero, che ciascuna delle equazioni (5) e (6), in quanto riguarda due o tre forze applicate ad un medesimo punto e quindi aventi tutte

fisica

Pagina 577

(non, beninteso, viceversa): invero su di una superficie siffatta la normale in un punto qualsiasi giace nel corrispondente piano meridiano, il quale

fisica

Pagina 611

coppie di assi fra loro congruenti nel piano): invero s non dipende dagli assi, e Θ, quando si cambia la loro orientazione (mantenendo immutato il verso

fisica

Pagina 631

trazione ½ τ o, ciò che è lo stesso, delle date forze Fi. Se invero il sistema, supposto inizialmente in quiete, si mettesse, per effetto della

fisica

Pagina 652

costanti, le condizioni (15), (16), (18), dell’equilibrio. Presi, invero, r + s numeri quali si vogliano λk (k = 1, 2,..., r) e μj (j = 1, 2,..., s), si

fisica

Pagina 673

Basta, invero, sostituire le (7) nella (6) per avere l’equazione del moto di P sotto la forma (l). Anche le (7) diconsi, in tal caso, equazioni del

fisica

Pagina 84

varia rapidità del moto che anche nel linguaggio comune ha una tal parola: se invero due punti P 1, P 2 si muovono uniformemente con le velocità

fisica

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533142
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondenza tra i punti dello spazio delle fasi e gli stati del sistema: invero, dato lo stato, sono noti i valori delle q r e delle p r, e quindi si

fisica

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca