Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: integrazione

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

440523
Enrico Persico 12 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L' intervallo in cui interessa l' integrazione sia (-l, l), e consideriamo separatamente i due tipi, (α) e (β), di condizioni agli estremi.

fisica

Pagina 102

una integrazione alquanto laboriosa,

fisica

Pagina 110

dove fλ è una funzione della variabile continua λ, e l'integrazione rispetto a λ si intende fatta su tutto lo spettro continuo di autovalori. La

fisica

Pagina 112

come variabile d'integrazione, notando che

fisica

Pagina 160

e , cosicchè la (298) si può anche scrivere (v. (297)e (297')), fissando il limite inferiore in e convenendo di eseguire l'integrazione lungo l'asse

fisica

Pagina 242

(e contiene, come si vede, una sola delle due costanti di integrazione). Calcoliamo ora l'integrale di fase

fisica

Pagina 251

Anche questo risultato coincide (casualmente) in modo perfetto con quello fornito dall'integrazione rigorosa dell'equazione di Schrödinger

fisica

Pagina 253

L'integrale si calcola prendendo come variabile d'integrazione ed osservando che

fisica

Pagina 258

cioè in funzione degli integrali di fase Ji (che sostituiscono le f costanti di integrazione ). Si può poi dimostrare che le derivate parziali di

fisica

Pagina 282

dove si è indicato, come faremo sempre, con un semplice segno di integrazione l'integrale, generalmente multiplo, esteso a tutto il campo S, e con dS

fisica

Pagina 294

Questa equazione ha per autovalore qualunque valore di , e dà, con immediata integrazione,

fisica

Pagina 350

dove ogni integrale è sestuplo, e dS sta per , mentre le sommatorie sono doppie, e sostituiscono l'integrazione rispetto alle due variabili

fisica

Pagina 481

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497441
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 38 occorrenze

dove la costante e di integrazione è l’ascissa del punto mobile nell’istante t = 0.

fisica

Pagina 104

Un’ulteriore integrazione dà le equazioni del moto

fisica

Pagina 112

Poiché inversamente, dalla (3) si risale alla (2) e quindi, per integrazione, alla (1) con r costante, concludiamo che i moti rigidi sono

fisica

Pagina 158

che così si ottiene, suggerisce appunto una particolare scelta di variabili che permette di ridurre il problema di integrazione del sistema (20') ad

fisica

Pagina 217

Siffatta integrazione non si sa in generale eseguire; ma, con una opportuna scelta di variabili, si può precisare la difficoltà del problema

fisica

Pagina 217

servire ad evitare l’integrazione materiale della (17), rendendo senz’altro manifesto il risultato.

fisica

Pagina 267

dà per integrazione immediata

fisica

Pagina 345

In ogni caso eseguendo nelle due prime equazioni differenziali del moto (13') le sostituzioni (14), si riduce il problema alla integrazione delle due

fisica

Pagina 345

rettilineo. Ad ogni modo, sostituendo nella prima delle (13') le espressioni così ottenute per y, z, (ed ), si riduce il problema alla integrazione dell

fisica

Pagina 346

caso l’inversione del senso dell’integrazione nella espressione del lavoro implicherebbe il cambiamento di t in -t;e, in generale, non tutto rimane

fisica

Pagina 352

integrazione a tre dimensioni la superficie o, rispettivamente, la linea.

fisica

Pagina 434

il campo di integrazione S essendo l’arco L’integrale che sta a numeratore si valuta nel modo più semplice, adottando come variabile corrente d

fisica

Pagina 437

dove l’integrazione va estesa al campo racchiuso dall’ellissoide.

fisica

Pagina 453

Per eseguire la integrazione nel modo più spiccio, immaginiamo di decomporre il campo di integrazione in dischi elementari di spessore dz, compresi

fisica

Pagina 453

L’effettiva integrazione porge

fisica

Pagina 454

integrazione indipendenti dai parametri x, y, z (perché il campo S rimane fisso al variare di P), si può ancora applicare la regola di derivazione sotto il

fisica

Pagina 475

in quanto si tratta dell’integrale ad 1 dimensione di una funzione che presenta, entro il campo d’integrazione, un infinito del 1° ordine.

fisica

Pagina 482

donde (scrivendo s in luogo di ρ quale variabile corrente di integrazione)

fisica

Pagina 488

integrale, che si ottiene dall’integrazione per parti Cfr. p. es. Dini, Lezioni di Analisi infinitesimale, vol. II (Pisa: Nistri, 1909), pag. 301. Nella

fisica

Pagina 501

34. Consideriamo, per esempio, la Poiché U* dipende da x pel tramite di ρ, ε, γ e i limiti di integrazione (così quelli di spazio, come quelli

fisica

Pagina 503

derivate, appare manifesto che la quantità in parentesi è una funzione F, che rimane finita e continua (in tutto il campo di integrazione), anche per ε

fisica

Pagina 503

[Si fa l’integrazione delle componenti omologhe delle attrazioni elementari, adottando coordinate polari col polo in P. Si trova rispettivamente

fisica

Pagina 511

§ 10 . – Integrazione dei vettori .

fisica

Pagina 57

integrazione di un sistema di equazioni differenziali. Precisamente, se la forza unitaria è, o si può riguardare, posizionale, cosicchè le X, Y, Z siano

fisica

Pagina 594

Notiamo infine che l’integrazione del sistema (20), (21) introduce, oltre la φ, altre tre costanti arbitrarie, come si riconosce agevolmente in base

fisica

Pagina 597

26. Trovate così le equazioni indefinite dell’equilibrio, procediamo all’integrazione.

fisica

Pagina 599

dove la costante di integrazione si riduce a zero portando l’origine, con una traslazione degli assi parallela all’asse y, nel punto in cui questo

fisica

Pagina 600

e di qui, ricordando la formola elementare di integrazione

fisica

Pagina 602

In tale ipotesi, poiché la variabile corrente di integrazione λ si mantiene sempre inferiore a saranno a maggior ragione trascurabili le potenze di λ

fisica

Pagina 603

integrazione; con che si ottiene per la funicolare (rispetto ad assi che da quanto precede risultano oramai determinati univocamente) l’equazione

fisica

Pagina 605

di integrazione, portando l'asse y, con una traslazione parallela all’asse x, a passare per un punto in cui la tangente alla funicolare è orizzontale

fisica

Pagina 605

calcoli, per semplice confronto delle equazioni differenziali. Ma è necessaria la loro preventiva integrazione, se si vuol dare alle condizioni di

fisica

Pagina 610

integrazione (immaginando tagliata la verga lungo una sezione generica).

fisica

Pagina 641

dove compaiono tre costanti arbitrarie di integrazione.

fisica

Pagina 94

Per individuare uno di codesti moti, ossia per determinare le tre costanti di integrazione, basta prefissare la posizione che il mobile deve occupare

fisica

Pagina 94

Per chiarire la natura analitica del problema di integrazione cui si è così condotti, bisogna precisare i dati, cioè in sostanza la velocità

fisica

Pagina 94

che si sarebbe potuta ottener direttamente per integrazione della equazione differenziale vettoriale

fisica

Pagina 95

Anche qui dunque, per la presenza delle tre costanti arbitrarie di integrazione, si hanno moti, e si può individuarne uno prefissando la posizione

fisica

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca