Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intersezione

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489543
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 35 occorrenze

intersezione A0 colla spirale, la tangente (e quindi la velocità di P nella posizione A0) risulta ortogonale all’asse x (vedasi fig. prec.); ed evidentemente

fisica

Pagina 126

l'intersezione di codesti due piani xy e ξη, la quale, come comune a due piani rispettivamente perpendicolari agli assi z e ζ, risulterà perpendicolare ad

fisica

Pagina 186

lo stesso rispetto al sistema S) di quel punto P che durante il moto di S si trova, ad ogni istante, all’intersezione di l col corrispondente asse di

fisica

Pagina 207

, attraversa una volta all’anno la semiretta positiva N. L’epoca di tale passaggio costituisce l’equinozio di primavera, mentre naturalmente l’intersezione

fisica

Pagina 214

a) B' non giace sulla retta AA'. Detto O il punto di intersezione degli assi di AA', BB' (cioè delle perpendicolari nei rispettivi punti medi H, H

fisica

Pagina 226

l’intersezione delle perpendicolari alle OX, OY in A e B rispettivamente. Di qui risulta che il quadrangolo OAIB, avendo due angoli opposti retti, è

fisica

Pagina 231

fissato su c viene a trovarsi nell’intersezione J di c col raggio OI 0 di γ, od anche, poiché il moto avviene per ipotesi senza strisciamento; che

fisica

Pagina 233

quali circonferenze di centri A e B rispettivamente, cosicché (n. 4) il centro istantaneo I è l’intersezione di AC con BD.

fisica

Pagina 235

mobile, il polo giace ad ogni istante sulla normale PN (n. 4), ed anzi, come posizione limite della intersezione di PN colla normale infinitamente vicina

fisica

Pagina 239

è l'equazione della retta che congiunge l’origine I con l’intersezione J delle rette dianzi considerate.

fisica

Pagina 246

intersezione della normale colla retta Γ λ J, essendo a sua volta J intersezione di PC 1 colla parallela IT" alla tangente a γ in P.

fisica

Pagina 247

centro di c urvatura Γ come intersezione di Ω'P' con IP.

fisica

Pagina 256

La retta CC l è qui rappresentata da P O, la IT" dalla perpendicolare ad IP per I. La loro intersezione (J nell’enunciato generale del n. 25) è così

fisica

Pagina 262

Invero, in una generica orientazione di F attorno ad O, sia I l’intersezione dell’ellisse λ col segmento OO'. Sia O 1, il secondo fuoco della λ.

fisica

Pagina 268

Consideriamo dapprima il caso generale, in cui tali due piani sono distinti, e la loro retta d’intersezione r non contiene né P 1, né P 2.

fisica

Pagina 37

La stessa conclusione séguita a valere anche nei casi esclusi in cui i piani π1 e π2 coincidono, ovvero la loro intersezione passa per uno dei punti

fisica

Pagina 37

(n. prec.) con quella di v 3, cioè che la retta r 3 passi per il punto d’intersezione delle rette r 1, r 2.

fisica

Pagina 42

Ne viene che, se vi sono due piani diametrali, il centro di gravità è situato sulla loro intersezione; e ancora: Se un sistema ammette più piani

fisica

Pagina 431

16. Determinazione del baricentro di alcune figure. - Per le figure che posseggono un centro (intersezione di tre piani diametrali non coassiali, se

fisica

Pagina 435

'', talché il baricentro G del quadrangolo si ha senz’altro come intersezione di G'G" con G 1'G 1''.

fisica

Pagina 435

Si può anche aggiungere, designando con N l’intersezione di OM colla corda AB, che G deve appartenere al segmento MN.

fisica

Pagina 436

poligono), si ha, come, sopra, il baricentro G nell’intersezione di G'G" con G 1'G 1''.

fisica

Pagina 436

gravità G, come lorocomune intersezione (n. 13).

fisica

Pagina 438

badiamo che la loro intersezione G, è precisamente il baricentro del tetraedro. Dalla simiglianza dei triangoli GHK, GAD scende precisamente che GH e GK

fisica

Pagina 438

Designando quindi con x i, y i, z i le coordinate di un punto generico P i del sistema S, quelle della sua proiezione Q i sulla retta r (intersezione

fisica

Pagina 443

qualsiasi della loro intersezione.

fisica

Pagina 449

perpendicolare al piano, è la somma dei momenti relativi ad una qualsivoglia coppia di assi perpendicolari, situati nel piano, condotti per l’intersezione del

fisica

Pagina 449

di una lunghezza BH = DC e CD nel verso opposto di una lunghezza DK = BA. Il baricentro G è il punto di intersezione di EF con HK.

fisica

Pagina 459

sferica in un’areola elementare dσ'; ed ove si indichi con Q' l’ulteriore intersezione del raggio PQ, l’elemento dσ' si può trattare come un altro

fisica

Pagina 483

ai due angoli di attrito è manifestamente l’intersezione C del lato superiore dell’angolo d’attrito della parete col lato sinistro dell’angolo d

fisica

Pagina 536

mentre il punto C, come intersezione delle due rette P 2 B, P 1 D di equazioni, rispettivamente

fisica

Pagina 537

intersezione del cilindro col piano verticale); si trascura l’attrito dell’appoggio C. Formare l’equazione che definisce in funzione dei dati l’inclinazione O

fisica

Pagina 559

, giace nel piano osculatore. Ne deriva che la sua proiezione sul piano perpendicolare (b , t), si confonde coll’intersezione dei due piani, cioè

fisica

Pagina 63

l’intersezione è h. Per l’equilibrio si richiede che il contrappeso q sia compreso fra p e la componente tangenziale di p

fisica

Pagina 686

Dimostrare che, se AB e CD sono due corde d’un cerchio perpendicolari fra loro e se si indica con P il loro punto d’intersezione, il sistema dei

fisica

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca

Categorie